"Itinerari scientifici" è un un laboratorio online di scienze realizzato da Cavalli-Sforza edito da Einaudi Scuola- Lo troviamo sul sito Pianeta Scuola e può essere utilizzato gratuitamente da tutti.
Le sezione presenti sono:
Astronomia
La Terra
La Biosfera
Alla Base della Vita
La sistematica
L'evoluzione dell'Uomo
Il Nostro Organismo
L'Elettricità
Darwin e l'Origine della Specie
Tutte le sezioni sono raggiungibili individualmente e ognuna di esse presenta queste attività interattive multimediali
Esplora – esposizione multimediale dei contenuti
Osserva e impara – animazioni multimediali
Accetti la sfida – test interattivi
Svolgi l’attività – esercizi interattivi
Mettiti alla prova - una sorta di test finale
Eniscuola, prodotto dall'Eni con il patrocinio del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della ricerca e del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, è ricco di video e altri CDD - Contenuti Didattici Digitali - tra cui giochi e quiz, facilmente utilizzabili con le LIM - Lavagne Interattive Multimediali. I temi trattati sono: l'energia, l'aria, l'acqua, la terra, la vita, gli ecosistemi e lo spazio.
Il sito consente agli alunni delle scuole primarie e secondarie di apprendere tutto ciò che riguarda le risorse energetiche attraverso materie quali la scienza, la matematica, la fisica, la chimica, etc..
Sul sito web è possibile accedere alle tre aree multimediali grazie alle quali gli studenti potranno apprendere, anche giocando, le varie tecnologie e le diverse fonti di energia. Tali aree sono:
Energia e Ambiente
In classe
Progetti per il territorio
PhET è un sito sviluppato e mantenuto dall'Università del Colorado. E' pieno di simulazioni interattive di carattere scientifico (adatte alla LIM - Lavagna Interattiva Multimediale) su argomenti riguardanti la fisica, la biologia, la chimica, la matematica e le scienze in generale adatto per gli studenti delle scuole medie e superiori.
Lezioni di scienze per la scuola media in formato PowerPoint
sito web del professor Amedeo Rollo.
Amicascienza.it è un sito divertente dove si possono trovare materiali scientifici, risorse e spunti scelti per studenti e insegnanti della scuola secondaria di primo e secondo grado.
Fun Science Gallery è il sito dello scienziato dilettante. Presenta attività in campo scientifico, con particolare riferimento all’ottica e alla microscopia. Propone la costruzione di microscopi e telescopi, ma vi sono anche articoli ed esperimenti che vanno a toccare molti altri argomenti.
Filmati con esperimenti di scienze della Zanichelli
Per ogni film puoi anche scaricare un Pdf con esercizi che servono per verificare la comprensione del filmato.
Tre gocce nell’acqua - A galla o a fondo? - L’acqua che risale - Il garofano bicolore
La pressione del dizionario - La cartolina magica - Che depressione! - Una ventosa sotto pressione
La graffetta sull’acqua - Il volume che scompare - Bolle nell’aceto - La ruggine attira l’acqua?
La candela sotto il bicchiere - La moneta al limone - Sulla cresta dell’onda - Il suono in bottiglia
La moneta che riappare - Una lente d’acqua - Il polmone in bottiglia - Attrazioni magnetiche
Attività sperimentali della Zanichelli
1 La diffusione dell’inchiostro
3 La solubilità e la temperatura
4 Un modo originale per spegnere una candela
5 Il cavolo rosso come indicatore del pH
6 Come funziona il dinamometro
7 La condizione di equilibrio di una leva
10 Visualizzare il campo magnetico
11 Costruisci un modello dei muscoli
12 Il latte: un alimento completo
14 Produrre un DNA ricombinante
PROGETTO DI DIFFUSIONE DELLA CULTURA SCIENTIFICA
La cultura scientifica incorporata in esperimenti con materiali di uso comune – raccontata con una serie di progetti didattici e video gratuiti maturati anche dalla collaborazione tra Reinventore e gruppi di insegnanti di discipline scientifiche.
Questo è il titolo di un progetto ideato da Reinventore con il contributo del MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) nell’ambito della diffusione della cultura scientifica (legge 10 gennaio 2000 / n° 6).
Il progetto prevede la preparazione di 20 moduli didattici centrati intorno ad esperimenti (o sequenze di esperimenti) da realizzare con materiali semplici.
Ogni modulo didattico si compone di:
stesura e pubblicazione di un insieme di testi, liberamente scaricabili dal sito www.reinventore.it e utilizzabili al solo scopo didattico, che comprendono:
antologia dalla letteratura scientifica (e non) che fa riferimento all’esperimento, testi originali, riflessioni sul ruolo dell’esperimento nella storia della scienza, le storie delle persone impegnate in queste ricerche, la loro crescita e la loro maturità scientifica;
schede didattiche, con esercizi e attività pertinenti al livello d’età degli alunni, realizzate eventualmente anche in collaborazione con insegnanti all’interno di gruppi di science mentoring presso Reinventore.
video dell’esperimento, realizzato da Reinventore, liberamente disponibile sul sito www.reinventore.it e su YouTube.
I moduli didattici sono articolati in modo che ci siano materiali e idee sufficienti per le classi della scuola primaria e secondaria, di primo e secondo grado.
La lista dei 20 moduli didattici è la seguente, progressivamente aggiornata con i link ai video e ai relativi testi:
Astronomia
Scienza antica
Meccanica
Fluidi
Scienze del corpo umano
Elettricità
Termodinamica
Ottica
Tecnologie
http://www.reinventore.it/sala-professori/2013/12/progetto-di-diffusione-della-cultura-scientifica/
Esperimenti di chimica su vari argomenti
“Scuolavalore – Risorse per docenti dai progetti nazionali” è una raccolta di percorsi, attività e materiali didattici per la formazione continua degli insegnanti. Si tratta di documenti realizzati dall’Indire nell’ambito dei propri progetti di formazione per docenti promossi dal Programma Operativo Nazionale (PON) 2007/2013 e finanziati dal Fondo Sociale Europeo (FSE) “Competenze per lo Sviluppo”. Sono materiali ideati per far crescere il sistema-istruzione e per sostenere i processi di innovazione e riforma dell’insegnamento, partendo dal presupposto che l’aggiornamento in servizio dei docenti sia una delle leve principali per migliorare le performance scolastiche degli studenti italiani.
Attraverso Scuolavalore è possibile accedere liberamente e a titolo gratuito a oltre 800 risorse sviluppate per i principali ambiti disciplinari – italiano, matematica, lingue straniere e scienze – e per i diversi livelli scolastici: infanzia, primaria, secondaria di primo gradoe secondaria di secondo grado. Dalla homepage del sito è possibile effettuare una ricerca libera delle risorse sia in base al livello scolastico sia in relazione a un argomento o ambito disciplinare specifico.
Le risorse presenti in Scuolavalore sono basate sui bisogni emersi nel corso delle attività quotidiane dei docenti e rispettano le principali discipline previste dalle indicazioni ministeriali. Tra i materiali è possibile trovare riflessioni e approfondimenti teorici, percorsi didattici, video-lezioni, mappe concettuali, simulazioni, tutorial, suggerimenti per affrontare specifiche difficoltà di apprendimento, prove per la verifica degli apprendimenti degli studenti e percorsi di valutazione e autovalutazione per i docenti. Le risorse pubblicate più recentemente sono arricchite da video animazioni e video documentazioni di attività didattiche finalizzate a favorire e promuovere gli aspetti di analisi e di riflessione.
Le attività e i materiali disciplinari proposti sono stati elaborati con l’intento di offrire un aiuto concreto ai docenti impegnati quotidianamente nell’innovazione della propria didattica coerentemente con i nuovi assetti ordinamentali. Nel contempo, sono stati realizzati con particolare attenzione ai problemi attuali della ricerca scientifica delle discipline di riferimento, all’utilizzo didattico avanzato delle nuove tecnologie multimediali e della comunicazione e all’attiva partecipazione del discente nella costruzione della conoscenza. Le risorse possono essere consultate, sperimentate, riproposte in un’ampia varietà di situazioni formative e riadattate in maniera personale in base ai diversi contesti.
http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/web/ministero/scienza-e-tecnologia/
http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/web/ministero/scienza-e-tecnologia/scuola
ScienzaPerTutti è il sito di divulgazione scientifica dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
Turyscienze, la scienza in laboratorio.
Sito con vari contenuti per la Scuola Secondaria di primo grado suddivisi per classe:
Risorse on line:
https://www.focus.it/scienza/scienze
https://www.scienzeascuola.it/
Scienze a Scuola è il progetto del Liceo Scientifico G. Galilei di Ancona, curato dai docenti e pensato per gli studenti e i professori delle Scuole Elementari, Medie e Superiori.
Rai Scuola è il portale di RAI Educational dedicato al canale tematico di Rai scuola, canale televisivo italiano gratuito edito dalla Rai, curato da Rai Cultura e dedicato alla formazione scolastica e alla didattica.
Sulla piattaforma, insegnanti e studenti, possono fruire di video didattici e contenuti multimediali di Rai Educational: video tratti dagli archivi storici della RAI, giochi online, oggetti multimediali...
Sul portale di RAI Cultura dedicato alle scienze si trovano video, interviste, novità, rarità dall'archivio video esclusivo della RAI.
Su Rai Scuola è possibile anche creare lezioni aggregando contenuti multimediali attraverso Lesson plan, un utile strumento dedicato a tutti gli insegnanti per facilitare una costruzione organizzata di contenuti. Ogni docente, in modo rapido e semplice, può organizzare una lezione avendo a disposizione una serie di strumenti multimediali per corredarla.
https://insegnantiduepuntozero.wordpress.com/2016/01/01/creare-lezioni-su-raiscuola/
Sito dove i bambini possono imparare la scienza in modo divertente.
Troverai interessanti argomenti scientifici e divertenti esperimenti scientifici.
Aiuto Dislessia.net
SCHEDE SCIENZE
Aiuto Dislessia.net è un sito, realizzato dalla mamma di una bambina dislessica. Si presenta come un blog ricco di risorse con varie schede di sintesi, con disegni al posto di parole, per avere un messaggio più intuitivo per i ragazzi con dsa.
FANTASIA WEB - S come scuola
E' un sito dove trovare risorse didattiche, educative per studiare in modo creativo e divertente.
STEM Learning
STEM Learning (un tempo The National STEM Centre) è una grande piattaforma didattica ricca di risorse per gli insegnanti di scienze, tecnologia e matematica nella scuola primaria e secondaria.
Uno strumento di ricerca completo aiuta a trovare le risorse più interessanti all'interno di questo enorme archivio e rappresenta un notevole aiuto la suddivisione per temi ed argomenti.
STEM Learnig richiede un account di accesso per poter scaricare le risorse, ma tutti i materiali sono assolutamente di libero utilizzo.
Il sito web è in lingua inglese e rappresenta una formidabile opportunità per introdurre insegnamenti CLIL nelle discipline matematica e scienze.