Come giornalista che crea contenuti audiovisivi, comprendere le disposizioni chiave dell'AVMSD è fondamentale. Per proteggere i minori, la direttiva richiede che i contenuti che potrebbero essere dannosi per i minori siano resi disponibili solo in modi che garantiscano che non possano normalmente accedervi, come attraverso sistemi di verifica dell'età o controlli parentali. Per quanto riguarda le comunicazioni commerciali, l'AVMSD stabilisce regole per garantire la trasparenza, l'equità e la protezione dei consumatori. Ad esempio, le pubblicità devono essere chiaramente distinguibili dal contenuto editoriale, e ci sono limiti specifici sulla quantità e durata della pubblicità.
Infine, la direttiva promuove l'indipendenza dei media richiedendo che i fornitori di servizi di media esercitino la responsabilità editoriale e rimangano liberi da influenze indebite da parte di inserzionisti, sponsor o interessi politici. Questo contribuisce a garantire che il contenuto giornalistico rimanga imparziale e serva l'interesse pubblico.