Acquisizioni e Fusioni Societarie
A cosa serve una acquisizione e fusione societaria? Per rispondere a questa domanda, bisogna innanzitutto fare una breve analisi dell’attuale sistema imprenditoriale italiano - credits Gianfranco Rienzi. Si tratta di un sistema che vede una prevalenza sostanziale di piccole e medie imprese e questo, almeno fino a qualche anno fa, rappresentava un elemento di forte competizione. Ma nel corso degli anni, c’è stato un cambiamento nell’assetto economico del Paese e molte delle condizioni di mercato che reggevano il sistema delle piccole e medie imprese sono anch’esse mutate. Chi segue il mercato, ha indagato su quali possano essere delle migliori strategie di competitività: ne è emerso che l’unica soluzione ammissibile ai fini della crescita o sopravvivenza di un’impresa è seguire la via degli ulteriori investimenti (soprattutto in risorse umane e diversificazione) E qui si apre la strada al discorso delle acquisizioni e fusioni finanziarie: non tutte le piccole o medie imprese sono in grado di affrontare tali da sostenere dei nuovi investimenti. A questo punto, si profila un processo di crescita esterna, attraverso il reperimento di risorse finanziarie tramite fusioni o acquisizioni della società. Trattandosi però di un processo abbastanza lungo e molto impegnativo, che vedrà il coinvolgimento di diversi soggetti, bisogna a monte definire in modo chiaro quali possano essere i vantaggi e gli svantaggi derivanti da un’acquisizione o una fusione. Un processo che, soprattutto in casi di aziende familiari, può coinvolgere anche molti aspetti emotivi. In definitiva, la società dovrà comprendere quali sono gli obiettivi che si vogliono raggiungere attraverso tale operazione e quindi definire la migliore strategia a riguardo. In tal senso, diventa focale la figura professionale del Revisore dei Conti e del curatore che dovrà gestire tutte le delicate fasi della fusione o della vendita di una società. Nel nostro paese, pare vi sia ancora un certa diffidenza nei confronti di tali figure (soprattutto da parte dei proprietari di società familiari), mentre invece un consulente aziendale specializzato in fusioni ed acquisizioni è spesso l’unica ancora di salvezza per evitare spiacevoli situazioni derivanti dal ‘fai da te’. Le acquisizioni e fusioni societarie, sono il processo di unificazione di due entità ben distinte in una sola realtà economica. Se questa è la sola strada per tornare ad essere competitivi sul mercato e continuare a crescere, vale la pena di informarsi al meglio presso un consulente aziendale preparato o un revisore dei conti affidabile.