Franceschini
Scuola Elementare
Scuola Elementare
Edwige Pezzulli è una triatleta italiana di alto livello, conosciuta per le sue prestazioni nel triathlon olimpico e in altre competizioni multisport. Laureata in Biologia e con una forte passione per la scienza e lo sport, ha saputo coniugare rigore accademico e dedizione atletica.
Caratterizzata da determinazione, resilienza e una continua voglia di migliorarsi, Edwige rappresenta una figura di riferimento nel panorama sportivo italiano, capace di ispirare attraverso il suo impegno dentro e fuori dalle gare.
Margherita Hack (Firenze, 12 giugno 1922 – Trieste, 29 giugno 2013) è stata una delle più grandi astrofisiche italiane, nonché una figura di spicco nella divulgazione scientifica e nell'impegno civile. Prima donna a dirigere un osservatorio astronomico in Italia, ha guidato l'Osservatorio di Trieste dal 1964 al 1987, contribuendo a portarlo a un livello di prestigio internazionale .
Nota per il suo spirito libero e anticonformista, Hack è stata anche un'attivista per i diritti civili, la laicità dello Stato e la promozione del pensiero scientifico. La sua eredità continua a ispirare generazioni di scienziati e appassionati di scienza.
Samantha Cristoforetti è un'astronauta, ingegnera e aviatrice italiana, nata a Milano il 26 aprile 1977 e cresciuta a Malè, in Trentino. È la prima donna italiana a essere selezionata dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA) nel 2009 e a volare nello spazio, nonché la prima europea a ricoprire il ruolo di comandante della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) durante la missione Expedition 68 nel 2022 .
Oltre alla sua attività scientifica e operativa, Cristoforetti è una divulgatrice appassionata, nota anche per il suo soprannome “AstroSamantha”. Parla fluentemente sei lingue e ha ispirato generazioni di giovani con il suo impegno per la scienza, l'esplorazione e l'uguaglianza di genere.
Eunice Newton Foote è stata una scienziata, inventrice e attivista americana, oggi riconosciuta come una pioniera della scienza del clima.
Nel 1856, condusse esperimenti innovativi che dimostrarono come l'anidride carbonica trattenga più calore rispetto ad altri gas, anticipando il concetto di effetto serra. I suoi risultati furono presentati alla conferenza dell'American Association for the Advancement of Science, ma, a causa delle restrizioni dell'epoca, il suo lavoro fu letto da un collega maschio e rimase a lungo ignorato dalla comunità scientifica.
Oltre al suo contributo scientifico, Foote fu anche una fervente sostenitrice dei diritti delle donne, partecipando alla storica Convenzione di Seneca Falls del 1848. Solo recentemente il suo ruolo fondamentale nella comprensione del cambiamento climatico è stato pienamente riconosciuto.