Federici
Scuola Elementare
Scuola Elementare
Zaha Hadid è stata un'architetta di fama mondiale, riconosciuta per il suo contributo rivoluzionario all'architettura contemporanea. Nata a Baghdad nel 1950 e naturalizzata britannica, è stata la prima donna a ricevere il Premio Pritzker, considerato il Nobel dell'architettura.
Le sue opere sono celebri per le forme fluide, avveniristiche e spesso ispirate alla natura e al movimento, che sfidano le convenzioni architettoniche tradizionali. Attraverso il suo lavoro, Hadid ha ridefinito il modo in cui pensiamo gli spazi urbani, lasciando un'impronta indelebile nel panorama globale.
Sabina Airoldi è una biologa marina italiana di spicco, con oltre 35 anni di esperienza nello studio e nella conservazione dei cetacei nel Mar Mediterraneo. Laureata in Scienze Naturali presso l'Università di Milano, ha iniziato la sua carriera nel 1987 presso il Tethys Research Institute, dove attualmente ricopre il ruolo di direttrice di progetto e coordinatrice scientifica del Cetacean Sanctuary Research, un'iniziativa focalizzata sulla socio-ecologia dei cetacei nel Santuario Pelagos.
Il suo impegno nella conservazione marina è stato riconosciuto con prestigiosi premi, tra cui l'onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana e il Premio Atlantide nel 2023 . Nel 2021, è stata inclusa nella raccolta "Storie della Buonanotte per bambine ribelli", che celebra 100 donne italiane straordinarie .
Cecilia Laschi è una scienziata italiana di fama internazionale, considerata una pioniera nel campo della soft robotics, la robotica soffice ispirata alla natura. Nata a Piombino nel 1968, si è laureata in Informatica all'Università di Pisa nel 1993 e ha conseguito il dottorato in Robotica all'Università di Genova nel 1998. Ha inoltre svolto attività di ricerca presso la Waseda University di Tokyo come borsista JSPS .
Il suo lavoro più noto è il progetto OCTOPUS, il primo robot soffice al mondo costruito in silicone e ispirato ai tentacoli del polpo, che ha aperto nuove frontiere nella robotica bio-ispirata . Le sue ricerche trovano applicazione in ambiti come la medicina, l'assistenza agli anziani e l'esplorazione marina .
Grazie al suo contributo scientifico, Laschi è considerata una delle figure di riferimento a livello mondiale nella robotica avanzata e nella bioingegneria .
Margherita Hack (Firenze, 12 giugno 1922 – Trieste, 29 giugno 2013) è stata una delle più grandi astrofisiche italiane, nonché una figura di spicco nella divulgazione scientifica e nell'impegno civile. Prima donna a dirigere un osservatorio astronomico in Italia, ha guidato l'Osservatorio di Trieste dal 1964 al 1987, contribuendo a portarlo a un livello di prestigio internazionale .
Nota per il suo spirito libero e anticonformista, Hack è stata anche un'attivista per i diritti civili, la laicità dello Stato e la promozione del pensiero scientifico. La sua eredità continua a ispirare generazioni di scienziati e appassionati di scienza.
Rosalind Franklin (1920–1958) è stata una chimica e cristallografa britannica, fondamentale per la scoperta della struttura a doppia elica del DNA.
Grazie alla sua abilità nella cristallografia a raggi X, ottenne l’immagine nota come Fotografia 51, che fornì indizi cruciali per comprendere la struttura del DNA. Tuttavia, il suo contributo fu a lungo sottovalutato, mentre il Nobel fu assegnato ai colleghi Watson, Crick e Wilkins dopo la sua morte.
Oggi Rosalind Franklin è riconosciuta come una pioniera della biologia molecolare e un simbolo della lotta per il riconoscimento delle donne nella scienza.