MEDIA E CRIMINALITA'

a) due possibili opzioni di ricerca correlate a media e criminalità (su idea di Giuseppe Muti)

1) opzione di ricerca : media e criminalità organizzata (o media e mafie) con particolare attenzione all'Italia, alla società, all'economia, alla politica e al territorio!

il tema mafia/criminalità organizzata ha conosciuto negli ultimi dieci anni una straordinaria proliferazione di pubblicazioni accademiche e saggistiche e di rappresentazioni cinematografiche, televisive (documentari, archivi, reality, ecc) e multimediali (internet, app,istituzioni, ecc) anche di straordinario successo internazionale. Il tema ha una forte valenza geografica politico-economica, socio-culturale, paesaggistica, geopolitica ed è letteralmente "rivoluzionario" rispetto alla tradizione disciplinare.. (da le mani sulla città di Rosi alla fiction Il Capo dei Capi passando per Coppola e Pif) In brevissimo tempo posso condividere qualche articolo in libero accesso e diversi elenchi di film, documentari, articoli eccetera.

2) opzione di ricerca e pubblicazione: avviare collaborazione con altri gruppi Agei (Ambiente, Genere, Migrazioni, Paesaggio, Turismo, Identità territoriali, Mezzogiorno) per studiare congiuntamente le rappresentazioni mediatiche in ogni diverso ambito e settore. Potrebbe essere possibile avviare contemporaneamente diversi gruppi di lavoro misti su diverse tematiche arrivando a diverse pubblicazioni con simile struttura e diversi contenuti. Per i contenuti controllare la multimedialità a partire da siti internet istituzionali e associativi (documentari, Archivi, Teche Rai, ecc.. esempio http://www.italia.it/it/media.html)

Il tema, anche in una dimensione internazionale (la figura di Escobar su tutti) ha suscitato l’interesse di Fabio Amato, Elena dell’Agnese e Chiara Giubilaro che, di concerto con il proponente Giuseppe Muti, proveranno a formulare dopo l’estate una ipotesi più analitica.