I VINCITORI SONO...
Il nostro concorso di poesia ha finalmente dei vincitori! E’ stata dura arrivare ad una proclamazione finale: abbiamo letto e analizzato quasi 50 testi, assegnando a ciascuno di essi un punteggio per l’originalità, per l’utilizzo del lessico e delle metafore, per l’attinenza al tema…
Siamo tutti d’accordo nel dire che la nostra scuola può vantare un buon numero di poeti: le poesie che ci sono arrivate erano tutte molto belle. Ma si sa, in un concorso bisogna scegliere dei vincitori e dunque, eccoli qui:
Ex equo per Aurora Nappo (2A) e Margherita Rinaldini (2B) premiate entrambe per l’efficacia nell’utilizzo delle metafore;
Nina Canducci (2A) premiata per la profondità di contenuto e l’efficacia comunicativa;
Giulia Tonielli e Giulia Rigoni (1B) che hanno presentato una poesia premiata per l’originalità.
Robin Vassilev (2E) premiato per la poesia più comunicativa.
Martedì 12 si è svolta una piccola cerimonia di premiazione in cui sono stati consegnati un attestato e un piccolo premio.
Complimenti ai nostri poeti!
Ecco qui le poesie vincitrici:
L'amicizia è un sole che tramonta,
sorride sotto l'acqua limpida
mentre un pensiero galleggia sotto un cuore di sincerità.
Gli amici ci sono per sempre
sono catene e lucchetti attaccati per la vita
mari e fiumi che si uniscono
amore e pace insieme, infinita allegria e calore.
Unione fin quando durerà la vita.
L'amicizia vince su tutto ed è per la vita.
AURORA NAPPO (2A)
--------------------------------------------------------------------------
L'amicizia è come una catena,
non può essere spezzata.
L'amicizia è importante,
deve essere coltivata.
L'amicizia è un tesoro da custodire,
in qualunque momento si può approfondire.
Solo con l'amicizia si superano i confini,
si creano alleanze e quelli lontani diventan vicini.
Non c'è moneta che come l'amicizia
sia riconosciuta in tutto il mondo,
l'amicizia è un legame profondo.
MARGHERITA RINALDINI (2B)
........................................................................................................
L’amicizia…
L’amicizia è bella anche nella tempesta,
perché una volta uscita da quel vortice, sarà ancora più sincera e trasparente, come acqua limpida.
L’amico può essere un ombrello,
che ti protegge dai brutti pensieri che ti inzuppano i vestiti.
L’amico può diventare un lucchetto,
che usi per imprigionare le preoccupazioni.
L’amico ti tende la mano se scivoli sulle tue insicurezze.
L’amico è uno specchio,
in cui puoi rivederti e essere chi sei.
L’amico è come una radice,
che arriva nel tuo petto e entra nel tuo cuore.
L’amico può trasformarsi in un fazzoletto,
che ferma le lacrime che rigano il tuo viso e bruciano sulle tue guance come fuoco.
L’amico crede in te più di te stesso.
UN amico c’è, ma L’amico c’è sempre.
NINA CANDUCCI (2A)
--------------------------------------------------------------------------
Sai che siamo
uniche, vero?
A volte penso
a come sarebbe il mio mondo
senza di te: un incubo.
Sei la mia fantasia
tutto ciò che ho.
Perché lo sai:
ovunque andrai ti seguirò.
Dovunque ti fermerai,
mi fermerò.
Ti abbraccerò
quando le cose andranno male,
ti consolerò
nei momenti peggiori.
Ti difenderò dai tuoi nemici.
Sei l’ossigeno
che mi tiene in vita:
sei la mia amica.
Il sole cala e cresce per noi
e la nostra amicizia
scala le montagne più ripide.
GIULIA TONIELLI e GIULIA RIGONI (1B)
........................................................................................................
Giocare con Michelle è amicizia,
fare festa insieme è amicizia,
esplorare insieme, mangiare cose buone,
salire sullo scivolo nel parco,
dare da mangiare alle papere,
volare come rondini.
L'amicizia è importante come il sole.
Amo i miei amici.
ROBIN VASSILEV (2E)
VOGLIAMO DIRE "NO" ALLA GUERRA
Nel suo significato tradizionale, la guerra è un conflitto tra Stati per la risoluzione di una controversia internazionale più o meno direttamente motivata da veri o presunti conflitti di interessi ideologici ed economici.
La guerra in quanto fenomeno sociale ha enormi riflessi sulla cultura, sulla religione, sull'arte, sul costume, sull'economia, sui miti dell'immaginario collettivo. Ma soprattutto ha conseguenze devastanti sulle vite delle persone.
Nel Mondo ci sono molte guerre, in particolare in questo momento ce n'è una molto vicina a noi, quella scoppiata a metà febbraio in Ucraina.
La crisi russo-ucraina era già iniziata nel febbraio del 2014: all’epoca il motivo della contesa era rappresentato dalla penisola della Crimea, la cui popolazione era per maggioranza di etnia russa. La conclusione, in quel caso, aveva visto la separazione della Crimea dal resto dell'Ucraina dopo l'intervento militare russo. Poco più di un mese fa la crisi si è riaccesa e la Russia ha invaso l’Ucraina puntando sulla regione del Donbass.
Per me, che sono una ragazzina di prima media, è molto complicato capire le motivazioni di una guerra però, riflettendoci, credo che non esistano giustificazioni di alcun tipo a tanto odio. Vedere in tv tutte quelle persone costrette a lasciare le proprie case per sfuggire ad un tale orrore, mi fa stare male e mi fa pensare che l’uomo sia molto peggio degli animali.
Tutti nel mondo dobbiamo dire STOP alla GUERRA
SIRIA
Buona festa della Donna tutti i giorni
La festa della Donna o, meglio, “giornata internazionale della donna”, è una festa celebrata in tutto il mondo l’8 marzo. E’ nata per la necessità di rispettare pienamente i diritti delle donne e per ricordare le conquiste fatte in passato dalle donne. Il simbolo di questa festività è la mimosa, una pianta dal colore giallo; indica forza e femminilità.
Questa festa, negli Stati Uniti d’America, nasce nel 1909.
L’8 marzo del 1908, più di 100 operaie di un’industria a New York morirono in un incendio e, durante le proteste per le condizioni di lavoro indecenti, nella fabbrica andata a fuoco fioriva una pianta di mimosa.
In Italia la Festa della Donna fu celebrata per la prima volta nel 1922, anche se, fino al 1946 nel nostro Paese le donne non potevano neanche votare.
Oggi la parità dei sessi purtroppo non è stata raggiunta in alcune parti del mondo. Per esempio, ci sono molti paesi che non permettono alle ragazze di andare a scuola.
Bisognerebbe ricordarsi che le donne non sono importanti solo l’8 marzo, ma tutti i giorni!
MARINA e MICOL
GAMBINO
Da qualche mese, nei laboratori dove si costruiscono i carri mascherati di primavera, è iniziata la costruzione delle maschere, trasformando vari materiali di riciclo. Nel tempo libero i nostri compaesani, insieme ad altri volontari dei comuni vicini, si ritrovano a lavorare la carta per creare la cartapesta, a saldare i metalli, a dipingere sul legno, sulla carta e sul metallo per creare i carri allegorici. La sfilata è molto famosa nella nostra regione e si svolgerà il lunedì di Pasqua e la domenica successiva. Un grande spettacolo con musica e maschere, caramelle e coriandoli che a causa del covid si era interrotto. Ma quest’anno si farà!
Tra le varie sculture in cantiere ce n’è una molto speciale che rappresenta il nostro carnevale di Primavera: la mascotte Gambino. Non è nata per la sfilata ma è la prima opera di un museo diffuso su tutto il nostro paese. Si tratta di una scultura in metallo riciclato, alta 5 metri, fatta con rotelle, cuscinetti, cerchioni e lamiere di metallo, pronta per essere installata sulla rotonda di via Bruno Buozzi, davanti al supermercato Famila. Anche mio padre commercia con i rottami metallici e spesso contribuisce a fornire al gruppo il materiale. Il gruppo di lavoro è guidato da una scultrice inglese, Nikki Rodgerson dei Mutoid di Santarcangelo. I Mutoid e Gambettola hanno in comune anche questo: dal riciclo e dall’arte del recupero sanno far nascere nuove opere fantastiche.
MATTIA
Libro del mese: "Mio fratello rincorre i dinosauri" di Giacomo Mazzariol
Consigliamo vivamente questo libro a tutte le persone, perché ha un significato molto importante.
“Mio fratello rincorre i dinosauri” narra di un bambino di 5 anni che ha due sorelle e vorrebbe tanto un fratellino, in modo tale che si possa divertire giocando con lui.
Una sera i suoi genitori gli annunciano che avrà un fratellino “speciale” e il bambino inizia a pensare che sarà un supereroe. Man mano che il tempo passa, però, capisce che il nuovo arrivato ha la sindrome di down e in quel momento la felicità si trasforma in tristezza, anzi, vergogna. Diventando sempre più grande inizia però a rendersi conto che il fratello è davvero il supereroe che si era immaginato.
IRENE e OFELIA
IN ERASMUS AD ALFANDENGA DA FE
Nella settimana dal 6 al 12 marzo, un gruppo di cinque alunni di classe terza, accompagnati dalla professoressa Rocchi Monica e dalla Dirigente Angelini Francesca, si sono recati in Portogallo per il progetto Erasmus. La cittadina in cui hanno trascorso la settimana è Alfandenga da Fe che si trova nel nord del Portogallo, in una zona collinare. I ragazzi (con le accompagnatrici e gli altri gruppi provenienti da Francia, Polonia e Spagna) hanno soggiornato in un ostello presso il santuario “Casa dos peregrinos” nella zona del cammino di Santiago, molto suggestivo e tranquillo. La maggior parte del tempo è stato trascorso presso la scuola di Alfandenga da Fe, dove i ragazzi hanno assistito e partecipato alle attività proposte, soprattutto a laboratori di robotica, nei quali si è vista un’ottima organizzazione e dove la scuola ha investito principalmente acquistando materiali e strumenti per lo studio della programmazione informatica e il pensiero computazionale.
I pranzi e le cene sono stati consumati nella località di Alfandenga da Fe, nella mensa scolastica o all’interno dell’ostello e i ragazzi hanno potuto assaggiare e conoscere le pietanze tipiche della zona. I piatti più frequenti erano zuppe e baccalà.
Nel giorno di venerdì il gruppo si è recato a Porto per visitare la città e l’Università di Architettura, dove hanno potuto ammirare un’interessante biblioteca.
Per tutti è stata una bellissima esperienza, ed io la rifarei molto volentieri, soprattutto per conoscere nuove persone e usanze diverse dalle mie. Siamo tornati tutti entusiasti e con un bel messaggio interiore: “ aprire le porte al mondo”.
ANITA
QUIZ PER TUTTI!
Trova 5 città italiane che non contengano la lettera “F”
trova il numero 1122
3629462964276247298742657846529875982337592855154136451561321561565615916165516515656161321651651155444654651122746548465654654564566564654654646654565654565464654564102314275241451564596596279910261599686685878
trova il numero 7
ZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZ7ZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZ
trova il risultato
M+M+M=30
M+B+B=18
B-C=2
B+C+M=?
SONIA e YOSRA
BUONA PASQUA A TUTTI!!!!!!!!