Il server domotico può essere installato in qualsiasi posto. Non necessita di monitor collegato perchè puo essere gestito tranquillamente da rete lan. Di seguito vengono riportati i software per la gestione a distanza.
Il server domotico può essere installato in qualsiasi posto. Non necessita di monitor collegato perchè puo essere gestito tranquillamente da rete lan. Di seguito vengono riportati i software per la gestione a distanza.
Di seguito vengono riportati i passaggi per installazione da terminale su sistema operativo linux
installazione in linux mint (testato su mint 20)
gestione da terminale remoto riga di comando
installazione server ssh (porta comunicazione standard 22)
sudo apt install openssh-server
da remoto è possibile utilizzare un client ssh come putty.
gestione da pagina web
Da web oltre a visualizzare i parametri del sistema, è possibile eseguire aggiornamenti, installare pacchetti aggiuntivi, modificare file di configurazione e molto altro.
installazione webmin (porta comunicazione standard 10000)
echo "deb http://download.webmin.com/download/repository sarge contrib" | \sudo tee /etc/apt/sources.list.d/webmin.list
wget http://www.webmin.com/jcameron-key.asc -O - | sudo apt-key add -
sudo apt update -y
sudo apt install -y webmin
gestione da desktop remoto
installazione Realvnc (porta default 5900)
Real Vnc è possibile scaricarlo dal sito nel formato .deb (necessita di licenza software)
alternative:
tightvncserver
da remoto è possibile acccedere utlizzando vnc viewer
problemi VNC remoto lento
Collegandosi in remoto ad un pc senza monitor capita di avere prestazioni non molto soddisfacenti.
Per questo vengono utilizzati emulatori display.
avvio automatico di vnc server al boot
tramite webmin creare cron job
Esegui Cron Job come: root
comando: sudo systemctl start vncserver-x11-serviced.service