Benvenuti nel sito didattico LA FISICA SOTTO SOPRA!
Mi chiamo Stefania COSTAMAGNA e insegno Fisica all'IIS A.Avogadro di Torino. Il mio primo incontro con la "classe capovolta" è avvenuto nel 2017 durante un corso di formazione sulle metodologie didattiche innovative. Da allora ho continuato a studiare e sperimentare sul campo questo nuovo approccio didattico, convinta che sia un potente strumento per aiutare i miei allievi a diventare dei tecnici esperti oltre che cittadini attivi e responsabili!
L’idea-base della «flipped classroom» è che la lezione diventa "compito a casa" mentre il tempo in classe è usato per attività collaborative, dibattiti e laboratori di cui l'insegnante è regista e lo studente protagonista.
Per capire meglio di cosa si tratta potete guardare questo video di Avanguardie Educative, un movimento a cui aderiscono attualmente più di 1200 scuole in tutta Italia, che porta a sistema le esperienze di innovazione didattica più significative della scuola italiana...
... e se volete approfondire visitate il sito dell'Associazione Flipnet che si occupa della diffusione di questa metodologia didattica nel nostro Paese!
"Non ho mai insegnato ai miei allievi; ho solo cercato di fornire loro le condizioni in cui possono imparare"
Albert Einstein
La metodologia della Flipped Classroom permette di creare un ambiente di apprendimento stimolante in cui gli studenti possono imparare i nuclei fondanti delle singole discipline e sviluppare al meglio le 8 Competenze Chiave europee per l'apprendimento permanente, definite nel dicembre 2006 e recentemente riviste e ampliate nella "Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio" del 22 maggio 2018
In particolare, per quanto riguarda la Fisica (vedi competenza n.3), si fa riferimento alle "Linee Guida per gli Istituti Tecnici e Professionali" del 15 marzo 2010 sotto riportate:
Per informazioni scrivete a: scostamagna@itisavogadro.it