BIBLIOGRAFIA COMPONENTI DEL GRUPPO

Elenco delle pubblicazioni dei partecipanti al gruppo dal 2009 al 2016

ALAIMO A., FOURNIER M. MARENGO M. (2016), « La Suisse romande au prisme du vécu et des représentations des immigrés italiens: une approche par l'écriture (im)migrante », in charrier Landry, Gomez Anne-Sophie, Platelle Fanny (dir.), La Suisse entre consensus et conflit: enjeux et représentations, Reims, Epure (Editions et presses Universitaires de Reims), pp. 141-160.

ALBANESE V., “Slow tourism e nuovi media: nuove tendenze per il settore turistico”, in Bollettino Società Geografica Italiana, fascicolo III, Serie XIII, vol. VI, Roma, 2013, pp.489-503.

ALBANESE V., “Sentiment Analysis per analizzare gli effetti del cinema sulla percezione dei luoghi. Il caso pugliese”, in La città di celluloide tra vocazione turistica ed esperienze creative, n.4/2016, Università di Macerata, pp. 419 – 429.

ALBANESE V. (2016), “Narrare l’identità degli immigrati attraverso il cinema? La Sentiment Analysis di Terraferma (Crialese, 2011)”, Geotema (a cura di F. Amato, E. dell’Agnese: L’esperienza migratoria e la cultura popolare: passaggi, costruzioni identitarie, alterità), n.50, Pàtron, Bologna, pp. 51-58.

ALBANESE V. (2016), “Analisi del digital storytelling e delle sue implicazioni territoriali”, in Giannini M. e Greco V. (a cura di), Visualizzare il paesaggio. Nuove forme di narrazione e rappresentazione dello spazio geografico, Collana Quaderni di Storicamente, n.8, pp. 84-97. http://books.bradypus.net/visualizzare_il_paesaggio

AMATO F. (2016). "L’immigrazione vista dal grande schermo. Dalle dicotomie al caleidoscopio", Geotema (a cura di F. Amato, E. dell’Agnese: L’esperienza migratoria e la cultura popolare: passaggi, costruzioni identitarie, alterità), n. 50, pp. 31-37.

AMATO F. (2015), "Il lungo dialogo tra arte e geografia. Il paesaggio urbano in trasformazione: i murales nei quartieri disagiati di Napoli", Estetica. Studi e ricerche, p. 7-17.

AMATO F. (2015). "La Louisiana di True Detective. Attori e attanti geografici in una serie televisiva", Acoma, vol. 9, p. 114-123.

AMATO F. (2014),"Breaking Bad. Il limite tra il bene e il male in New Mexico", In Amato F., dell’Agnese E., Schermi Americani. Geografia e geopolitica degli Stati Uniti nelle serie televisive, Milano, Unicopli, pp. 153-164.

AMATO F. (2014), "Treme. La quasi morte di un'anomala città americana: New Orleans", In Amato F., dell’Agnese E., Schermi Americani. Geografia e geopolitica degli Stati Uniti nelle serie televisive, Milano, Unicopli, pp. 193-204.

AMATO F (2012), "The Wire, dove realtà e finzione si incrociano. Elementi per una geografia sociale di Baltimora". Acoma, vol. 3, p. 52-63.

AMATO F., DUMONT I. (2012), «Dimensioni culturali e ideologiche delle serie poliziesche in Europa e in America. Le tensioni socio-spaziali del territorio tra finzione e realtà», in Cerreti C., Dumont I., Tabusi M. (a cura di), Geografia sociale e democrazia: la sfida della comunicazione, Roma, Aracne, pp. 143-157.

ARU S., M. MEMOLI, M. PUTTILLI (2016), “Fotografando Sant'Elia. Sperimentazioni visuali della marginalità urbana”, Rivista Geografica Italiana, CXXIII, Fasc. 4, pp. 383- 400

ARU S., M. TANCA (a cura di), Convocare esperienze, immagini, narrazioni. Dare senso al paesaggio vol. II, Milano, Mimesis, 2015.

Bagnoli L. (2011), “Il turismo alpino nelle Novelle di Giuseppe Giacosa”, in A. Di Blasi (a cura di), “Atti del XXX Congresso Geografico Italiano Il futuro della Geografia: ambiente, culture, economia (Firenze, 10-12 settembre 2008)”, Bologna, Patron, vol. 2, pp. 35-38.

Bagnoli L. (2011), “Geopoetica e turismo letterario. Le Grand Meaulnes di Alain-Fournier”, in M. Mastronunzio, F. Italiano (a cura di), Geopoetiche. Studi di geografia e letteratura, Milano, Unicopli, pp. 123-143.

Bagnoli L. (2011), “Giù al Nord o Benvenuti al Sud? Cineturismo e stereotipi territoriali”, in E. dell’Agnese E A. Rondinone, Cinema, ambiente, territorio, Milano, Unicopli, pp. 145-156.

Bagnoli L., R. CAPURRO (2012), “Religious tourism and sustainability in iconic representations”, in A. Trono (a cura di), “Proceedings of the 2nd International Conference Sustainable Religious Tourism: Commandments, Obstacles & Challenges (Lecce, Tricase, 26th-28th October, 2012)”, Monteroni di Lecce (LE), Esperidi, 2012, pp. 105-117, e in traduzione italiana: A. Pecoraro Scanio (a cura di), “Turismo sostenibile. Retorica e pratiche”, Ariccia (RM), Aracne, 2016, pp. 265-287.

Bagnoli L. (2014), Manuale di geografia del turismo. Dal Grand Tour ai Sistemi turistici, Torino, UTET-Università, pp. XVI + 222.

Bagnoli L., R. CAPURRO (2014), Religious Tourism and TV Serials: the Case of Two Italian Papal Birthplaces , in: International Journal of Religious Tourism and Pilgrimage, vol. 2: iss. 2, article 7, 2014, pp. 80-89 (http://arrow.dit.ie/ijrtp/).

Bagnoli L. (2014), “La moda, il risotto, le donne”. L’immagine di Milano tra videoclip e YouTube, in G. Scaramellini, E. Mastropietro (a cura di), “Atti del XXXI Congresso Geografico Italiano Scomposizione e ricomposizione territoriale della città contemporanea (Milano, 11-13 giugno 2014)”, Milano, Mimesis, vol. 1, pp. 331-344.

Bagnoli L. (2015), “Downton Abbey” and the TV-induced Tourism, in: Almatourism – Journal of Tourism, Culture and Territorial Development, vol. 6, n. 4, pp. 102-116 (http://almatourism.unibo.it/article/view/4956).

Bagnoli L., R. CAPURRO (2015), In montibus sanctis. Representing religious ecotourism in minor Alpine pilgrimage routes, in: G. bambi, M. Barbari (a cura di), “Proceedings of the International Conference The European pilgrimage routes for promoting sustainable and quality tourism in rural areas (Firenze, 4th-6th December, 2014)”, Firenze, University Press, vol. I, pp. 267-279 (http://www.fupress.com/archivio/pdf/2947_7307.pdf).

Bagnoli L. (2016), Confini e migrazioni nel romanzo Le parole la notte di Francesco Biamonti, Geotema (a cura di F. Amato, E. dell’Agnese: L’esperienza migratoria e la cultura popolare: passaggi, costruzioni identitarie, alterità), n. 50, pp. 10-16.

BONAZZI A. (2016), “Il paesaggio e il Dispatrio: Luigi Meneghello bricoleur in diaspora”, Geotema (a cura di F. Amato, E. dell’Agnese: L’esperienza migratoria e la cultura popolare: passaggi, costruzioni identitarie, alterità), n. 50, pp. 15-21.

CARDILLO M. C., DE FELICE P. (2016), «La rappresentazione degli immigrati in alcune serie televisive italiane. Pregiudizi e stereotipi», Geotema (a cura di F. Amato, E. dell’Agnese: L’esperienza migratoria e la cultura popolare: passaggi, costruzioni identitarie, alterità), n. 50, pp. 115-124.

CARDILLO M. C., DE FELICE P. (2014), Lost. La rappresentazione di una Lost America? In F. Amato, E. dell’Agnese, Schermi Americani. Geografia e geopolitica degli Stati Uniti nelle serie televisive, Milano, Unicopli, pp. 53-64.

CARDILLO M. C., DE FELICE P. (2016), Spazio e tempo nelle serie televisive americane In Romagnoli L. (a cura di), Studi in Onore di Emanuele Paratore. Spunti di ricerca per un mondo che cambia, Roma, Edigeo, pp. 849-858.

CELATA F. (2008), “L’economia della cultura, del cinema, della televisione, dello spettacolo e dell’intrattenimento a Roma”, a cura della Confederazione Nazionale Artigianato e Piccola Impresa 2009, “Spazi di produzione: una prospettiva relazionale”, Torino, Giappichelli.

CIRELLI C., NICOSIA E. (2010), “The myth of Etna between literature and cinematography”, Studi e Ricerche socio-territoriali, Napoli, Fasc. 0, pp. 147-162.

CIRELLI C., NICOSIA E. (2013), “Gli itinerari di celluloide promotori di identità urbane”, in CIRELLI C., Giannone M., Nicosia E. (a cura di), Percorsi creativi di turismo urbano Creative paths of urban tourism. I luoghi dell'entertainment nella città del tempo libero, Bologna, Pàtron, pp. 291-295.

CIRELLI C., NICOSIA E., PORTO C. M. (2016), “Il Film-Induced Tourism nell’esperienza nord americana”, in Nicosia E. (a cura di) Il Capitale culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage, 4/2016, EUM, Macerata, pp. 251-265 (online).

COLETTI R., DE ROSA S. (2016), “L’orchestra di Piazza Vittorio: ovvero la world music alla romana”, Geotema (a cura di F. Amato, E. dell’Agnese: L’esperienza migratoria e la cultura popolare: passaggi, costruzioni identitarie, alterità), n.50, XX.

COLETTI R. (2014), “The Good Wife. Potere, famiglia, successo”. In F. Amato, E. dell’Agnese, Schermi Americani. Geografia e geopolitica degli Stati Uniti nelle serie televisive, Milano, Unicopli, pp. 103-114.

CORINTO G.L., (2016), Il tango brasiliano. Dalla musica “negra” a Le boeuf sur le toit e alla bossa nova, Geotema (a cura di F. Amato, E. dell’Agnese: L’esperienza migratoria e la cultura popolare: passaggi, costruzioni identitarie, alterità), n.50, XX.

CORINTO Gian Luigi (2016). Cinema ed enogastronomia nel portale turistico della Regione Toscana. Il Capitale culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage, Supplementi 4, p. 333-345.

CORINTO G.L. (2013), ‘La TV degli agricoltori’. The Italian television broadcasting for farmers until 1970. Agricoltura Istituzioni Mercati, n. 1-2, pp. 273-296.

CORINTO G.L., Cavicchi A., Ghergo S. (2011), Film-induced food and wine tourism in Marche: the phenomenon of TV reality shows produced for Nordic countries, pp.17-18, First European Conference on Wine and Food Tourism, , Edizioni ETS, Pisa.

DELL'AGNESE E, TABUSI M., (2016) La musica come geografia: suoni, luoghi, territori, Roma, Società Geografica Italiana.

DELL’AGNESE E., F. AMATO (2016), “Perché studiare le migrazioni e la diaspora attraverso la cultura popolare”, Geotema (a cura di F. Amato, E. dell’Agnese: L’esperienza migratoria e la cultura popolare: passaggi, costruzioni identitarie, alterità), n.50, XX, pp. 5-9

DELL’AGNESE E. (2016), Los Tigres del Norte: corridos e musica norteña nella costruzione dell’esperienza migratoria attraverso il confine Messico-Stati Uniti, Geotema (a cura di F. Amato, E. dell’Agnese: L’esperienza migratoria e la cultura popolare: passaggi, costruzioni identitarie, alterità), n.50, XX pp. 98-105.

DELL’AGNESE E. (2016), Il paesaggio come metafora: l'approccio della Popular Geopolitics. In Metodi visuali di ricerca sociale, a cura di A. Frisina, Il Mulino, Bologna, pp. 107-123.

DELL’AGNESE E. (2015), “Welcome to Tijuana: popular music on the U.S.–Mexico border”, Geopolitics, 20, pp. 171-192

DELL’AGNESE E. (2015), “Svolte sbagliate? Stereotipi sociali e paesaggi della paura nella tradizione cinematografica del backwoods horror”, Acoma, 9, Autunno-Inverno, pp. 55-68.

DELL’AGNESE E. (2015), New geo-graphies of border(land)-scapes. In Borderscaping: Imaginations and Practices of Border Making, edited by C. Brambilla, J. Laine, J. Scott and G. Bocchi, Ashgate, Londra, pp. 53-64.

DELL’AGNESE E. (2014), “Ugly Betty. La televisione glocale e la ri-nazionalizzazione degli stereotipi identitari”, In F. Amato, E. dell’Agnese, Schermi Americani. Geografia e geopolitica degli Stati Uniti nelle serie televisive, Milano, Unicopli, pp. 219-228.

DELL’AGNESE E. (2014), “Post-apocalypse now: Landscape and Environmental Values in The Road and The Walking Dead”, Geographia Polonica, 87, 3, pp. 327-341

DELL’AGNESE E. (2012), “La Strada inversa. Verso una geografia (eco)critica della letteratura post-apocalittica e distopica”, Bollettino Società Geografica, pp. 541-562.

DELL’AGNESE E. (2011), “Mens sana in corpore sano? Dis-abilità e ‘differenza fisica’ fra Hollywood and Bollywood”, Bollettino Società Geografica Italiana, pp. 113-124

DELL’AGNESE E. (2011), The Walking Dead. Siamo tutti infetti?. In Amato F., dell’Agnese E., Schermi Americani. Geografia e geopolitica degli Stati Uniti nelle serie televisive, Milano, Unicopli, Milano, pp. 39-52.

DELL’AGNESE E. (2014), F. Amato, Introduzione. In Schermi americani. Geografia e geopolitica degli Stati Uniti nelle serie televisive, a cura di F. Amato, E. dell’Agnese, Unicopli, Milano,

DELL’AGNESE E. (2012), “Geo-grafie del brivido”, in Martini G., Garzonio M., dell’Agnese E., Manzi F., Caspani C., Lembo M., Paura e vie di salvezza. Spettacolo, itinerari del brivido e il caso Stephen King. Centro Ambrosiano, Milano, p. 133-148.

DELL’AGNESE E., A. RONDINONE (2011), “Introduzione”, in E. dell’Agnese E A. Rondinone, Cinema, ambiente, territorio, Milano, Unicopli, pp. 7-11.

DELL’AGNESE E. (2011), “Cinema e ambiente. Ecocritism e geografia (eco)critica”, in E. dell’Agnese E A. Rondinone, Cinema, ambiente, territorio, Milano, Unicopli, pp.13-31.

DELL’AGNESE E. (2011), “Primavere silenziose. Visioni distopiche e discorso ambientalista” in E. dell’Agnese E A. Rondinone, Cinema, ambiente, territorio, Milano, Unicopli, pp. 51-71.

DELL’AGNESE E. (2011), “Processi di unificazione nazionale e bipolarismo produttivo nella geografia dei media”, in Tante Italie, una Italia, a cura di C. Muscara, G. Scaramellini, I. Talia, Vol. I, Modi e nodi della nuova geografia, F. Angeli, Milano, pp. 65-88.

DELL’AGNESE E. (2011), Media e geopolitica. In Geopolitica delle prossime sfide, a cura di G. Lizza, Utet Università, Torino, pp. 245-275.

DELL’AGNESE E. (2011), Genere, razza, nazione: gli Stati Uniti secondo Ugly Betty. In Dove finisce il mare. Scritti in onore di Maria Luisa Gentileschi, a cura di M. Iorio e G. Sistu, ORTACESUS:Nuove Grafiche Puddu, Cagliari, pp. 31-42.

DE SPUCHES G. (2016), “Abitare la diaspora in Europa. Il graphic novel come forma di geopolitica popolare”, Geotema (a cura di F. Amato, E. dell’Agnese: L’esperienza migratoria e la cultura popolare: passaggi, costruzioni identitarie, alterità), n.50, XX, pp. 78-84.

DE SPUCHES G. (2014), “Scandal. Spazi di genere e spazi di potere”, in Amato F. e dell’Agnese E. (a cura di), Schermi americani. Geografia e geopolitica degli Stati Uniti nelle serie tv, Unicopli, Milano, 2014, pp. 115-126.

DE SPUCHES G. (2012), “The adventures of Priscilla queen of the desert”, in AA.VV., Sicilia Queer Filmfest 2012, Palermo, Luxograph, pp.138-143.

DUMONT I. (2016), Ideazione e direzione di un film documentario “L’abitare sostenibile. Il caso degli ecovillaggi e del cohousing in Italia”, 67’, Produzione Dipartimento di Studi Umanistici – Roma Tre, Realizzazione tecnica BF360. La versione cortometraggio di 19,21’ è stata premiata al VISUALFEST di Roma il 2 dicembre 2016 (Secondo Premio)

DUMONT I. (2014), «Gli affichistes, pianificatori della montagna. Lettura geostorica delle rappresentazioni sociali della montagna da fine XIX a inizio XXI secolo» in E. Dai Prà (a cura di) Approcci geo-storici e governo del territorio (Vol.2 Scenari nazionali e internazionali), Milano, Franco Angeli, pp. 306-321.

FRIXA E. (2011), “L’immagine infografica dell’Europa: il caso della stampa, in Rappresentare la territorialità, Bologna, ArchetipoLibri, 2011, pp. 259 – 272.

FRIXA E. (2010), La stampa, l’Europa, l’infographics. Prime riflessioni di studio, http://www.storicamente.org/05_studi_ricerche/summer-school/frixa_europa.htm, Storicamente, 6, pp. on line.

GAMBERONI E. e P. MARAZZINI (2011), Conoscere il Mali … tra foto e film, in «Ambiente Società Territorio. Geografia nelle Scuole», Vercelli, 5, pp. 13-16.

GAMBERONI E. e P. MARAZZINI (2013), Africa a Verona: una presenza di lungo periodo, tra linguaggio museale e filmico, in KRASNA F. (a cura di), Migrazioni di ieri e di oggi. In cammino verso una nuova società tra integrazione, sviluppo e globalizzazione, Bologna, Pàtron, pp. 80-88.

GAMBERONI E. (2013),Quando l’Africa è cinema”, in GAMBERONI E. e F. PISTOCCHI, L’Africa occidentale. Ritratto di un’Africa che cambia, Bologna, Pàtron, pp. 204-217 e 224-226.

GAMBERONI E. (2014),African Cinema as Instrument and Opportunity in Inter Academic Cooperation: a project in Ngozi (Burundi)”, in E. DANSERO, F. DE FILIPPI, E. FANTINI e I. MAROCCO (a cura di), Imagining Cultures of Cooperation - Proceedings of the III CUCS Congress, Turin 19-21 September 2013, JUNCO - Journal of Universities and international development Cooperation, n. 1. http://www.ojs.unito.it/index.php/junco/, ISBN 978-88-96894-16-3, pp. 249-253.

GAMBERONI E. (2015), “Geografia e cooperazione universitaria a Ngozi (Burundi): donne, cinema africano e rete territoriale”, in BIGNANTE E., E. DANSERO e M. LODA (a cura di), Esplorazioni per la cooperazione allo sviluppo: il contributo del sapere geografico, «Geotema», 2015, 48, pp. 120-126.

GIORDA C. (2011), “Tra immaginario infantile e rappresentazioni adulte della natura. La programmazione di RAI Yo Yo per i bambini in età prescolare”, in E. dell’Agnese, A. Rondinone (a cura di) Cinema, ambiente, territorio, Milano, Unicopli, pp. 92-106.

GIUBILARO, C. (2014), “The Americans. Nei panni del nemico: sguardi, spazi e immaginazioni, in F. Amato, E. dell’Agnese (eds.), Schermi Americani. Geografia e geopolitica degli Stati Uniti nelle serie televisive americane, Milano: Unicopli.

GIUBILARO, C., Giudice, C. (2015), “Re-imagining the Border. Art as a Space of Critical Imagination and Creative Resistance, Geopolitics, 20 (1), pp. 79-94.

GIUBILARO, C. (2016), “On the Bride’s side? Fra politica della dislocazione ed etica del posizionamento, Geotema (a cura di F. Amato, E. dell’Agnese: L’esperienza migratoria e la cultura popolare: passaggi, costruzioni identitarie, alterità), n.50, XX, pp. 57-63.

GRAZIANO T. (2016), “La letteratura migrante in Italia: una prospettiva geografica” Geotema (a cura di F. Amato, E. dell’Agnese: L’esperienza migratoria e la cultura popolare: passaggi, costruzioni identitarie, alterità), n.50, XX, pp. 66-71.

GRAZIANO T., E. NICOSIA (2016), “Migrazioni e cinema: il viaggio invisibile e lo

stereotipo della rappresentazione”, Geotema (a cura di F. Amato, E. dell’Agnese: L’esperienza migratoria e la cultura popolare: passaggi, costruzioni identitarie, alterità), n.50, XX, pp. 45-55.

GRAZIANO T. (2016), “Smart movie tourism: la nuova frontiera del cineturismo”, Il

Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage, 4, pp. 105-113.

GRAZIANO T., (2015) “The Mini-Hollywood of the Mediterranean: strategies and

potentialities of film industry in Malta”, Almatourism Journal of Tourism, Culture and Territorial Development, 4, pp. 67-92.

GRAZIANO T. (2014), “Desperate Housewives e The Modern Family: il (nuovo) volto dei

suburbia americani”, in Amato F., dell’Agnese E., Schermi americani. Geografia e

Geopolitica degli Stati Uniti nelle serie televisive, Unicopli, Milano, pp. 139-152.

GRAZIANO T., Nicosia E. (2012), “Geografia delle migrazioni e narrazioni

cinematografiche”, Geotema, “Immigrazione e processi di interazione culturale”, gennaio-dicembre, 43-44-45, pp. 140-145.

GRAZIANO T. (2012), “Il cineturismo in Basilicata. Rappresentazioni di paesaggi ed effetti turistici”, in Cannizzaro S. (a cura di), Per una Geografia del turismo. Temi, ricerche e casi di studio in Italia, Patron, Bologna, pp. 139-154.

MALATESTA S., SQUARCINA E. (2012), La geografia del Viaggio per l’Italia di Giannettino di Carlo Collodi come strumento per la costruzione nazionale italiana, Scripta Nova. Revista Electrónica de Geografía y Ciencias Sociales, XVI, 418, http://www.ub.edu/geocrit/sn/sn-418/sn-418.htm

MALATESTA S., SQUARCINA E. (2011), Where does Europe end? The representation of Europe and Turkey in Italian Primary School Textbooks, Review of International Geographical Education Online, 2, 2011, pp. 106-134

MALATESTA S., (2014), “Fringe. Donne e potere tra “cosmo” e “focolare”, in Amato F. e dell’Agnese E. (a cura di) Schermi Americani. Geografia e geopolitica degli Stati Uniti nelle serie televisive, Unicopli, Milano, pp.127-138

MALATESTA S., MARTEGANI F., PICONE M., RONDINONE A. (2011), “«avatar»: un’altra terra o la terra degli altri?”, in E. dell’Agnese E A. Rondinone, Cinema, ambiente, territorio, Milano, Unicopli,.

MARENGO M. (2013), “The City of Paper: Saint-Malo and its concentric spatiality in the saga Ces Messieurs de Saint-Malo by Bernard Simiot”, Plurimondi, VI, 12, pp. 27-40.

MARENGO M. (2013), “Parole e paesaggi letterari bretoni nella saga «Ces Messieurs de Saint-Malo» di Bernard Simiot”, in Pongetti C., Bertini M.A., Ugolini M. (a cura di), Dalle Marche al mondo. I percorsi di un geografo. Scritti in onore di Peris Persi, pp. 417-424.

MARENGO M. (2014), “Le frange costiere fra apertura e isolamento: Saint-Malo tra insularità e îléité, in Bollettino della Società Geografica Italiana, n. 1, pp. 81-92.

MARENGO M. (2014), “Saint-Malo ville de plume: narrazioni asimmetriche fra realtà e saghe letterarie”, S. Adorno, G. Cristina, A. Rotondo (a cura di), VisibileInvisibile: percepire la città tra descrizioni e omissioni - VI Congresso AISU, Catania, Scrimm Edizioni, pp. 84-94.

MARENGO M. (2015), “Quotidianità ed emergenze sanitarie nelle costruzioni letterarie. Il caso della città di Saint-Malo nella saga “Ces Messieurs de Saint-Malo” di Bernard Simiot”, in Giovanni De Santis (a cura di), Gestione della salute, Undicesimo Seminario Internazionale di Geografia Medica (Perugia, 18-20.12.2014), Perugia, Guerra Edizioni Edel srl, pp. 115-122.

MARENGO M. (2016), “The ‘frontier lands’ of the south-western Alps: Analysis of local territorial processes through the literary constructions of Francesco Biamonti and Jean Giono”, Emmanuelle Peraldo (ed.), Literature and geography: the writing of space throughout History, Newcastle Upon Tyne (GB), Cambridge Scholars Press, 2016, pp. 423-437.

MARENGO M. (2016), Geografia e letteratura. Piccolo manuale d’uso, Bologna, Patron.

MARENGO M. (2016), “Sguardi letterari sulle “terre di frontiera”: le rappresentazioni delle Alpi sud-occidentali nelle opere di Francesco Biamonti e Jean Giono”, Intemelion, n. 22, pp. 89-104.

MARENGO M. (2016), “Le campagne francesi tra deruralizzazione e nuove opportunità di sviluppo. Una riflessione a partire da rappresentazioni letterarie contemporanee”, Atti del X CITURDES Congreso Internacional de Turismo Rural y Desarrollo Sostenible, Santiago de Compostela , pp.

MARENGO M., ALAIMO A. (2016), "Traiettorie ed esperienze di vita migratoria degli Italiani della Svizzera romanda: tra finzione letteraria e racconto autobiografico", Geotema (a cura di F. Amato, E. dell’Agnese: L’esperienza migratoria e la cultura popolare: passaggi, costruzioni identitarie, alterità), n.50, XX, pp. 24-31.

MARTEGANI F. (2016), Ararat: the Armenian Diaspora and the (re)production of a Symbolic Landscape” (in Italian), (eds.) Amato F. and Dell’Agnese E., Geography, Immigraition and Media (in Italian), Bologna, Geotema

MARTEGANI F. (2015), “Architecture and Power in Kubrik’s Films” (in Hebrew), Domus (Israel), with Sinai E.

MARTEGANI F. (2014), Hatufim and Homeland: from the Promise Land to the American Dream” in Amato F. e dell’Agnese E. (a cura di) Schermi Americani. Geografia e geopolitica degli Stati Uniti nelle serie televisive, Unicopli, Milano,

MARTEGANI F. (2014), “From Zakhor to Yizcor: the Controversial Issue of Representing Memory in the Cinematic Adaptation of Giorgio Bassani’s Novels”, Nemla Italian Studies, University of Buffalo and SUNY

MARTEGANI F. (2011), “Next Year in Tel Aviv: Queering the Representations from the ‘Outside’ and the ‘Inside’” (in Italian) with Misgav C., in Borghi R. and Schmidt M. (eds.), Roma, Bollettino della Società Geografica, XIII, vol. IV:5-10.

MARTEGANI F. (2009), “Facebook: the Medium is the Message” (in Italian), (eds.) Corna Pellegrini G. e Paradiso M., Nuove comunicazioni globali e nuove geografie, Milano, Cuem.

MASTROPIETRO E. (2016), “La “grande bellezza” del paesaggio italiano nel cinema contemporaneo: tra falsificazione e finanziamento locale”, Il Capitale culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage, Supplementi 4, pp. 401-412.

MASTROPIETRO E. (2013), “Industria cinematografica e territori: i casi di Australia e Nuova Zelanda”, in Gavinelli D., Dal Borgo A.G., Asia-Pacifico: regione emergente. Luoghi, culture, relazioni, Mimesis, Milano-Udine, pp. 219-234.

MASTROPIETRO E. (2010), “Paesaggi Urbani e rurali nel cinema italiano contemporaneo”, in Zerbi M.C., Ferlinghetti R. (a cura di), Metamorfosi del paesaggio. Interpretazioni della geografia e dell’architettura, Guerini, Milano, pp.153-163.MUTI G. (2016), «Il lago di celluloide. Immagini e pratiche di una meta turistica d’élite nelle rappresentazioni cinematografiche dai fratelli Lumière a George Clooney» in Nicosia E., a cura di, Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage, Supplementi (4/2016), «La città di celluloide tra vocazione turistica ed esperienze creative», Atti della giornata di studio (Macerata, 26 marzo 2015), Università di Macerata.

MUTI G. (2015), Il lago di Como. Turismo, territorio, immagine, Unicopli, Milano.

MUTI G. (2009), «Culture in movimento: il distretto turistico reggae salentino» in Borghi R., Celata F., a cura di, Turismo critico. Immaginari geografici, performance e paradossi sulle rotte del turismo alternativo, Unicopli, Milano.

NICOSIA E. (2008), “Siracusa città di celluloide”, in N. Castiello (a cura di) Scritti in onore di Carmelo Formica, Sezione Scienze Geografiche, Napoli, pp. 615-628.

NICOSIA E. (2011), “La Sicilia e il cineturismo”, in L. Mercatanti (a cura di) Percorsi di geografia, tra cultura, società e turismo, Pàtron, Bologna, pp. 379-393.

NICOSIA E. (2011), “Acqua, terra e fuoco. Viaggio nella terra del mito”, in E. dell’Agnese E A. Rondinone, Cinema, ambiente, territorio, Milano, Unicopli, pp. 157-172.

NICOSIA E. (2011), “Il senso del luogo attraverso il cinema. La location come strumento di promozione del territorio”, Rivista Geografica Italiana, Pacini Editore, Pisa, anno CXVIII, Fasc. 1, pp. 172-173.

NICOSIA E. (2012), Cineturismo e Territorio. Un percorso attraverso I luoghi cinematografici, Bologna, Pàtron, pp. 5-222.

NICOSIA E., PORTO C.M. (2014), “Under the Dome: paure del presente e ansie del futuro”, in E. dell’Agnese, F. Amato (a cura di), Schermi americani. Geografia e geopolitica degli Stati Uniti nella serie televisive, Milano, Unicopli, pp. 65-77.

NICOSIA E. (2015), (Edited by), Special Issue Film-induced Tourism AlmaTourism N.4, pp. 1-281.

NICOSIA E. (2015), “The Marche Film Commission: a tool for promoting territorial development and regional tourism”, in AlmaTourism Special Issue E. Nicosia (edited by), N.4, pp. 161-179. DOI: 10.6092/issn.2036-5195/4959.

NICOSIA E. (2015), “Le location cinematografiche: nuove destinazioni turistiche di successo internazionale” in G. Cusimano (a cura di) Il turismo nelle/delle destinazioni, Bologna, Pàtron, pp. 99-114.

NICOSIA E. (2015), “El cine como instrumento de valorización paisajístico. Los lugares de la filmografía de las Marcas”, in Rodolfo Fernández Ziegler, Miguel Marafuschi Phillips, Gian Luigi Corinto y Enrico Nicosia (Compiladores) Estrategias innovativas en la gestión y valorización del paisaje cultural: experiencias italianas y argentinas en comparación, Universidad Nacional de Quilmes, pp. 131-142.

NICOSIA E. (2015), “Il Film Induced Tourism leva di sviluppo territoriale? Il ruolo della “filmogenia” marchigiana nel cinema italiano”, in Bollettino della Società Geografica Italiana, Serie XIII, vol. VIII 4, pp. 555-575.

NICOSIA E.(2016), a cura di, La città di celluloide tra vocazione turistica ed esperienze creative Atti della giornata di studio (Macerata, 26 marzo 2015), Il Capitale culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage, 4, EUM, Macerata, pp. 1- 463.

NICOSIA E. (2016), “L’immagine della città di celluloide”, in E. Nicosia (a cura di) Il Capitale culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage, 4/2016, EUM, Macerata, pp. 13-18. ISSN 2039-2362 (online).

NICOSIA E. (2016), “L’influenza del cinema d’animazione nella promozione (cine)turistica delle destinazioni. Gli effetti del fenomeno Frozen sul turismo norvegese”, in E. Nicosia (a cura di) Il Capitale culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage, 4/2016, EUM, Macerata, pp. 189-219.

PAPOTTI D. (2013),“Luoghi, territori e paesaggi del teatro: per un approccio geografico al rapporto fra azione teatrale e dimensione spaziale”, in F. Acquaviva, R. Gandolfi (a cura di), Agire il paesaggio. Teatri, pensieri, politiche del ‘luogo’, Dossier n. 1 della rivista Ricerche di s/confine. Oggetti e pratiche artistico/culturali, pp. 171-186, http://www.ricerchedisconfine.info

PAPOTTI D. (2013), “Lo spazio dei ricordi: immagini del territorio nell’archivio fotografico”, in M. F. Fontefrancesco, E. Ranzato, a cura di, Foto e memoria di un paese di collina: l’archivio fotografico dell’Associazione San Giacomo di Lu, Lu (AL), Associazione Culturale San Giacomo, 2011, pp. 23-34.

PAPOTTI D. (2013), “Stesse acque, un altro fiume. Note per un approccio geografico all’immagine cinematografica del fiume Po”, in L. Salvarani, a cura di, Il viaggiatore impolverato. Per Marzio Pieri, Lavis (TN), La finestra, 2010, pp. 431-456.

PAPOTTI D. (2012), “Le cartoline del fiume ed i messaggi del passato: note introduttive alla lettura delle immagini del Lido Po”, in A. Setti, Guastalla. Immagini del Lido Po dal 1900 al 1970, Mantova, Sometti, pp. 9-19.

PAPOTTI D. (2010), “Dieci riflessioni di geografia su un libro di cartoline. Introduzione”, in C. Calza, a cura di, Cartoline da Viadana dal 1900 al 1930, Mantova, Sometti, pp. 7-13.

PECORELLI V., RABBIOSI C. (2014) “Weeds: dall'economia in fumo all’economia del fumo”, in Amato F., dell’Agnese E., Schermi americani. Geografia e Geopolitica degli Stati Uniti nelle serie televisive, Unicopli, Milano, pp. 179-191,

PICONE M. (2016), “Hic sunt Hobbits. La “realizzazione” di un paesaggio virtuale”, in (a cura di) Picone G., Scolari L, J.R.R. Tolkien: Viaggio ed Eroismo ne Il Signore degli Anelli, Palermo, Palumbo, pp. 30.57.

PICONE, M. (2014), “Il trono di spade. Geopolitica e ombra del potere nel fantasy” in Amato F., dell’Agnese E., Schermi americani. Geografia e Geopolitica degli Stati Uniti nelle serie televisive, Unicopli, Milano, pp. 27-38.

PICONE M (2011) “L'albero e l'anello. Natura e geografia nel Signore degli Anelli”, in E. dell’Agnese E A. Rondinone, Cinema, ambiente, territorio, Milano, Unicopli, pp. 191-215.

PICONE M (2011), “Nazionalismo o cosmopolitismo? Il profeta padano e la geopolitica popolare”, in DE SPUCHES G., a cura di, La città cosmopolita. Altre narrazioni, Palermo, Palumbo, pp. 124-141.

PICONE M (2010). “Geografie del contatto culturale nel Signore degli Anelli” in Spazi contesi spazi condivisi. Geografie dell'interculturalità, vol. 2010-05, Bologna, Patron Editore, pp. 157-164.

PICONE M (2009). “Immagini per... una guerra”, in Cartografie immagini metafore, vol. 2009, p. 147-159, Ravenna, Longo editore.

PLUTINO A., FAIELLA F.M RICCIARDI M. (2016), “Adoption And Implementation Of Information And Communication Technology Into Geography Teaching: A Systematic Review”, Tojet: the turkish online journal of educational technology, Vol. 15(3). Pp.58-65.

PLUTINO, A., FAIELLA, F., IULIANO M. (2016), “Cinema and Geography: A Theoretical – Practical Model (From Film To Lesson) For Learning Geography” Tojet: the turkish online journal of educational technology, Vol. 15 issue (3), Pp.112-122.

PRIVITERA D. (2016), “Attrattività delle città di celluloide. A Venezia tra cinema “avventura” e turismo”, Il Capitale culturale, vol. 4, p. 119-129.

PRIVITERA D. (2016), “Il rap e i diritti dei migranti”, Geotema (a cura di F. Amato, E. dell’Agnese: L’esperienza migratoria e la cultura popolare: passaggi, costruzioni identitarie, alterità), n.50, XX, pp. 72-77.

PRIVITERA D. (2015), Film and the Representation of the Poverty. Touristic Mobilities in Developing countries, Almatourism, vol. 6(4), p. 269-281.

RONDINONE A., MALATESTA S., (2011), “La natura si ribella? Catastrofi e ambientalismo nella cinematografia hollywoodiana”, in E. dell’Agnese E A. Rondinone, Cinema, ambiente, territorio, Milano, Unicopli, pp. 33-50.