Carissimi lettori, carissimi studenti della nostra scuola, carissimi compagni di classe...carissimi tutti, ecco a voi il primo numero dell'Ippolito Nievo News, il nostro nuovo giornalino.
Vorremmo coinvolgere il maggior numero possibile di "giornalisti" quindi se :
avete l'idea per un articolo,
avete sempre desiderato vedere il vostro nome impresso sulla carta stampata,
volete mettervi in gioco
...insomma, se vi riconoscete in uno dei punti precedenti, contattate uno dei ragazzi del CCR, non esitate!
Approfittiamo di questo spazio per augurare a tutti voi e alle vostre famiglie
BUONE FESTE!
i ragazzi del consiglio comunale
L’angolo della cultura
CHI E' IPPOLITO NIEVO?
La nostra scuola è intitolata a Ippolito Nievo ma scommetto che la maggior parte di voi non sa chi fosse questo personaggio. Ve lo spiegherò io fornendovi qualche informazione. Ippolito Nievo è nato nel 1831, è
stato uno scrittore, patriota e militare italiano. Nel 1850 si iscrisse alla facoltà di legge all’università, di Pavia dedicandosi al giornalismo e alla lettura, laureandosi nel 1855. Non intraprese la professione giuridica, ma intensificò l’attività di pubblicista e scrittore. Nel 1859, sull’onda dell'entusiasmo per il pensiero di Mazzini, partecipò alla seconda guerra d’indipendenza. L’anno seguente si imbarcò con Garibaldi per prendere parte all’impresa dei mille. Dopo l’occupazione di Palermo gli venne affidata la vice intendenza generale della spedizione. Morì nel 1861 per un naufragio del piroscafo che lo stava portando a Napoli.
Sonia Silighini
L'1 dicembre 2021 si sono svolte le elezioni per il nuovo CCR della nostra scuola. La precedente Sindaca, Matilde Luciani, si è iscritta alle scuole superiori quindi occorreva rinnovare il Consiglio.
La campagna elettorale si è svolta nelle due settimane precedenti il giorno delle votazioni.
Le liste di quest’anno erano cinque:
LA SCUOLA RIPARTE DA NOI;
TECHNOMOON;
VOLERE VOLARE;
ECO SCUOLA;
UNITI PER GLI STUDENTI.
Ogni lista doveva presentarsi con un candidato un Sindaco e almeno otto Consiglieri. Inoltre doveva proporre un programma.
I sindaci candidati erano: Siria, Nicolò, Maya, Margherita e Melissa.
La lista vincitrice è stata ‘La scuola riparte da noi’ con oltre 100 voti.
La lista vincitrice è questa:
Siria Capeti (sindaco)
Micol Isidori (vicesindaco)
Marina Severi (assessore)
Pollarini Anita (assessore)
Linda Onofri (assessore)
Nicolò Bolognesi (assesore)
O'Connell James (consigliere)
Ivan Plaka (consigliere)
Ofelia Mariotti (consigliere)
Irene Georgescu (consigliere)
Sonia Silighini (consigliere)
Mattia Maestri (consigliere)
Yosra Harroud (consigliere)
E' stata un'esperienza molto bella. Io, come Sindaca, mi impegnerò a onorare nel migliore dei modi questo incarico importante.
Siria Capeti
10 DICEMBRE: LA GIORNATA MONDIALE DEI DIRITTI UMANI
L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 10 dicembre 1948 proclamava LA DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DELL'UOMO «come ideale comune da raggiungersi da tutti i popoli e da tutte le Nazioni, affinché ogni individuo ed ogni organo della società, avendo costantemente presente questa Dichiarazione, si sforzi di promuovere, con l'insegnamento e l'educazione, il rispetto di questi diritti e di queste libertà e di garantire, mediante misure progressive di carattere nazionale e internazionale, l'universale ed effettivo riconoscimento e rispetto tanto fra i popoli degli stessi Stati membri, quanto fra quelli dei territori sottoposti alla loro giurisdizione».
Qualche giorno fa, quindi, è ricorso l’anniversario di tale data così importante.
Leggendoli e soffermandosi su ognuno di questi pilastri del documento ci accorgiamo che siamo ancora molto lontani dal raggiungimento di alcuni degli obiettivi prefissati. I diritti umani però non possono essere una utopia e nonostante ci sia ancora molta strada da fare, occorre lottare per arrivare a raggiungere pace e armonia tra gli esseri umani. Vi invitiamo ad andare a rileggere la Dichiarazione, è importante esserne consapevoli!
Linda Onofri e Micol Isidori
Durante la settimana dall’ 8 al 14 novembre l’Istituto Comprensivo di Gambettola ha accolto 26 alunni e alcuni insegnanti provenienti da Spagna, Portogallo, Francia e Polonia, nell'ambito del progetto europeo ERASMUS+. Questo progetto in particolare è intitolato "DISCOVERING MY STEAM VOCATION”. Tutti i partecipanti, lunedì 8
novembre, sono stati accolti nel salone della scuola primaria G. Pascoli, dove due classi ( 3B e 3D) hanno proposto dei canti tipici italiani: “Romagna mia”, “Bella ciao” e “Volare”. Successivamente sono stati accompagnati alla scuola media I. Nievo per un rinfresco e per svolgere altre attività durante tutta la giornata. Il lunedì pomeriggio l’intero gruppo, insieme agli alunni e ad alcuni insegnanti che parteciperanno al viaggio in Portogallo, si sono recati alla facoltà di Scienze dell’Alimentazione a Cesena dove hanno svolto interessanti laboratori. Il martedì le mete sono state la Biblioteca Malatestiana di Cesena, e l'azienda Technogym (hanno partecipato anche i ragazzi italiani che si recheranno in Polonia). I ragazzi che faranno la mobilità in Francia , mercoledì 10 novembre, hanno accompagnato gli ospiti a Firenze. Nel giorno di giovedì, gli insegnanti e i ragazzi coinvolti nel viaggio in Spagna hanno organizzato, nell’ aula di informatica della nostra scuola, una “ROBOTIC COMPETITION” cioè una competizione a quiz sulla robotica. Venerdì 12 novembre il gruppo di ospiti ha partecipato all’ interno della nostra scuola alla presentazione dei personaggi STEAM, ad un laboratorio di scienze e ad uno artistico. Il saluto agli amici provenienti dai quattro paesi si è tenuto all’ hotel Susanna di Cesenatico dove è stata offerta una cena a tutti i partecipanti al progetto ERASMUS+.
E' stata una settimana intensa ma molto arricchente.
Anita Pollarini
La torta di mele
Le mele sono da sempre dolci casalinghi indiscussi.
La torta di mele è il miglior comfort food che si possa desiderare.
Ingredienti
930 g mele renette (700 g e pulite)
200 g zucchero
250 g farina tipo 00
100 g burro
150 g latte intero (temperatura ambiente)
2 uova
1 limone
16 g di lievito in polvere per dolci
½ cucchiaino di cannella in polvere
1 pizzico di sale fino
quanto basta di zucchero a velo
Procedimento
Sciogliere il burro nel microonde e metterlo da parte.
In seguito grattugiare la scorza di limone e spremere il succo, ottenendo circa 30 g (tenere da parte sia la scorza che il limone).
Successivamente dividere a metà le mele e levarne il torsolo, sbucciare le mele e poi tagliarle in quattro parti e riducerle a fettine tagliandole per il lato corto.
Mettere le mele tagliate a fettine in una ciotola e aggiungerle nel succo di limone, mescolandole bene bene.
Passare al setaccio della farina di tipo 00 con il lievito in polvere. Versare le uova e non tutto lo zucchero in una ciotola. Continuare ad aggiungere lo zucchero poco alla volta mentre si sbattono le uova. Aggiungere un pizzico di sale quando il composto si sará schiarito. Proseguire fino a quando l’impasto non sarà definitivamente chiaro e spumoso. Unire il burro fuso aggiungendo anche la cannella e la scorza di limone grattugiata. Sempre montando con le fruste, aggiungere un cucchiaio alla volta il lievito e la farina setacciati; e quando saranno totalmente incorporate, abbassare la velocità delle fruste elettriche e versare il latte a filo (temperatura ambiente).
Quando il latte sarà completamente incorporato fermare le fruste e l’impasto è pronto. A parte sgocciolare le mele per eliminare il succo di limone e versarle nell’impasto.
Mescolare dal basso verso l’alto e imburrare di zucchero una tortiera e con una spatola versare l’impasto pronto dentro. Cuocere in forno preriscaldato a 180° per 55 minuti circa.
Sfornare e lasciare raffreddare completamente prima di toglierla dalla tortiera e infine spolverizzare la torta con lo zucchero a velo.
La vostra torta è pronta per essere gustata!
Marina Severi e Emma Zavaglia
I biscotti di Pan Di Zenzero
Come abbiamo giá detto, non esiste Natale senza dolcetti, ma soprattutto, senza biscotti di Natale. Perciò qui trovate la ricetta dei biscotti di pan di zenzero o Gingerbread.
Ingredienti (per circa 15 biscotti)
5g di zenzero (in polvere)
1 pizzico di chiodi di garofano (macinati)
5g di cannella (in polvere)
160g di zucchero
1 uovo
50g di miele
350g di farina 00
1 pizzico di noce moscata
¼ di cucchiaino di bicarbonato
110g di burro freddo 8di frigo)
1 pizzico di sale fino
150g di zucchero a velo
1 albume
Procedimento
Versare nel mixer la farina e tutte le spezie (chiodi di garofano macinati, cannella in polvere, noce moscata grattugiata, zenzero in polvere) e un quarto di cucchiaino di bicarbonato.
Aggiungere poi lo zucchero semolato, un pizzico di sale e il miele. Tagliare il burro a dadini, e inseritelo nel mixer. Ora frullare il composto ad intermittenza per non scaldare eccessivamente. Quando ha raggiunto una consistenza sabbiosa, versare il composto su un piano da lavoro, creando la classica fontana. Inserire l’uovo al centro, incorporandolo all’impasto prima con la forchetta e poi con le mani. Impastare velocemente fino a quando l’impasto non avrá preso consistenza. Ora formare un panetto piatto e ricopritelo con della pellicola trasparente. Mettere l’impasto in frigorifero e lasciarlo per almeno 30 minuti. Una volta fatto riprendere l’impasto e spianarlo su una spianatoia infarinata. Ritagliare la frolla con delle formine natalizie. Se si vuole appenderli o farci passare un nastrino, si puó fare un piccolo foro in alto al centro del biscotto. Adesso trasferire i biscotti in una leccarda con carta da forno e cuocere i biscotti a 170 gradi per 15 minuti (la durata può variare in base alla potenza del forno) in un forno statico. Passati 15 minuti sfornare i biscotti e lasciarli raffreddare completamente (possibilmente su una gratella).Ora si fa la glassa: versare gli albumi in una scodella e iniziare a montare con le fruste elettriche (velocitá media). Pian piano aggiungere lo zucchero con un cucchiaio. Continuare ad aggiungere lo zucchero fino a quando non si raggiunge il composto desiderato. Mettere la glassa all’interno di una sac-à-poche facendo poi un foro sulla punta. Ora rimane solo da decorare i biscotti e successivamente si possono gustare!
Marina Severi e Emma Zavaglia
Indovina la parola mancante
Domani abbiamo la.......................di pallavolo.
Non ho tempo.........................giocare.
Vorrei.........................ma mia mamma non vuole, è tardi.
Ieri sono andato a pattinare..........................le 21:00.
Giuseppe non taglia la barba da...........................settimana.
Alice è andata a comprare dei biscotti............................ha mangiati tutti.
Non so come.....................fatto a cadere.
Sono.....................sul fango.
Barbara mi..................offeso..................pesantemente.
Dovrei prendere almeno.......................per recuperare il 5 1/2.
Come mai......................triste?
Perché non vieni a giocare....................noi?
Posso veramente..................con voi?
Mattia è.......................a calcio.
Di che colore era il cavallo bianco di...............................?
Ho perso l'inizio del film perché sono.......................in ritardo.
Si è fermata la macchina: non....................più benzina.
James O'Connell e Ivan Plaka
CI RIVEDIAMO NELL'ANNO NUOVO CON IL NUOVO NUMERO DELL'IPPOLITO NIEVO NEWS!