Gruppo Escursionisti
DLF Treviso.
PROSSIMA ESCURSIONE: 10 Luglio 2025. Campanile di Val Montanaia - Cason di Brica
Gruppo Escursionisti
DLF Treviso.
Prossima escursione
Causa avverse condizoni meteo escursione posticipata a Giovedì 10 luglio (il programma resta invariato).
10 Luglio 2025
CAMPANILE DI VAL MONTANAIA
(acc. Cesarino-Poloni-Munarin) (Tab.021)
Com.A Disl m.900 (E) ore 6:(PP) Rif. Pordenone -s.353
- Campanile di Val Montanaia - Biv. Perugini - rsv.
Com.B: Disl m.600 (E) ore 4.30: (PP) Piani di Meluzzo
- s.361/379 - Val di Brica - Ricovero Cason di Brica
m.1745 - rsv.
LUOGO E ORA DI PARTENZA: P.le DLF Treviso ore 07.00
TRASPORTO: auto partecipanti
DIFFICOLTA’ : ( COM. A EE COM B E) )
VESTIARIO E ATTREZZATURE: abbiglimento normale da media montagna
PRANZO : AL SACCO
ORA RIENTRO PREVISTA: 20.00
TEL.: (telefonate urgenti) - 349 / 3326560
Ritrovo il giovedì sera che precede l’escursione per eventuali dubbi, chiarimenti o richieste.
Massima puntualità. Fare riferimento al Comitato Tecnico
OGNI RESPONSABILITA’ DURANTE IL PERCORSO ESCURSIONISTICO E’ PERSONALE. NON VI PUO’ ESSERE ALCUNA RIVALSA NEI CONFRONTI DEL GRUPPO PROMOTORE.
CAMPANILE DI VAL MONTANAIA (COM A)
Famosissimo e frequentatissimo, il Campanile di Val Montanaia, noto anche com urlo di pietra, è una delle mete che non deve mai mancare nel personale “libretto di montagna”. È una guglia alta circa 240 metri (lato sud) che sfreccia verso il cielo, imponente e maestosa, e che solo gli alpinisti più temerari e coraggiosi si apprestano a scalare. Per fortuna, alla sua base, c’è un’immensa vallata con annesso bivacco dove si può ammirare il meraviglioso panorama distesi sull’erba. Dal Bivacco si possono sentire i rintocchi della campana posta sulla cima del Campanile, la quale viene suonata dagli alpinisti che si arrampicano lungo le numerose vie di salita.
La base del Campanile è raggiungibile dal Rifugio Pordenone senza particolari difficoltà tecniche ma con faticosa salita (3 km all’andata con 970m di dislivello, per la maggior parte risalendo il ghiaione) seguendo il sentiero CAI 353 in circa 2h30′.
Il sentiero CAI 353 per il Campanile di Val Montanaia inizia da dietro il Rifugio Pordenone in un sottobosco di faggi e larici. Dopo circa 15′ di cammino, si sbuca nel caratteristico ghiaione che ci farà compagnia per la maggior parte del percorso.
L’acqua e i fenomeni di erosione hanno creato molteplici vie di ascensione, per cui non esiste un solo percorso da poter intraprendere e seguire. C’è chi preferisce salire al centro del ghiaione e chi ai lati. In ogni caso, in circa 2h verso Nord si risale con modesta pendenza e con alcuni passaggi faticosi anche se privi di difficoltà tecniche, puntando all’evidente Campanile di Val Montanaia.
Quando il ghiaione lascerà spazio a un paesaggio più verde, stringete i denti perché manca poco per giungere in cima: in circa 30′ arriverete alla tanto ambita meta. L’escursione può anche terminare qui, ma consigliamo di procedere ancora verso nord, ignorando le deviazioni a sinistra e poco oltre a destra, per salire all’evidente Forcella Montanaia (in gran parte su terreno detritico, non banale nell’ultimo tratto). Dal valico si gode un bel panorama tanto sulla vicina Cridola, quanto sui più distanti gruppi del Popera, dell’Antelao e del Pelmo.
Il percorso di ritorno segue lo stesso dell’andata.
Ricovero Cason di Brica
Un tempo pascoli per ovini la “Val di Brica“, tipicamente ghiaiosa nella parte alta, ma che scendendo diventa bosco di larici, s'incunea tra "Val Postegae, Valmenon e la Val di Guerra". Nome strano forse di origine indo-mediterranea, indicando con “ brikka” un rilievo, un dirupo, una tormentata elevazione (il "Mus di Brica" lo é). Il toponimo variamente presente da il nome anche al "Cason". Questa tipica costruzione di tronchi serviva da ricovero ai pastori di pecore. Esso sorge sul pianoro centrale della valle, nei pressi della sorgente dell'om. rio che scende verso la “Val Meluzzo“.
Dal parcheggio rifugio Pordenone : (m 1160) Itinerario comune a Valmenon fino alla Caserutta del Pecoli (m 1363), dove si svolta a destra (segnavia 379) e, attraversato il rio Valmenon, si inizia a salire lungo il fianco Ovest della vallata, solcando qualche ghiaione prima di entrare tra i mughi, quindi, attraversato il fossato delle valanghe si sale in costa raggiungendo il bivacco. Ore 2.3O.
Rotorno per stessa via.
Casera Valmenon (o Vabinon) - escursione 19 settembre 2007 Anello di Brica
Tutti i giovedì dalle ore 21.00 consultabili presso la nostra bliblioteca, guide, carte topografiche ecc. SI possono anche ritirare libri.
RIUNIONE DEL GIOVEDI
Il Gruppo Escursionisti del D.L.F. di Treviso si ritrova tutti i giovedì alle ore 21.00 presso la sala assemblee del Dopolavoro Ferroviario di Treviso in via Benzi 86 dalle ore 21.00. In queste serate vengono relazionate dai responsabili le escursioni prossime da fare. Si può inoltre prenotare la Casa Vivaio, e ritirare le chiavi nel caso questa sia già stata assegnata. In alcune particolari occasioni ci si ritrova anche per festeggiare compleanni di amici, oppure nelle occasioni delle festività per lo scambio di auguri. Disponibile un'ampia biblioteca, con pubblicazioni varie a disposizione dei soci. Si possono consultare carte topografiche e quant'altro utli per l'organizzazione delle escursioni.
Proiezione 2023