Educazione Civica

  In riferimento alla Competenze sociali e civiche del Consiglio d'Europa (2006), rimarcate ulteriormente nel 2018 come Competenze per una cultura democratica, qui di seguito si propongono casi di studio che intendono rappresentare elementi si stimolo e di potenziamento al processo di cittadinanza attiva, di informazione responsabile e di sviluppo autonomo ad un approccio critico delle fonti e al superamento del pregiudizio e delle faziosità interpretative. 

Linee guida Educazione Civica 

Attività 1 - In tempo di pace, cap. III 

Nel testo Claudio racconta che la sua famiglia ha offerto aiuto a tre fuggiaschi di cui non ha mai saputo né il nome né la loro storia personale. Questo episodio rende manifesta l’istintiva solidarietà umana nei confronti dei deboli e dei perseguitati. Anche oggi l’Italia è la destinazione di coloro che fuggono dalla guerra, dalla povertà e dalle persecuzioni. 

Scegli una storia d’attualità che ti ha colpito e scrivi una riflessione personale che parli dell’importanza dell’accoglienza. 


Attività 2 - In tempo di pace, cap. IV 

Confronta l’immagine del Corriere della Sera con l’art. 3 della Costituzione italiana, indicando quali diritti tutelati dalla nostra Costituzione sono invece stati violati dalle Leggi razziali del 1938.



Attività 3 - Analisi della Costituzione  

Articolo 10Diritto d’asilo. 

Lo straniero, al quale sia impedito nel suo Paese l'effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione Italiana, ha il diritto d'asilo nel territorio della Repubblica, secondo le condizioni stabilite dalla legge. «L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente in condizioni di parità con gli altri Stati alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia tra le nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo» 

Articolo 3 – Uguaglianza sociale

“Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali” 

Attività 4 - In tempo di pace, capitolo V

Prendendo spunto dal capitolo V del testo, 

1) rifletti sul termine "Patria"; 

2) sottolinea nel testo le parole che secondo te si riferiscono al concetto di patria; 

3) crea insieme ai tuoi compagni una nuvola di parole inserendo i termini individuati da ciascuno di voi anche se ripetuti; 

4) approfondisci il loro significato in classe con la tua insegnante. 

Attività 5, Linea del tempo 

Brainstorming e flipped classroom

Attività del docente 

Dopo una breve introduzione dei documenti proposti, divida la classe in gruppi da tre studenti ciascuno e proceda ad assegnare o a fare scegliere a ciascun gruppo un parola chiave tra queste qui di seguito indicate, facendo in modo che ogni parola chiave sia scelta da due gruppi. 

Parole chiave: LIBERTA’- TALENTO - POTERI - DIRITTI - UOMO - CULTURA - BELLEZZA - SOCIALE 

L’attività può essere valutata attraverso l’uso di rubriche di osservazione, griglie di valutazione di processo e di prodotto, che rimandino a indicatori legati all’acquisizione di conoscenze, abilità, e competenze individuali e di gruppo. 

Attività degli studenti. Ogni gruppo dovrà analizzare la parola chiave scelta contestualizzandola nell’ambito dei tre documenti, cogliendone l’essenza e confrontandone la dimensione. Potrete aiutarvi ad analizzare quanto richiesto attraverso le domande che seguono, ma nulla vi vieta di trovarne altre. 

Domande guida: 

1) In quali articoli dei diversi documenti emerge chiaramente il concetto della parola chiave scelta dal tuo gruppo? 

2) In quali articoli emerge invece in modo implicito? 

3) Secondo voi emergono delle differenze sostanziali tra i tre documenti? 

4) Se si, quali? 

5) Dopo aver effettuato questa breve analisi preparate una presentazione per illustrare il ruolo e l’importanza della vostra “parola chiave” al resto della classe in modalità flipped classroom. 

Ricordate sempre che la stessa parola chiave è stata scelta da due gruppi e, quindi, vi dovrete confrontare anche con l’analisi effettuata dall’altro gruppo concorrente.


Attività didattica ispirata alla Conferenza del Prof. Davide Rossi - La dissoluzione dei luoghi, del tempo e dello spazio. Una Carta costituzionale per la Città di Vita (Gardone Riviera - BS 10/07/2023)