L'attività prevista dal modulo 'Swimming school II' ha come obiettivi generali la familiarizzazione con l'ambiente acquatico attraverso esperienze ludico-motorie, l'insegnamento delle nuotate, il consolidamento delle aree motorie, relazionali e cognitive. Il corso si prefigge inoltre la finalità di favorire l’integrazione tra gli alunni partecipanti, consolidare il rapporto tra la dimensione corporea, psicoaffettiva e quella mentale, nonché tra la l’area della comunicazione non verbale e quella verbale. Le lezioni di nuoto si sviluppano in orario extrascolastico, programmate al sabato mattina. Il modulo è destinato agli alunni di scuola primaria di Capaccio capoluogo e Trentinara per consentire anche agli alunni delle borgate più interne e montane di vivere occasioni di pratica acquatica. Il modulo sarà organizzato con frequenza settimanale; sono previste 10 lezioni tenute da istruttori di nuoto di provata esperienza e competenza, in possesso di brevetto. La proposta natatoria per l’allievo disabile non avrà finalità solamente rieducative; nel primo contatto con l’acqua si parte senza svantaggio e questa circostanza attenua le frustrazioni e consente una migliore integrazione nel gruppo. L’attività motoria in acqua svolta da un disabile rappresenta un punto di partenza, poiché crea nel soggetto una forte motivazione maturata in un contesto molto ludico, determinante per avviare il recupero. Gli allievi saranno seguiti da un istruttore esperto all’interno di alcuni gruppi scuola nuoto della Piscina di Capaccio Paestum.Ogni lezione prevede un periodo di ginnastica prenatatoria, che può variare in base al tempo a disposizione. L'organizzazione degli esercizi prevede il passaggio dai contenuti semplici a quelli più complessi. Alla fine del corso, gli alunni eseguiranno un saggio a dimostrazione del livello delle abilità raggiunte.