modalita automatica
gestione riscaldamento con domoticz e schede denkovi
modalita automatica
gestione riscaldamento con domoticz e schede denkovi
DENKOVI maxi centralino 1
In totale ci sono cinque zone climatiche:
giorno, bagno, corridoio, camera 1, camera 2.
Ogni zona ha una sonda ntc che fa capo a denkovi all'interno del centralino.
Ogni singola zona viene gestita con una valvola termoelettrica,
ciascuna comandata da un relè del denkovi maxi centralino.
Queste valvole sono a 4 fili,
due per alimentazione e due per un contatto aux.
La zona climatica in domoticz si presenta come nell'immagine qui sopra.
Sonda di temperatura, valvola termoelettrica, stato apertura valvola, e per finire un termostato virtuale creato in domoticz.
di seguito vediamo la configurazione di uno script in lua per la gestione del riscaldamento di una zona.
scheda espansione caldaia
DENKOVI IP-PLC caldaia
La scheda di espansione caldaia, nasce già per gestire 4 zone di riscaldamento.
Oltre a questo, disabilita le uscite pompe quando la temperatura superiore del puffer scende di 5 gradi sotto la soglia minima impostata in caldaia.
Avendo già creato l'impianto di riscaldamento separato in precedenza, utilizzo I1 e OUT1 della scheda di espansione per avere un consenso supplementare al riscaldamento.
Utilizzando un interruttore virtuale in Domoticz, che comanda la variabile I1 nel Denkovi Plc, è possibile comandare la pompa di ricircolo bypassando la disattivazione di OUT1 della scheda espansione dovuta al raggiungimento della soglia minima di 5 gradi.
Di seguito il programma che comanda I1 espansione caldaia
DIN 1/5 sono gli stati delle zone di riscaldamento (già usate anche per domoticz).
Se almeno una delle 5 testine è aperta, chiude il contatto I1 della scheda espansione caldaia.
Se tutte le testine sono chiuse, apre il contatto I1 della scheda espansione caldaia.
OUT1 della scheda di espansione, comanda un relè 230V.
Un contatto del relè viene mandato all INPUT 8 del denkovi caldaia. Servirà come consenso per poter comandare la pompa di ricircolo.
Di seguito il programma che comanda pompa ricircolo
All' interno del circuito idraulico, è stata inserita una valvola miscelatrice Comparato Sintesi Smart, per modulare la temperatura di mandata del riscaldamento.
Di seguito viene riportata la formula reperita online per il calcolo della temperatura di mandata.
Tm = setpoint + deltaT1*K1 + deltaT2*K2
Tm = temperatura mandata impianto
setpoint = temperatura ambiente desiderata
deltaT1 = differenza tra setpoint e temperatura esterna
deltaT2 = differenza tra setpoint e temperatura interna
K1 = fattore proporzionale 1
K2 = fattore proporzionale 2
script Lua
Per fare questo viene utilizzato:
verifica quale sonda temperatura della casa è minore
verifica quale setpoint termostato della casa è maggiore
sonda esterna
variabile setpoint (temperatura ambiente desiderata)
Il valore di temperatura calcolato, viene poi inviato all' interno di una variabile del denkovi IP-PLC attraverso un comando http inserito nello script.
All'interno del manuale Denkovi IP-PLC viene esposto un esempio di come gestire una valvola miscelatrice con comando 0-10V utilizzando il controllo PID.
Nel loro esempio, la temperatura di mandata ha un valore costante.
Per la gestione della miscelatrice, viene utilizzata:
AOUT1 ( uscita analogica 0-10V )
AIN5 ( sonda temperatura mandata ntc )
ll valore di temperatura calcolato, inviato da domoticz tramite comando http, viene inserito nel programma attraverso la variabile VAR_F7.
Di seguito il programma