Ciao ragazzi!
Prima di proseguire il nostro viaggio tra i fenomeni fisici, faremo un breve pit stop per ripassare i concetti più importanti delle Unità Tematiche affrontate scorso anno... sempre in modalità Flipped!
Puoi riguardare le videolezioni studiate lo scorso anno seguendo i seguenti link:
UT1 - LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE
Lezione 1 - IL MOVIMENTO
In questa prima video lezione proseguiamo il viaggio nella fisica iniziato lo scorso anno imparando alcuni concetti fondamentali, come il concetto di traiettoria e di Sistema di Riferimento, utili per affrontare lo studio del movimento o moto dei corpi. Buona visione!
Lezione 2 - LA VELOCITÀ
Una delle grandezze fondamentali del moto è la velocità, nella vita di tutti i giorni misuriamo spesso in km/h, ma che gli scienziati, utilizzando il Sistema Internazionale misurano in m/s. Come possiamo convertire una velocità da Km/h a m/s? Guardate questa video lezione e lo scoprirete!
Lezione 2bis - IL GRAFICO SPAZIO-TEMPO
In generale quando si osserva un fenomeno, dopo aver raccolto i dati sotto forma di tabella, per poter trarre delle conclusioni e rappresentarlo sotto forma di relazioni matematiche, è molto utile rappresentarlo attraverso un grafico, uno strumento che ci permette di "visualizzare" i dati e di rifletterci su.
Quando si studia il movimento di un corpo è utilissimo utilizzare il grafico-spazio tempo. Nelle videolezioni che seguono vi illustro le caratteristiche di questo grafico e vi spiego come utilizzarlo per trarre informazioni sul caso particolare che state studiando. Buon lavoro!
Lezione 3 - IL MOTO RETTILINEO UNIFORME (MRU)
Attività: L'UOMO MOBILE (simulazione phET)
Lezione 4 - L'ACCELERAZIONE
Prima di iniziare a studiare la videolezione guarda che effetti può avere l'accelerazione su di noi...
In questo video parliamo di una nuova grandezza fisica legata al movimento: l'accelerazione!
Lezione 4bis - IL GRAFICO VELOCITÀ TEMPO
Lezione 5 - IL MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO (MRUA)
Lezione 5bis - LA CADURA DEI GRAVI
Attività : PROVA I TUOI RIFLESSI! (Droppaper)
Lezione 1 - IL MOTO CIRCOLARE UNIFORME
Lezione 2 - LA VELOCITÀ ANGOLARE
Attività : LA ROTAZIONE DELLA COCCINELLA" (simulazione phET)
Lezione 1 - LA DINAMICA E IL PRINCIPIO D'INERZIA
Iniziamo con questo video il nostro viaggio nella Dinamica per scoprire perché i corpi si muovono e quali sono le relazioni che regolano il loro movimento!
Lezione 2 - LA LEGGE FONDAMENTALE DELLA DINAMICA
Approfondisci il secondo principio della dinamica cliccando su questo link!
http://archivio.torinoscienza.it/giochi/f_ma_la_legge_fondamentale_della_dinamica_5035.html
Lezione 3 - IL PRINCIPIO DI AZIONE E REAZIONE
Concludiamo il nostro viaggio nalla Dinamica con questa video Lezione sul principio di Azione e Reazione!
A seguire due video di approfondimento che ti aiuteranno a comprendere ancora meglio i principi attraverso le molteplici applicazioni!
Approfondiamo i 3 principi della dinamica con questo divertente video dell'ESA e questo carinissimo video di Ted-ED!
Lezione 4 - APPLICAZIONI DEI TRE PRINCIPI
Attività - QUANTO DOVREMMO ALLONTANARCI PER SFUGGIRE DALLA GRAVITÀ? (TedED)
Lezione 1 - IL LAVORO
Lezione 2 - LA POTENZA
Proseguiamo il nostro viaggio parlando di potenza!
Attività - CRUCIPOTENZA! (WordMint)
Attività: COME FUNZIONA IL LAVORO?(TedED)
Lezione 3 - L'ENERGIA MECCANICA
Lezione 1 - IL PRINCIPIO DI CONSERVAZIONE DELL'ENERGIA MECCANICA
Lezione 2 - L'IMPULSO E LA QUANTITÀ DI MOTO
Lezione 3 - GLI URTI
Lezione 1 - LE CARICHE ELETTRICHE E L'ELETTRIZZAZIONE
Lezione 2 - LE FORZE ELETTRICHE E LA LEGGE DI COULOMB
Lezione 3 - FORZA ELETTRICA E FORZA DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE
Lezione 4 - IL CAMPO ELETTRICO
Lezione 5 - IL POTENZIALE ELETTRICO
Lezione 1 - LA CORRENTE ELETTRICA E LA DIFFERENZA DI POTENZIALE
In questo video il prof. Elia Bombardelli spiega come costruire una pila di Volta con del materiale povero ... amazing!
Se vuoi approfondire... https://fisicaperlascuola.wordpress.com/2017/03/03/pila-di-volta-2/
Lezione 2 - I CIRCUITI ELETTRICI
In questo video il prof. Elia Bombardelli spiega come costruire un circuito elettrico utilizzando semplicemente un foglio di carta e una matita... amazing!
Se vuoi approfondire... https://fisicaperlascuola.wordpress.com/2017/03/14/circuito-su-carta/
Lezione 3 - I CONDUTTORI E GLI ISOLANTI
Lezione 4 - LA PRIMA LEGGE DI OHM
Lezione 5 - LA SECONDA LEGGE DI OHM
Lezione 6- DISPOSITIVI IN SERIE E IN PARALLELO
Lezione 7 - L'ENERGIA E LA POTENZA ELETTRICA
Lezione 8 - GLI EFFETTI DELLA CORRENTE ELETTRICA
In questo video vengono descritti i principali effetti della corrente sul corpo umano
Per informazioni scrivete a: scostamagna@itisavogadro.it