Gruppo Escursionisti
DLF Treviso.
PROSSIMA ESCURSIONE: 20 giugno 2025 - Forcella del Cornetto mt. 1825
Gruppo Escursionisti
DLF Treviso.
Prossima escursione
20 giugno 2025
GRUPPO SENGIO ALTO (M. Cornetto)
(acc. Vecchiato-Cesarino) (Tab.056) - Disl. m.370 (EE) ore 5:(PP) Rif. Campo Grosso m.1456 - Forcella del Cornetto - Rif. Campo Grosso.
LUOGO E ORA DI PARTENZA: P.le DLF Treviso ore 07.00
DIFFICOLTA’ : ( EE)
VESTIARIO E ATTREZZATURE: normale media montagna
PRANZO : al sacco
ORA RIENTRO PREVISTA: 20.00
TEL.: (telefonate urgenti) - 349 / 3326560
Ritrovo il giovedì sera che precede l’escursione per eventuali dubbi, chiarimenti o richieste.
Massima puntualità. Fare riferimento al Comitato Tecnico
Il Cornetto (Hornberg in tedesco) è una montagna delle Alpi alta 1899 m, appartenente alla Catena del Sengio Alto, nelle Piccole Dolomiti.
DESCRIZIONE:
Il Monte Cornetto chiude a nord la catena del Sengio Alto, composta anche dai Tre Apostoli e dal Monte Baffelan, che delimita il confine tra Veneto e Trentino Alto-Adige.
Il Monte Cornetto è il più alto del comprensorio del Sengio, con i suoi 1899 metri di altezza. Fa parte della catena delle Piccole Dolomiti, ed è fatto di roccia di tipo dolomia principale.
Montagna apprezzatissima sia dagli escursionisti, che possono raggiungere la vetta sia dal versante veneto che da quello trentino in un paio d’ore di ascesa, che soprattutto dagli scalatori. Decine sono infatti le vie che risalgono il Cornetto e le sue cime secondarie come la Torre dell’Emmele, con difficoltà dal III al VII grado.
Come tutto il Sengio Alto, anche il Monte Cornetto presenta residui di scavi e fortificazioni usati nel primo conflitto mondiale, anche se non vi si combattè mai direttamente.
È la cima più elevata della catena del Sengio Alto, nelle Piccole Dolomiti, composta soprattutto di dolomia principale.
La salita alla Cima Cornetto (1899 m) dal Rifugio Campogrosso (1457 m), nelle Piccole Dolomiti (Gruppo del Carega, Veneto), è un’escursione panoramica e piuttosto frequentata, accessibile anche in giornata
Rifugio Campogrosso – Sentiero CAI 173
Dal rifugio, imbocca il sentiero 173 in direzione sud-est (indicazioni per Boale dei Fondi e Forcella del Cornetto).
Il sentiero sale dolcemente in un ambiente boscoso e poi in un ampio vallone roccioso, il Boale dei Fondi.
Salita alla Forcella del Cornetto
Segui il 173 fino a raggiungere la Forcella del Cornetto (1830 m circa), un intaglio roccioso tra la Cima Cornetto e la dorsale del Sengio Alto.
Da qui il panorama si apre sulla Val di Fieno e le Valli del Pasubio. Ritorno per stessa via.
Relazione dell’escursione il giovedì che precede la stessa presso il DLF di Treviso ore 21.00 dove verrà relazionato in dettaglio il percorso da effettuare. (l'itinerario potrebbe variare).
Tutti i giovedì dalle ore 21.00 consultabili presso la nostra bliblioteca, guide, carte topografiche ecc. SI possono anche ritirare libri.
RIUNIONE DEL GIOVEDI
Il Gruppo Escursionisti del D.L.F. di Treviso si ritrova tutti i giovedì alle ore 21.00 presso la sala assemblee del Dopolavoro Ferroviario di Treviso in via Benzi 86 dalle ore 21.00. In queste serate vengono relazionate dai responsabili le escursioni prossime da fare. Si può inoltre prenotare la Casa Vivaio, e ritirare le chiavi nel caso questa sia già stata assegnata. In alcune particolari occasioni ci si ritrova anche per festeggiare compleanni di amici, oppure nelle occasioni delle festività per lo scambio di auguri. Disponibile un'ampia biblioteca, con pubblicazioni varie a disposizione dei soci. Si possono consultare carte topografiche e quant'altro utli per l'organizzazione delle escursioni.
Proiezione 2023