Didattica digitale: le nuove frontiere dell’insegnamento.
Da anni mi occupo di formazione di docenti nell’utilizzo di supporti digitali per la realizzazione, la gestione e il continuo sviluppo di proposte didattiche innovative, anche attraverso l’impiego consapevole ed efficace dell’immensa ricchezza di informazioni digitali oggi rese disponibili, armonizzate da una adeguata gestione delle tecnologie della comunicazione collaborativa.
Sono responsabili di numerosi progetti attivi in provincia di Sondrio che, partendo dalle linee guida definite del progetto “Scuola 2.0 – Didattica 2.0”, sviluppano strategie e buone pratiche per equilibrare la salvaguardia delle forme di sapere tradizionale con la modernizzazione in atto, in modo che gli studenti imparino ad utilizzare gli strumenti, che sono alla base della loro vita quotidiana, con più consapevolezza e con particolare attenzione alla necessità di sviluppare il senso critico ed un’efficace capacità selettiva, in aiuto e supporto, nello sviluppo ed approfondimento dei saperi.
Altresì i nuovi bisogni educativi speciali, quali quelli legati a disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) e forme di disabilità cognitive, rivestono oggi una sfida importante che la scuola, anche attraverso l’azione di docenti preparati, deve poter offrire alla società in continua evoluzione in termini di bisogni e di strumenti facilmente fruibili e che identificano la nuova generazione come “nativi digitali”.
Ho maturato competenze specifiche nelle seguenti aree:
Una nuova figura nella scuola del terzo millennio: l’animatore digitale previsto dal Piano Nazionale della Scuola Digitale (PNSD).
PROFILO DELL’ANIMATORE.
FORMAZIONE INTERNA: stimolare la formazione interna alla scuola negli ambiti del PNSD, attraverso l’organizzazione di laboratori formativi (senza essere necessariamente un formatore), favorendo l’animazione e la partecipazione di tutta la comunità scolastica alle attività formative, come ad esempio quelle organizzate attraverso gli snodi formativi.
COINVOLGIMENTO DELLA COMUNITA’ SCOLASTICA: favorire la partecipazione e stimolare il protagonismo degli studenti nell’organizzazione di workshop e altre attività, anche strutturate, sui temi del PNSD, anche attraverso momenti formativi aperti alle famiglie e ad altri attori del territorio, per la realizzazione di una cultura digitale condivisa.
CREAZIONE DI SOLUZIONI INNOVATIVE: individuare soluzioni metodologiche e tecnologiche sostenibili da diffondere all’interno degli ambienti della scuola (es. uso di particolari strumenti per la didattica di cui la scuola si è dotata; la pratica di una metodologia comune; informazione su innovazioni esistenti in altre scuole; un laboratorio di coding per tutti gli studenti), coerenti con l’analisi dei fabbisogni della scuola stessa, anche in sinergia con attività di assistenza tecnica condotta da altre figure.
AREE TEMATICHE OGGETTO DELLE PROPOSTE PROGETTUALI
AREA PROGETTAZIONE (STRUMENTI)
L’animatore digitale dovrà essere promotore, nell’ambito della propria istituzione scolastica o in raccordo con altre scuole, delle seguenti azioni:
AREA COMPETENZE E CONTENUTI
L’animatore digitale dovrà essere promotore, nell’ambito della propria istituzione scolastica o in raccordo con altre scuole, delle seguenti azioni:
AREA FORMAZIONE E ACCOMPAGNAMENTO
L’animatore digitale dovrà essere promotore, nell’ambito della propria istituzione scolastica o in raccordo con altre scuole, delle seguenti azioni: