Prima di addentrarti nello studio della Fisica rinforza la tua conoscenza degli strumenti matematici di base necessari. Utilizza le seguenti lezioni per il ripasso!
Se vogliamo comprendere la fisica, la scienza che studia e descrive i fenomeni naturali che osserviamo tutti i giorni intorno a noi sotto forma di relazioni matematiche, dobbiamo, come prima cosa, imparare il suo linguaggio. In questa prima Unità Didattica entreremo nel "mondo della fisica" per comprendere che cos'è una grandezza, che cosa s'intende per unità di misura, che cosa significa misurare, che cosa s'intende per legge fisica, che cosa hanno a che fare con la fisica la lunghezza, la massa, il tempo, l'area, il volume, e così via...
...quindi non perdiamo tempo... mettiamoci al lavoro!
“Il matematico gioca un gioco in cui egli stesso inventa le regole. Il fisico gioca un gioco in cui le regole sono fornite dalla Natura. Ma, con il passare del tempo, diventa sempre più evidente che le regole che il matematico trova interessanti sono quelle che la Natura ha scelto”
Paul Dirac
Lezione 1 - LA FISICA E IL METODO SCIENTIFICO
Iniziamo il viaggio con questo splendido video del prof. Frank Gregorio!
In questa prima videolezione parliamo della fisica e del metodo che, grazie alle opere di Galileo Galilei e di altri scienziati dell'epoca, ora è alla base della scienza moderna, il Metodo Scientifico o Metodo Sperimentale!
ATTIVITÀ - GIOCANDO CON GALILEO
In questo video puoi approfondire la figura di Galileo Galilei!
In questo video puoi approfondire l'importanza e la storia del Metodo Scientifico!
Lezione 2 - LE GRANDEZZE, LE UNITÀ DI MISURA E IL SISTEMA INTERNAZIONALE
Proseguiamo il nostro viaggio con questo video prodotto dall'INRIM (Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica che ha sede in Torino) sulla storia delle misure e del Sistema Internazionale (SI) che nel maggio 2019 è stato rivisto in modo che tutte le unità di misura fossero definite attraverso una costante fisica
Ma perché il Sistema Internazionale è così importante? Guarda questo video e scoprirai il perché!
In questa videolezione iniziamo ad addentrarci nel mondo della fisica parlando di grandezze, ovvero delle caratteristiche degli oggetti che possiamo misurare, di unità di misura, ovvero dei riferimenti che utilizziamo per misurare e del Sistema Internazionale, ovvero del documento in cui sono definite le 7 grandezze fondamentali e le 7 unità di misura a cui si riferisce l'intera comunità scientifica e gran parte dei Paesi
ATTIVITÀ - Ed ora mettiti alla prova con il SISTEMA INTERNAZIONALE!
Lezione 3 - LA LUNGHEZZA, L'AREA E IL VOLUME
Inizia con questo video sulla lunghezza il nostro viaggio alla scoperta delle grandezze fisiche che ci accompagneranno in questo Corso di Fisica! Buona visione!
E si prosegue con due grandezze derivate: area e volume
ATTIVITÀ - EQUIVALENZE CHE PASSIONE! (Livello 1)
Lezione 4 - LA MASSA E IL TEMPO
Proseguiamo il nostro viaggio analizzando la massa, un'altra grandezza fondamentale la cui unità di misura, il kilogrammo, il 20 maggio 2019 ha subito una piccola "rivoluzione". Guarda il video per scoprire cos'è accaduto...
Per approfondire leggi questo interessante articolo di Focus La nuova definizione di kilogrammo
Ed ora parliamo di tempo! Una grandezza "fondamentale" nella nostra vita...
E per approfondire ... una curiosità sulla Luna ...
Lezione 5 - LA DENSITÀ
Concludiamo il nostro viaggio tra le grandezze che più utilizzeremo parlando di densità, grandezza che caratterizza il materiale di cui sono costituiti i corpi.
ATTIVITÀ 1 - "ESPLORIAMO LA DENSITÀ" (simulazione phET)
Lezione 6 - LA NOTAZIONE SCIENTIFICA E L'ORDINE DI GRANDEZZA
Il video introduce il significato delle potenze di 10 in ambito scientifico
In questa videolezione vi spiego che cosa s'intende per notazione scientifica e come viene utilizzata in fisica e in generale nelle scienze. Buona visione!
Se vuoi approfondire i problemi alla Fermi, ti consiglio di leggere:
Lezione 7 - GLI STRUMENTI DI MISURA E L'INCERTEZZA
La Fisica è una scienza sperimentale che si basa sulle misure.
Dopo aver appreso le basi del linguaggio della Fisica, approfondiamo il concetto di misurazione e impariamo a determinare le caratteristiche degli strumenti di misura che ci permettono di stabilire se sono adatti o meno alle misurazioni che dobbiamo effettuare per conoscere il fenomeno che vogliamo studiare o semplicemente per prendere delle decisioni nella vita di tutti i giorni... ma... attenzione all'incertezza!
Guarda questo video per iniziare a comprendere che cos'è l'incertezza di misura
Lezione 1 - LE RAPPRESENTAZIONI DI UN FENOMENO
Lezione 2 - I GRAFICI CARTESIANI
Lezione 3 - I GRAFICI A TORTA E GLI ISTOGRAMMI
Lezione 4 - PROPORZIONALITÀ DIRETTA E CORRELAZIONE LINEARE
Lezione 5 - PROPORZIONALITÀ INVERSA E ALTRE RELAZIONI MATEMATICHE
Lezione 1 - GRANDEZZE VETTORIALI E VETTORI
È ora di iniziare ad entrare finalmente nel meraviglioso mondo della fisica... impariamo ad utilizzare quest'ultimo strumento e ci siamo!
Iniziamo con questo video lo studio dei vettori, degli oggetti matematici, che ci saranno utilissimi per descrivere molte delle grandezze fisiche che incontreremo da qui in poi!
Lezione 2 - LE OPERAZIONI TRA VETTORI
In questo video cominciamo a prendere confidenza con le operazioni tra vettori.
Nel caso in cui i vettori rappresentino per esempio delle forze saperle sommare ci sarà utile per capire se il corpo a cui sono applicate queste forze rimarrà fermo o si muoverà...
ATTIVITÀ - E SOMMA SIA! (Simulazione phET)
Lezione 3 - LA SCOMPOSIZIONE DI UN VETTORE
Lezione 4 - LE FORZE E LA FORZA PESO
Lezione 5 - LA FORZA ELASTICA E LA LEGGE DI HOOKE
Lezione 7 - LA FORZA DI ATTRITO
Lezione 1 - L'EQUILIBRIO DI UN PUNTO MATERIALE
Iniziamo con questo video un viaggio per scoprire come quali sono le condizioni per mantenere l'equilibrio! ;)
Lezione 2 - L'EQUILIBRIO SU UN PIANO INCLINATO
In questo video analizziamo cosa dobbiamo fare per mantenere in equilibrio un corpo che abbiamo rappresentato come un "punto materiale" che rischia di scivolare lungo un piano inclinato!
Attività - CRUCIVERBA (Classroom)
Lezione 3 - L'EQUILIBRIO DI UN CORPO RIGIDO
Lezione 5 - LE LEVE
Scopri il funzionamento delle LEVE attraverso questo simpatico video!
Lezione 6 - IL BARICENTRO
Lezione 1 - LA PRESSIONE
In questo video il prof. Elia Bombardelli spiega la fisica alla base dell'implosione... amazing!
Se vuoi approfondire... https://fisicaperlascuola.wordpress.com/2017/05/05/implosione-di-una-lattina/
Lezione 2 - LA LEGGE DI STEVINO
Lezione 3 - IL PRINCIPIO DI PASCAL
Lezione 4 - I VASI COMUNICANTI
Lezione 5 - LA PRESSIONE ATMOSFERICA
Lezione 6 - IL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE
In questo video scopriremo Archimede NAS...
Approfondisci il principio di Archimede guardando questo esperimento...
Per informazioni scrivete a: scostamagna@itisavogadro.it