Val Rosandra
Prossima Escursione
4 aprile 2023 - Val Rosandra
VAL ROSANDRA
(acc. Cesarino - Arrigoni - Lazzarin) (Tab. 047)
Com. A - Disl. m.400 (E) ore 6: (PP) Bagnoli - Rif. Premuda - s.1- s.39 - M. Carso - s.25 - Cippo Comici - s.13 - Chiesetta S.Maria in Siaris - s.1 - Bottazzo - s.15 -
Bagnoli..
Com. B - Disl. m.120 (E) ore 3.30. Giro a carattere turistico piu corto e meno impegnativo
Relazione dell’escursione il giovedì che precede la stessa presso il DLF di Treviso ore 21.00.
LUOGO E ORA DI PARTENZA: Piazzale D.L.F. 07.00
DIFFICOLTA’ : ( E)
VESTIARIO E ATTREZZATURE: media montagna.
PRANZO : al sacco
ORA RIENTRO PREVISTA: 19.30
TEL.: (telefonate urgenti) - 349 / 3326560
Il trasporto si effettua con corriera. Per motivi organizzativi dare adesione con sollecitudine.
L'utilizzo del pulman è subordinato al raggiungimento di almeno 30 adesioni.
Massima puntualità. Fare riferimento al responsabili della escursione.
DESCRIZIONE DELL’ITINERARIO
Da Bagnoli seguiremo la strada a destra che porta nella valle di Val Rosandra.
Arrivati alle ultime case del paese dove sulla sinistra si trova il rif. Premuda (mt.85) del CAI . Qui si scorgono i resti dell’acquedotto romano lo si scavalcaa e sulla destra ci si incammina sul sentiero del Maestro che nel primo tratto porta il n. 37 e 38, tra gli alberi di pino nero e di carpino. Si sale ripidamente brevi tornanti e si arriva ad un bivio dove termina il fitto bosco. Si segue il sentiero di destra n. 37 che sale con ampi tornanti. Si continua verso nord-est lungo il ciglio dell’altopiano attraverso un bosco di pini neri, si incontra l’indicazione del sentiero n. 46 (in questo tratto di percorsosi raccomanda di rimanere tutti uniti in quanto ci sono diversi sentieri). Ad un bivio ci si immette nella pineta e boscaglia carsica e in discesa si raggiunge la Sella del Monte Carso (m. 380).
Dalla Sella si prende il sentiero sulla sinistra n. 25 che inizialmente passa vicino al letto di un torrente in secca, al primo bivio si sale a destra (sentiero n.13) per il cippo Comici eretto su una specie di promontorio, eccezionale punto panoramico sulla valle (m.343).
Dal cippo si torna indietro di alcuni metri per scendere subito a destra sul sentiero con segnavia bianco e rosso e da cerchietti blu. Il sentiero pur non difficile si presenta molto ripido, parzialmente su roccette e quindi su ghiaia si perviene alla chiesetta di Santa Maria in Siaris (m.236, ore 3 dalla partenza). L’escursione prosegue girando sul lato destro della chiesa, si scende su un sentiero abbastanza ripido fino ad incontrare il sentiero di fondo valle, si prosegue sulla destra su tratti di sentiero cimentato, con vista sulla cascata che il torrente Rosandra crea da un’altezza di circa 40 metri. Dopo aver attraversato un ghiaione ci si trova a camminare su marne gialle e azzurre molto friabili. Subito dopo ad un bivio a sinistra si supera il torrente Rosandra per immetterci su una larga carrareccia che conduce al villaggio di Bottazzo (m.195) a pochi metri dal confine. Sosta per il pranzo.
Per il rientro, tra le case di Bottazzo si prende il ripido sentiero n.1 che si inerpica con alcuni tornanti fino alla massicciata dell’ex linea ferroviaria (ora pista ciclo-pedonabile) che collegava Trieste con Pola e Fiume. La si segue verso sinistra transitando per un vecchio casello, ora di proprietà della Società Alpina delle Giulie , da cui si gode un ottimo panorama del tratto di sentiero fatto. Superato il vecchio casello si prosegue ancora lungo la massicciata, si attraversano due gallerie e dopo circa 500 metri si incrocia sulla sinistra il sentiero n. 15 si scende per questo sentiero e si sbuca in un piazzale (qui vicino c’era il castello di Moccò). Da qui con breve deviazione si arriva ad un punto panoramico. Ritornati sul sentiero in leggera discesa si superano dei gradini in cemento, ad un bivio si gira a sinistra e in discesa si raggiunge il torrente. Lo si attraversa avvalendosi di un ponticello per poi arrivare in breve al rifugio Premuda.
Via dei Mulini - Via dellacqua
La via dell'acqua di Cison di Valmarino è una bella camminata in un luogo affascinante.
Il perfetto mix tra natura e artigianato locale.
Si percorre un trekking che risale a monte il torrente Rujo che gli abitanti di Cison, in epoca passata, hanno deviato il suo percorso parecchie volte per sfruttare la forza dell'acqua con l'utilizzo di mulini lungo l'antica borgata (contribuendo alla nascita del famoso "artigianato vivo", trasformato nei giorni nostri in manifestazione che richiama ogni anno migliaia di persone).
Le innumerevoli cascatelle e i giochi d'acqua date dall'ambiente montano fanno si che si è costretti a fermarsi innumerevoli volte a fotografare questo spettacolo della natura. La sua breve lunghezza e il poco dislivello rende questa escursione adatta a tutti , perfetta da fare solo se si ha mezza giornata libera. E' una camminata perfetta anche per gli amici a quattro zampe che ameranno i freschi punti d'acqua dove poter sguazzare.
Apertura tesseramento 2023
Sono aperte le iscrizioni per il tesseramento al Gruppo Escursionisti anno 2023
Si ricorda a tutti i frequentatori che per partecipare aille nostre escursioni bisogna essere in regola con il tesseramento.
La Segreteria sarà aperta da giovedì 9 gennaio 2023 orario 09.00 - 13.00.
Vi aspettiamo.
Il Capo Gruppo
Giancarlo Cesarino
Calendario escursioni
Con calendario escursioni puoi vedere tutte li foto piu belle delle escursioni effettuate dal 2016. Per potervi accedere vai alla data cui è stata effettuata l'escursione; clicca sopra la data: alla voce descrizione clicca sul link e si apre l 'album foto di quella escursione.
In Biblioteca
Tutti i giovedì dalle ore 21.00 consultabili presso la nostra bliblioteca, guide, carte topografiche ecc. SI possono anche ritirare libri.
RIUNIONE DEL GIOVEDI
Il Gruppo Escursionisti del D.L.F. di Treviso si ritrova tutti i giovedì alle ore 21.00 presso la sala assemblee del Dopolavoro Ferroviario di Treviso in via Benzi 86 dalle ore 21.00. In queste serate vengono relazionate dai responsabili le escursioni prossime da fare. Si può inoltre prenotare la Casa Vivaio, e ritirare le chiavi nel caso questa sia già stata assegnata. In alcune particolari occasioni ci si ritrova anche per festeggiare compleanni di amici, oppure nelle occasioni delle festività per lo scambio di auguri. Disponibile un'ampia biblioteca, con pubblicazioni varie a disposizione dei soci. Si possono consultare carte topografiche e quant'altro utli per l'organizzazione delle escursioni.
Diventa Socio DLF
Turismo, sport, cultura, servizi e sconti negli esercizi commerciali e nelle strutture specialistiche convenzionate. Sono questi i principali settori in cui sono attive le vantaggiose proposte che il DLF riserva ai soci, sia a livello nazionale che locale.
Tutti possono iscriversi al DLF. I dipendenti del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane* in servizio o in pensione fanno parte della categoria dei soci ferrovieri, mentre i loro familiari e i non ferrovieri rientrano in quella dei soci frequentatori.
Per maggiori informazioni clicca qui
Tempo liebero
IN TEMPO REALE:
Aggiornamenti e notifiche;
Servizi;
News ed eventi;
Sconti negli esercizi convenzionati.