Il Dipartimento di Lettere offre ai propri alunni un percorso formativo volto al conseguimento delle necessarie conoscenze, abilità e traguardi di competenze pertinenti alle discipline di Italiano (6 ore), Storia (2 ore) e Geografia (2 ore). Finalità:
L’educazione linguistica rappresenta non solo lo strumento imprescindibile per lo sviluppo delle capacità espressive e comunicative, ma è anche la condizione essenziale per l’accesso ad una visione critica di tutti gli ambiti culturali e per il raggiungimento del successo scolastico e di vita. L’obiettivo che il Dipartimento si pone è portare gli alunni ad ascoltare in modo attivo e finalizzato, leggere e scrivere con chiarezza e precisione, riflettere sulle scelte lessicali e morfosintattiche, controllare l’aspetto ortografico, organizzare logicamente un testo, sviluppare la capacità di ordinare, riorganizzare ed esplicitare le informazioni.
L’educazione storica è finalizzata allo sviluppo del pensiero storico ovvero alla comprensione delle complesse relazioni tra passato e presente, suscitando interesse per i fatti avvenuti secondo una prospettiva di contestualizzazione degli stessi nell’attualità. L’obiettivo è condurre i ragazzi non solo a conoscere e a comprendere i fatti storici attraverso operazioni sui testi e sulle fonti, ma incoraggiarli ad interpretare e riflettere sugli eventi passati, presenti e futuri anche in modo attivo ed esperienziale.
L’educazione geografica costituisce la chiave per far emergere le relazioni dinamiche fra l'uomo e i sistemi naturali, socio-culturali, economici e politici e quindi per sviluppare le capacità di pensare, organizzare, progettare e cambiare la propria esistenza in relazione alle comunità, alle culture e agli ambienti che costituiscono il “territorio”. L’obiettivo è guidare gli alunni ad una interpretazione critica di tali relazioni al fine di generare una maggiore consapevolezza dello spazio geografico come costruzione culturale valorizzando il ruolo formativo delle esperienze e degli spazi di vita.
#io leggo perchè: iniziativa a sostegno delle biblioteche scolastiche
#il Veneto legge: maratona regionale di lettura
Libernauta: progetto di promozione del libro e della lettura tra adolescenti
Biblioteca di classe
Mostra Internazionale d'Illustrazione - Le immagini della fantasia: viaggio tra i linguaggi dell'illustrazione per l'infanzia.
Museo della Battaglia di Vittorio Veneto: percorso attraverso gli eventi della Grande Guerra.
Protetti in Rete: incontri e laboratori relativi al corretto utilizzo di Internet e della Rete (Navigazione Internet e Social Network).
Rete Benessere: attività rivolte al benessere in ambito scolastico (prevenzione del bullismo e del cyber bullismo, della devianza, gestione di crisi emotive di adoloscenti e preadolescenti).
Istituto "La Nostra Famiglia": attività finalizzate all'incontro con la diversità e alla condivisione di esperienze per favorire l'integrazione reciproca.
Rete "Il dibattito fa scuola": progetto che si propone l'obiettivo di introdurre nella didattica la pratica del dibattito strutturato per promuovere competenze trasversali (life skills), il pensiero critico, l'attitudine a “rendere ragione” delle proprie posizioni, il confronto con l'altro.
Concorso letterario 4 novembre: Evento letterario organizzato dalla "Consulta delle Associazioni combattentistiche e d'arma della Città di Conegliano".