Via Terrazzano
Scuola Media
Scuola Media
Guglielmo Marconi è stato un inventore e fisico italiano, noto per essere uno dei pionieri della telegrafia senza fili. È considerato il padre della radio.
Nel 1895 riuscì a trasmettere segnali radio a distanza, e nel 1901 effettuò la prima trasmissione transatlantica senza fili. Per i suoi contributi, ricevette il Premio Nobel per la Fisica nel 1909 insieme a Karl Ferdinand Braun. Le sue invenzioni rivoluzionarono le comunicazioni e posero le basi per la moderna tecnologia wireless.
Monica Gori è una neuroscienziata e ricercatrice italiana specializzata nello studio della percezione multisensoriale, in particolare nei bambini con disabilità visive. Dirige il laboratorio "Unit for Visually Impaired People" presso l'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) a Genova.
Il suo lavoro si concentra sullo sviluppo di tecnologie e strumenti per migliorare l’integrazione sensoriale e le abilità cognitive nei bambini non vedenti o ipovedenti, unendo neuroscienze, robotica e realtà aumentata. Il suo impegno ha un forte impatto sociale e scientifico nell'ambito dell'inclusione e della riabilitazione.
Helen Brooke Taussig (1898–1986) è stata una cardiologa statunitense, pioniera della cardiologia pediatrica.
È conosciuta per aver sviluppato, insieme ad Alfred Blalock e Vivien Thomas, la tecnica chirurgica dello shunt di Blalock-Taussig, che salvò la vita a molti bambini con malformazioni cardiache congenite. Nonostante fosse diventata sorda, continuò a esercitare la medicina con straordinaria dedizione.
Ha anche avuto un ruolo decisivo nel bloccare l’uso della talidomide negli Stati Uniti. La sua carriera è un esempio di innovazione scientifica e determinazione.