LA CLASSE CAPOVOLTA
Cari ragazzi, come vi ho spiegato in classe, quest'anno studieremo la Fisica attraverso una metodologia didattica chiamata Classe Capovolta o Flipped Classroom.
In questo breve video della professoressa Chiara SPALATRO, formatrice Flipnet, capirete come funziona!
IL METODO DI STUDIO
In questo video la prof.ssa Grazia PALADINO, vicepresidente dell'Associazione Flipnet, vi dà alcuni suggerimenti utili per guardare una videolezione ed apprendere in modo efficace!
IL METODO CORNELL
È un metodo che vi sarà molto utile per studiare le videolezioni! Si tratta di un modo efficace di prendere appunti e rielaborare i contenuti di una lezione, sia sincrona che asincrona, sviluppato negli anni '50 dal dr. Walker Pauk della Cornell University ed ora diffuso in tutto il mondo!
Guardate questi video per capire come funziona!
Per comprendere meglio questo video in inglese puoi attivare la traduzione automatica in italiano cliccando sulla rotellina che trovi nella finestra di visualizzazione in basso a dx
ATTIVITÀ 1 - ESERCITIAMOCI CON IL METODO CORNELL!
Istruzioni:
1) Guarda attentamente il video una PRIMA VOLTA SENZA PRENDERE APPUNTI (cliccando sulla rotellina in basso a destra puoi ridurre la velocità del video per seguirlo meglio)
2) SUDDIVIDI IL FOGLIO seguendo lo schema riportato nella figura qui a fianco (N.B. puoi utilizzare anche PIÙ FOGLI in base alla durata della videolezione)
3) Scrivi ARGOMENTO e DATA in alto
4) Riguarda il video suddividendolo in più parti e stoppandolo se necessario, prendendo APPUNTI nella zona A ( a dx)
5) Rileggi gli appunti della zona A individuando le PAROLE CHIAVE e le DOMANDE "GUIDA" CHE L'INSEGNANTE POTREBBE FARTI relativamente all'argomento a cui si riferiscono i tuoi appunti e scrivile nella zona B (in corrispondenza a ciascun concetto che hai riportato nella parte A) (a sx)
6) Copri la zona A e, seguendo le parole chiave e le domande guida, prova a ripetere i concetti fondamentali contenuti nel video
7) Dopo la discussione degli argomenti in classe scriverai nella zona C (in fondo) una SINTESI dei concetti fondamentali ed eventuali riflessioni e/o collegamenti con altri argomenti che hai studiato
LE MAPPE CONCETTUALI
In questo video ti spiego che cos'è e come si costruisce una mappa concettuale, uno strumento che puoi utilizzare per rappresentare graficamente e sinteticamente la conoscenza che hai acquisito rispetto a un determinato argomento!
Per approfondire consulta l'e-book dei proff.ri GINEPRINI e GUASTAVIGNA all'indirizzo: https://muraglia.files.wordpress.com › 2012/12 › mappe-concettuali-nella-... che definiscono la mappa concettuale come "una rappresentazione grafica di concetti espressi in forma sintetica (parole-concetto) all’interno di una forma geometrica (nodo) e collegati fra loro da linee (frecce) che esplicitano la relazione attraverso parole-legamento"
ATTIVITÀ 2 - COSTRUIAMO UNA MAPPA CONCETTUALE!
Istruzioni (utilizza gli appunti che hai preso guardando il video dell'ATTIVITÀ 1)
1) Poni al centro del foglio o in alto la parola-CONCETTO "CALORE"
2) Costruisci la mappa concettuale collegando la parola "CALORE" alle parole-CONCETTO (le parole chiave che hai registrato sui tuoi appunti nella zona B) presentate nel video, utilizzando delle parole-LEGAME. Fai attenzione a costruire sempre delle FRASI DI SENSO COMPIUTO!
3) (fac.) Digitalizza la tua mappa utilizzando il sw CMap per tablet o PC
Per informazioni scrivete a: scostamagna@itisavogadro.it