Da sempre nella nostra scuola il mese di Maggio è ricco di fermento: attività che volgono al termine, le ultime interrogazioni e i compiti in classe in vista degli scrutini finali, eventi speciali e tanto altro. Finalmente poi quest'anno, anche se in corsa, sono state rese possibili le uscite didattiche. Come potevamo allora non raccontarvi come sono andate! Abbiamo quindi pensato ad una sezione speciale del gazzettino dedicata alle visite didattiche. Beh allora buona lettura!
GERMOGLI DI PACE
Il giorno 18 maggio 2022 la classe 3A della scuola secondaria di Primo Grado dell'I.C. via Anagni ha deciso di donare un albero di ulivo alla nostra scuola, per lanciare un messaggio di pace. Abbiamo deciso di far benedire l'albero dal parroco della Chiesa del quartiere don Maurizio e dall'Imam della Moschea Alhuda di Centocelle.. Abbiamo fatto una vera e propria cerimonia solenne per questa occasione, che ha visto la partecipazione di alunni, docenti, genitori e della nostra Dirigente Scolastica.
Perchè l'ulivo?
L'ulivo fin dall'antichità è stato scelto come simbolo dai popoli più diversi e dalle culture più distanti. E' presente in tutto il bacino del Mediterraneo ed ha origini antichissime ed è proprio per questo motivo che è stato scelto come simbolo di pace, amore e speranza.
L'albero è stato messo a dimora in cortile della scuola grazie alla collaborazione dei genitori.
«Regalare un albero è un gesto molto bello" – ha spiegato ai ragazzi e alle ragazze la Dirigente Scolastica –"È il simbolo di una vita che germoglia".
La scuola da sempre porta con sé la presenza di tutti gli alunni e le alunne che l’hanno frequentata e adesso con questo albero il segno di questa classe sarà ancora più presente.
Abbiamo piantato l'ulivo tutti insieme: è stato molto emozionante! Piantare un albero è simbolo di cura, perché la pianta ha bisogno di essere accudita per crescere sana e forte. Infine piantare un albero è simbolo di pazienza, perché una pianta cresce lente negli anni e non si può affrettare questo processo.
Abbiamo regalato ai nostri ospiti delle pergamene con i nostri pensieri sulla pace.
Sicuramente questa por noi della 3A rimarrà un'esperienza indimenticabile, un segno di pace e di speranza per il futuro!
L'incontro di due religioni apparentemente così distanti ma in fondo così vicine ci ha riempito di gioia e ci ha fatto capire che dobbiamo essere uniti per un obiettivo comune: la PACE.
Classe 3A
Secondaria di Primo Grado
Manifestazione per la pace
Il giorno 18/05/2022, noi classi terze, dell' IC Via Anagni, abbiamo partecipato all'evento "Germogli di Pace". Tutto è partito da un'idea della classe 3A di donare un albero di ulivo alla nostra scuola. Sono stati coinvolti anche il parroco della chiesa del quartiere e l'imam della comunità musulmana di Centocelle, che ci hanno parlato della loro idea di pace e ci hanno aiutato a capire come metterla in pratica, partendo dalle piccole cose. Successivamente, presi gli striscioni, fatti precedentemente insieme, ci siamo incamminati per la vera e propria manifestazione nel quartiere. Abbiamo portato la nostra voce e la nostra idea tra la gente che passava. Siamo andati fino all'ultima tappa: il parco di Villa Gordiani in cui abbiamo fatto merenda tutti insieme, ritrovandoci anche con le altri classi. E' stata un'esperienza molto significativa e importante. Questo progetto ci ha uniti come classe, avendo lavorato insieme, ma anche come scuola, cercando di creare, in piccoli pezzi il nostro futuro. Siamo consapevoli di non aver portato la pace nel mondo perchè ci vuole molto di più di questo, ma siamo felici di aver contribuito, partendo dalle piccole cose a questo. Speriamo che tutti i conflitti nel mondo finiscano presto perchè l' atrocità della guerra non dovrebbe essere mai vissuta da nessuno.
Ultima tappa: il parco di villa Gordiani. Arrivati al parco abbiamo trascorso del tempo libero per creare un momento di svago tutti insieme. Dopo un po’ siamo tornati a scuola e abbiamo concluso la manifestazione con dei coriandoli.
Noi come classe ci siamo impegnati molto, abbiamo prodotto striscioni e ci siamo muniti di tutto l’occorrente, come, mascherine a tema e palloncini colorati, per rendere speciale la manifestazione.
Classe 3D
Secondaria di Primo Grado
GUERRA E PACE
Classe 3C
Secondaria di Primo Grado
AMBIENTI-AMO-CI
Questa attività nasce dalla volontà di lavorare per migliorare lo spazio esterno della scuola. Infatti, la scuola secondaria dell’IC via Anagni ha un giardino che risulta poco valorizzato anche se molto utilizzato. Siamo partiti dal constatare che il giardino è un luogo poco stimolante, monotono, non “pensato” a misura di alunno. Questo spazio verde è visto spesso solo come luogo dove portare i ragazzi a “scaricarsi”. L’obiettivo è quello di considerare il giardino come una risorsa che integra e completa gli spazi interni della scuola.
Può essere considerato come un vero e proprio laboratorio all’aperto, dove si possono svolgere attività di osservazione, ricerca, studio, esplorazione, manipolazione, didattiche e ludiche. Riqualificare quindi gli spazi esterni per attivare una didattica sperimentale al fine di dare alla scuola l’identità di centro aggregante nell’offerta formativa dell’Istituto sul territorio.
Per prima cosa abbiamo ripulito il giardino scolastico tutti insieme, strappando le erbacce, raccogliendo i rifiuti.
Successivamente abbiamo costruito le casette per gli uccelli con materiali di riciclo e le abbiamo posizionate nel giardino scolastico il giorno 18 maggio, in occasione dell'evento "Germogli di Pace". Siamo veramente soddisfatti del lavoro svolto perchè finalmente avremo uno spazio aperto degno di essere vissuto come parte integrante dei nostri processi di apprendimento.
Per il prossimo anno ci riproponiamo di realizzare il nostro progetto per spazi-studio all'aperto. Voi cosa ne pensate?
Classi 2A e 2D
Secondaria di Primo Grado
GLI SPOSI PROMESSI
"Quel ramo del lago di Como, che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti, tutto a seni e a golfi […]», inizia così il capolavoro di Alessandro Manzoni "I promessi sposi" che abbiamo deciso di leggere, in una versione dedicata alla nostra fascia d'età. Ci siamo appassionati e abbiamo analizzato il testo.
Abbiamo realizzato anche dei disegni per visualizzare i personaggi del romanzo di Manzoni: Renzo, Lucia, Don Abbondio, ecc.
E' stato un lavoro molto interessante!
Classi 5B e 5C
Primaria - via Anagni
CENTRO ASTALLI
Il centro Astalli nasce nel 1998 con lo scopo accogliere i rifugiati. Nel 2000 nascono i progetti con le scuole con l'obiettivo di far dialogare le religioni, per questo motivo ho scelto di far aderire le classi in cui insegno all'incontro con i cristiani ortodossi.
Chi sono gli ortodossi?
Nascono nello scisma d'oriente circa 900 anni fa e solo solo recentemente è stato possibile l'incontro tra cattolici e cristiani ortodossi, che hanno in comune gli stessi sacramenti seppur con alcune differenze, per esempio i sacerdoti possono contrarre matrimonio dopo il seminario; la Bibbia è la stessa. Nella chiesa ortodossa ci sono i patriarca, ci sono 12 chiese ortodosse, ciascuna delle quali ha il proprio patriarca. I bambini anche se sono piccoli possono fare la comunione e per il battesimo è necessaria l'immersione completa del bimbo nell'acqua. Le donne entrano in chiesa coprendo il capo con un velo. A carnevale una tradizione è quella di bruciare una bambola per simboleggiare l'allontanamento dell'inverno.
Gli incontri con il Centro Astalli
Dopo due anni di pandemia la nostra scuola ha finalmente ripreso gli incontri con il centro Astalli, organizzazione di volontariato fondata dai gesuiti il cui obiettivo è quello di promuovere la cultura dell'accoglienza e della solidarietà.
Il centro propone alla scuola due progetti "Finestre. storie di rifugiati" e "Incontri" per conoscere le principali identità religiose presenti nel nostro Paese.
Quest'anno all'interno del progetto "Incontri" tutte le classi seconde del nostro Istituto hanno incontrato due cristiani ortodossi di origine russa, Massimo e Katerina. Massimo è in Italia per motivi di studio mentre Katerina vive nel nostro Paese da 15 anni perchè ha sposato un italiano.
Ecco cosa ci racconta dell'incontro Alessia Renzaglia della 2E " Gli ortodossi nascono con lo scisma del 1050 d.C., come tutti i cristiani anche loro credono in Gesù morto e risorto, hanno gli stessi sacramenti dei cattolici ma con alcune differenze, il battesimo, la comunione e la cresima vengono somministrati ai bambini contemporaneamente e hanno la stessa Bibbia. Le chiese ortodosse hanno come capo il Patriarca ma non hanno il Papa. Anche per gli ortodossi la festa più importante è la Pasqua. Katerina ci ha raccontato le tradizioni legate a questa festa e del dolce tipico il kulic. Katerina è molto orgogliosa della sua ricetta perchè appartiene alla sua famiglia da molte generazioni".
L'incontro con questi testimoni non è solo conoscere le loro verità di fede ma anche condividere valori e tradizioni per costruire insieme un mondo di pace.
Prof.ssa Rosanna Viscardi
L'ORA DI ALTERNATIVA
Jack Zhang, Edoardo Bentivenga, Riccardo Antonelli, Gabriele Anselmi
Classe 2A
Secondaria di Primo Grado
Da cosa nasce cosa:
un compagno, un film, una maglietta
Tutto è cominciato quando, a febbraio, è arrivato in classe un nuovo compagno, Edoardo.
Edoardo vive in una famiglia circense. Il circo era stato montato proprio vicino alla nostra scuola. Abbiamo deciso di approfondire il tema del circo, della cultura circense europea, poi di partecipare in prima persona allo spettacolo tenuto dalla sua famiglia… Abbiamo poi scoperto che il suo circo aveva anche collaborato alla realizzazione di un film "Freaks out" di Gabriele Mainetti.
Roma, 1943. Nel mezzo della Seconda Guerra Mondiale un gruppo di circensi «speciali» si ritrova a combattere contro il male del regime nazista.
ll film ha ottenuto 8 candidature ai Nastri d'Argento, è stato premiato con il David di Donatello. In Italia al Box Office ha incassato 2,7 milioni di euro .
RALLY MATEMATICO TRANSALPINO
Matematica Ricre-Attiva
L’Istituto comprensivo via Anagni ha aderito alla 29° edizione del Rally Matematico Transalpino, una gara internazionale tra classi che si estende dalla terza classe della scuola primaria al secondo anno di scuola secondaria di secondo grado, basata sulla risoluzione di problemi di matematica.
È organizzato dalla “Associazione Rally Matematico Transalpino” (ARMT, costituita sulla base degli articoli 60 e seguenti del codice civile svizzero).
I problemi vengono elaborati e selezionati da una commissione internazionale.
Quest'anno le nostre classi prime e seconde della scuola secondaria hanno aderito al rally mettendosi alla prova e cercando di lavorare in modo cooperativo per raggiungere una soluzione unica per ogni problema proposto.
Le insegnanti di matematica ritengono che il Rally sia un’ottima occasione per osservare gli allievi in attività di risoluzione di problemi, un momento utile per arricchire e potenziare la didattica della matematica che aiuti gli alunni a scoprire le proprie potenzialità nella risoluzione di problemi, a sapersi confrontare nelle diverse opinioni e a condividere nel lavoro di gruppo.
Classi 1 e 2 (A, B, C, D, E)
Secondaria di Primo Grado
SPAZIO ARTE
Prove di stampa.
Scene mitologiche da un vaso greco.
Classi 1D e 1E
Secondaria di Primo Grado
Lavori a sbalzo su rame.
Classi 2D e 2E
Secondaria di Primo Grado
Laghetti con carpe ad acquarello.
Classi 3D, 3E e 3F
Secondaria di Primo Grado
Fantasie con la grammatica visiva, simmetrie e texture. Pastelli e pennarelli.
Classi 1A e 1B
Secondaria di Primo Grado
Attività sulle emozioni, elementi di grammatica visiva, simmetrie e texture. Tecnica: matite e pennarelli.
Classe 1C
secondaria di Primo Grado
Pittura tonale, prospettiva centrale, dal sogno di Redon alle Avanguardie Storiche. Tecniche miste.
Classi 3A, 3B, 2C e 2A
Secondaria di Primo Grado
Le Avanguardie Storiche e il volto cubista.
Classe 3C
Secondaria di Primo Grado
BRITTO...SECONDO NOI
Concludiamo il nostro percorso artistico con uno stupendo lavoro sull'artista Britto.
Classe 2A
Primaria - via Fiuggi
LA SETTIMANA DELLA MUSICA
Quest'anno la nostra scuola ha organizzato la settimana della musica a scuola. Abbiamo accolto questa iniziativa con tanto entusiasmo e allora via con i preparativi: palloncini colorati con sopra scritte frasi sul tema della musica e decorazioni in tutto il giardino scolastico.
I ragazzi e le ragazze della scuola secondaria del nostro Istituto Comprensivo, in occasione della settimana della musica a scuola, si sono cimentati nella realizzazione di ritmi attraverso voce e corpo in lezioni all'aperto.
Classe 2E
Secondaria di Primo Grado
Musica in...continuità
La musica svolge un ruolo fondamentale per la crescita della persona. È strumento di integrazione e linguaggio universale che unisce. Le attività sono poi proseguite in continuità con i bambini e le bambini della scuola primaria. Studiare la musica all'aperto è molto più bello!
E ancora musica con il nostro corpo...
Classe 3C
Secondaria di Primo Grado
Classe 1B
Secondaria di Primo Grado
LABORATORIO PRATICO DI TECNOLOGIA
Nell'ambito di studio dell'energia elettrica gli alunni delle classi terze, sezioni B, D, E, si sono cimentati nella costruzione di due importanti invenzioni in campo elettrico: la Pila di Volta ed il circuito elettrico.
I materiali impiegati sono di facile reperibilità in casa o ferramenta, con costi più che accessibili.
Per la pila di Volta i materiali impiegati sono stati: semplici monete da 5 cent, per il rame, fogli di alluminio per alimenti e carta comune imbevuta in acqua salata, questi ultimi ritagliati in dischetti di pari dimensioni delle monete.
I vari strati impilati in modo alternato, hanno fornito l'intensità di corrente necessaria per far accendere dei led, con l'entusiasmo dei ragazzi.
Relativamente al circuito elettrico, la costruzione ha dapprima riguardato l'assemblaggio di pila e micro-lampadine o led, collegati con filo elettrico in un circuito semplice.
L'esercitazione si è poi sviluppata realizzando circuiti di grado più complesso: in serie e parallelo, perfettamente funzionanti. Alcuni alunni si sono distinti nella realizzazione di un unico circuito contenente sia il collegamento in serie che in parallelo.
Tutto ciò dimostra, ancora una volta, che accanto allo studio teorico l'applicazione pratica consente di comprendere meglio le tecnologie che utilizziamo ogni giorno. L'entusiasmo dei ragazzi, per questo laboratorio è stato palpabile.
Classi 3B, 3D e 3E
Secondaria di Primo Grado
EMOZIONI IN GIOCO
È sempre più evidente quanto nella scuola secondaria, sia necessario avviare un percorso di educazione all’affettività inteso come elaborazione delle proprie emozioni e del proprio sé nonché gestione e negoziazione dei conflitti. “La scuola è ... investita da una domanda che comprende, insieme, l’apprendimento e il saper stare al mondo” (Indicazioni Nazionali, 2012). Sotto questa prospettiva, l’educazione integrale del sé dello studente diventa non solo logico-artistica e tecno-scientifica ma anche emotivo-affettiva. Il percorso mira a far trovare a ogni studente le risorse, il rinforzo per assicurarsi una progressiva acquisizione di quelle competenze esistenziali (Life Skills) che sostanziano il benessere e una salute globale della persona affinché ognuno sia in grado di far fronte con efficacia alle richieste e alle sfide della vita di tutti i giorni. Prossimo all’adolescenza, il nostro studente si trova ad affrontare, in seguito ai cambiamenti fisici e intellettivi nella normalità della crescita, un disagio portatore di sofferenza.
Il grande sforzo evolutivo d’individuazione, al fine di una nuova organizzazione della propria persona, provoca disorientamento e malessere, incomunicabilità, demotivazione, aggressività espressa o repressa, reazioni emotive eccessive. È in questa fase che il ragazzo ha bisogno di trovare a scuola, in classe, con i docenti e i pari un vero supporto per dissolvere, in modo naturale, quel disagio non ancora patologico. La finalità ultima di questo nostro lavoro è stato quindi quello di costruire consapevolezza per maturare le competenze idonee a conseguire e conservare il benessere psicosociale, per prevenire e gestire difficoltà e progettarsi nel futuro.
Emozioniamoci viaggiando
Classe 1A
Secondaria di Primo Grado
Classe 1D
Secondaria di Primo Grado
LA ZATTERA - CONTINUITA'
Costruzione della zattera per il progetto di continuità fra i bimbi di cinque anni e le classi prime...Storia "La zattera".
Sezione C - Infanzia
IL NOSTRO ANNO IN UN ...VIDEO
Sezione C - Infanzia
LABORATORIO DI CERAMICA
Vi presentiamo il frutto del nostro lavoro prodotto durante il corso di ceramica dal titolo "Concretamente". E' stato veramente bellissimo e e ci ha permesso di dare sfogo alla nostra fantasia realizzando oggetti di diversa forma e tanti bei colori!
Classi 1A e 1B
Primaria - via Fiuggi
Anche i bambini e le bambine della scuola Primaria della sede di via Anagni hanno lavorato alla realizzazione di meravigliosi manufatti all'interno del laboratorio di ceramica "Concretamente". Ecco allora farfalle colorate, fiori e tanto tanto altro!
Classi Prime
Primaria - via Anagni
LABORATORIO DI GELATO
Con l'arrivo della bella stagione, diventa veramente un'esigenza consumare un buon gelato. Ma come si produce il gelato che ci piace tanto? Scopriamolo con il "laboratorio di gelato" insieme ad un vero maestro gelataio.
Classe 2A
Primaria - via Fiuggi
DA COSA NASCE COSA
Un compagno, un film, una maglietta
Album di un’esperienza didattica
Siamo andati a vedere il film ad «Alphaville», un cineclub che si trova nel quartiere Pigneto di Roma. Sul muro c’era una frase dei fratelli Lumiere: Il cinema è un’invenzione senza futuro
Ci siamo chiesti che cosa volesse dire .
Dal film alla maglietta
Siamo su via Casilina, nel laboratorio «Serigrafia, immagini e cinema». Intorno a noi immagini di scene e personaggi famosi…Ennio Morricone, Alberto Sordi, Monica Vitti, Totò, Bud Spencer e Terence Hill, Venom, Guerre Stellari.
Alberto , il serigrafo, ci spiega come faremo a realizzare una serigrafia su maglietta con un’immagine di «Freaks Out».
Inserire la maglietta.
2. Spandere il colore.
3. Passare la spatola.
4. Stampa e asciugatura.
Ognuno di noi fa la propria maglietta....
Ecco le nostre magliette indossate... che ne pensate?
Classe 2C
Secondaria di Primo Grado
ARRIVEDERCI A ...SETTEMBRE!
Costruzione della valigetta con gli oggetti e disegni della scuola dell'infanzia da portare in prima a settembre..
Sezione A/B/C E/F - Infanzia