SECONDO NUMERO
Eccoci al secondo appuntamento con il nostro giornalino scolastico.
Anche questa volta abbiamo scritto per voi alcuni articoli che speriamo possiate trovare interessanti.
Ah! Abbiamo una novità: il concorso di poesia!
Se vuoi partecipare non devi fare altro che scrivere la tua poesia (TEMA: L'AMICIZIA) e farcela avere ENTRO E NON OLTRE IL 15 MARZO.
Una giuria (formata da tutti noi membri del CCR) decreterà il vincitore che vedrà il proprio "capolavoro" pubblicato sul terzo numero dell'Ippolito Nievo News e riceverà un piccolo premio.
Partecipate numerosi!!!!!
27 GENNAIO: LA GIORNATA DELLA MEMORIA
Il 27 gennaio di ogni anno si celebra la giornata della memoria per commemorare le vittime dell'Olocausto. Si è stabilito di celebrare il Giorno della Memoria ogni 27 gennaio perché in quel giorno del 1945 le truppe dell'Armata Rossa liberarono il campo di concentramento di Auschwitz.
Cosa ci insegna il Giorno della Memoria?
La Giornata della Memoria ci insegna ogni anno, attraverso quella che è certamente la pagina più orribile della storia del genere umano, come anche nella vita quotidiana sia importante intervenire in tempo e non girare lo sguardo dall'altra parte quando un uomo o un popolo vengono offesi e discriminati.
Nata per ricordare la Shoah del popolo ebraico, la Giornata della Memoria si è trasformata presto in un momento in cui, in tutto il mondo, si commemorano le vittime causate dall’odio, dal fanatismo, dal razzismo e dal pregiudizio. Una Giornata nella quale ricordare per non dimenticare, per evitare che la Shoah si ripeta per altri popoli e per altre etnie.
Noi del Consiglio Comunale vorremmo invitare tutti voi, studenti della nostra scuola, a celebrare ogni giorno della vostra vita la Giornata della Memoria!
Lasciamo qui sotto un link che riporta ad un sito molto interessante e approfondito sull'argomento.
Inoltre vi consigliamo la lettura del libro "Il diario di Anna Frank".
https://lab24.ilsole24ore.com/giorno-memoria-2022/
Irene e Ofelia
STOP AL BULLISMO
Il 7 febbraio è la giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo. Questa giornata è stata istituita nel 2017 dal MIUR per prevenire e intervenire su questo brutto fenomeno sociale.
UN NODO BLU CONTRO IL BULLISMO
“Un nodo blu contro il bullismo”, questo è lo slogan di questa giornata.
Dal 2017 ci sono tanti nodi blu che sono stati intrecciati con l’obiettivo di creare una rete per proteggersi da questo triste fenomeno. Riconoscere e condannare questi episodi, creando una vera e propria rete di supporto, è l’arma più potente ed efficace per bloccare la ferocia dei bulli sulle loro vittime. E’ un’arma pacifica che possiamo mettere in azione rendendoci consapevoli che le parole possono ferire come i pugni, che ogni atto di violenza verbale o fisica non va mai subito in silenzio, che le offese possono essere fermate solo con l’aiuto di chi ci sta accanto e ci rispetta.
NOI DICIAMO STOP AL BULLISMO!
Siria e Marina
L'INTERVISTA IMPOSSIBILE: ENRICO VIII
ENRICO VIII
Ciao. Probabilmente conoscete Enrico VIII, re d’Inghilterra, vero?
Beh, nel caso non lo conosciate, oggi abbiamo un ospite che mi aiuterà a dirvi chi è…cioè Enrico VIII in persona. Probabilmente vi starete chiedendo come abbia fatto un ragazzino ad avere una conversazione con un uomo vissuto nel Cinquecento. Beh, non fate troppe domande e andiamo all’intervista.
“Come ti chiami?”.
“Enrico VIII Tudor”.
“Perché ti sei sposato con Caterina d'Aragona?”.
“Caterina era andata in sposa a mio fratello, perché mio padre voleva un'alleanza con la cattolicissima Spagna, ma purtroppo lui morì, quindi fu deciso che sarei diventato io il marito di Caterina”.
CATERINA D'ARAGONA
“Come mai hai creato la Chiesa anglicana?”.
“Avevo trovato una ragazza molto più bella di Caterina, Anna Bolena, in più Caterina non mi aveva ancora dato un erede, quindi volevo divorziare, ma il Papa non me lo permise…”.
“Solo per questo?”.
“Beh no…avere il completo potere su una nuova Chiesa mi dava la possibilità di distaccarmi dal Papa e poi avevo il diritto di confiscare ogni bene da conventi e chiese, infine, come detto, avrei potuto “rendere legale” il mio divorzio.
“Che differenza c’è tra le Riforme luterana e calvinista e l’Anglicanesimo?”.
ANNA BOLENA
“All’inizio la Chiesa anglicana era più simile a quella cattolica ma pian piano è diventata più come una fede protestante”.
"Ok…cambiando discorso, ti sei sposato con altre ragazze dopo Caterina?”.
“Sì…con altre 5 ragazze più precisamente”.
"Cosa è successo alle tue mogli dopo che le avevi ripudiate?”.
“Beh, o sono morte per problemi dopo la gravidanza, oppure…”.
“Oppure?”.
"Beh, non credo che tu lo voglia sapere”.
Non so se avete imparato qualcosa su Enrico VIII, ma vi dò un consiglio: se diventerete re o regina d'Inghilterra, non invadete la Francia. Non vi darà tanta gloria, ma indebiterà il paese…
Nicolò
La scelta della scuola superiore
Sicuramente la scelta della scuola superiore non è facile e per effettuarla bisogna rifletterci molto, le nostre esperienze sono molto diverse fra loro, Anita era già convinta di quale scuola volesse frequentare, Linda, invece, aveva diversi dubbi e, prima di iscriversi all’istituto che più preferiva, ha dovuto riflettere molto. Ovviamente non era sola, i prof, gli amici, la famiglia l’hanno aiutata, ha avuto la
possibilità di visitare le scuole attraverso gli open day e gli stage, e di conoscere i suoi possibili futuri prof. attraverso il salone dell’orientamento che si tiene ogni anno nella nostra scuola. E' una scelta difficile, che va affrontata con serietà e responsabilità perché non solo influenzerà la nostra vita scolastica nei seguenti 5 anni ma anche in generale il nostro futuro.
Buona scelta a tutti!
Linda e Anita
Ti consiglio un libro
Titolo: NO
Autore: Paola Capriolo
Consigliamo vivamente a tutte le persone di tutte le età di leggere questo libro, perché racconta della storia di una ragazza Afroamericana che ha cambiato il mondo, “sconfiggendo” in parte il razzismo, che però purtroppo ancor oggi è presente in tutto il mondo, solo in una forma più “indiretta” che negli anni passati.
Il libro ci ha insegnato che per una persona di colore, vivere nel sud degli Stati Uniti era una cosa impossibile.
Resistere a tutte le discriminazioni da parte dei bianchi, (non poter bere dalle fontane riservate ai bianchi, non potersi sedere nelle file frontali dei bus...), era una cosa inaccettabile.
Consigliamo questo libro perché pensiamo che sia adatto a persone di tutte le età, perché ha un contenuto semplice da comprendere e un messaggio molto importante da trasmettere.
Lo consigliamo principalmente alle persone pigre, che pensano che nella vita avere una casa o mangiare tre pasti al giorno sia una cosa normale, per far capire loro che nella vita non è tutto scontato.
James e Ivan
CHI E' IL NUOVO PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA???
Ciao ragazzi dato che negli ultimi tempi si è sentito parlare molto delle elezioni per il Presidente della Repubblica, oggi ve ne parleremo un po’.
Il Presidente della Repubblica viene eletto dal Parlamento in seduta comune a cui si aggiungono 3 delegati per ogni regione, fatta eccezione per la Valle d’Aosta che ne ha uno solo. Il voto è segreto e ai primi scrutini è richiesta la maggioranza dei due terzi. Se tale maggioranza non viene raggiunta, si procede ad una nuova votazione. Dopo i primi tre scrutini, se ancora non si riesce ad eleggere un candidato, diventa sufficiente la maggioranza assoluta (la metà più uno degli aventi diritto al voto). Allo spoglio procede il Presidente della Camera che dà lettura di tutte le schede.
Dopo vari giorni, il 29 gennaio 2022, allo scrutinio numero otto, i Grandi elettori hanno sancito il secondo mandato del Capo dello Stato uscente (Sergio Mattarella) che, per numero di preferenze, si piazza al secondo posto dopo Pertini.
Il 3 febbraio c’è stato il giuramento.
In bocca al lupo al nostro nuovo/vecchio Presidente Sergio Mattarella!
Sonia e Yosra
Arrivederci al prossimo numero!
Non dimenticate di scrivere la vostra poesia!