Safer Internet Stories 2022

In occasione del Safer Internet Day, martedì 8 febbraio 2022, tutti -docenti, studentesse e studenti, famiglie- possono dare un importante contributo, condividendo creativamente storie&idee per rendere la rete un posto migliore!

Maggiori informazioni sulla pagina del Ministero dedicata al progetto.

Per accompagnare i docenti in questa call to action, le Équipe Formative Territoriali hanno curato la progettazione di uno speciale kit di 8 schede didattiche ispirate ai temi suggeriti in questa edizione del SID:

- essere gentili e rispettosi verso gli altri online (ma anche offline!);

- proteggere la propria reputazione online (e quella degli altri);

- ricercare opportunità positive in rete per creare, coinvolgere e condividere.


Ciascuna scheda indicherà passo passo la modalità di svolgimento di un laboratorio di digital storytelling, declinato secondo due versioni: Easy per i più piccoli e Pro per i più grandi:

1. Posdcast_Lab Storie da ASCOLTARE per un internet migliore;

2. Video_Lab Storie da GUARDARE per un internet migliore;

3. Game_ Lab Storie da GIOCARE per un internet migliore;

4. Virtual_Lab Storie IMMERSIVE per un internet migliore.


Una volta confezionata la narrazione, tutte le scuole sono invitate a condividerla in rete e/o pubblicarla sul sito della scuola, con l’hashtag ufficiale #SID2022 nonché quello specifico della call #SaferInternetStories, taggando @InnovaMenti_kids o @InnovaMenti_teen

L’appuntamento per tutti i docenti interessati è il 31 gennaio 2022, ore 17.00, con il webinar di presentazione dell’iniziativa e la condivisione di tutti i materiali del kit.

Questo il link per registrarsi all’evento.


Webinar di presentazione della pubblicazione dedicata all’esperienza, curata dalle Equipe Formative Territoriali, dal titolo:

La storia delle Safer Internet STORIES. Sperimentare creativamente l’uso didattico dei social: #PoesieSID e #StemSID”.


Durante il webinar docenti e componenti delle diverse équipe si alterneranno per illustrare la pubblicazione, scaricabile a breve dal sito www.formarealfuturo.it e articolata nelle seguenti sezioni:

  • testo di racconto dell’iniziativa;

  • materiali didattici per la riproducibilità dell’esperienza;

  • selezione nazionale dei post pubblicati dalle scuole.


La partecipazione al webinar è assolutamente gratuita ed è aperta al personale scolastico interessato, nel limite dei posti disponibili.

È richiesta obbligatoriamente l'iscrizione accedendo al seguente link:

https://formazionepnsd.webex.com/formazionepnsd/onstage/g.php?MTID=e4fe546a9fb0284cf933f50772ba2d0ab



Iniziativa didattica per gli studenti

MARTEDI 9 marzo

Le Muse e gli Scienziati Social dell'Umbria salutano le scuole che hanno partecipato all'iniziativa. Grazie a tutti i docenti e agli studenti che si sono collegati e all'USR per il supporto

Modello FESTA SID.mp4

Webinar di accompagnamento

19, 26 febbraio e 5 marzo ore 17.00


Vi aspettiamo ...




... l’inizio ufficiale del gioco verrà dato martedì 9 febbraio ore 15.00-16.30 in diretta su RaiGulp https://www.raiplay.it/dirette/raigulp

La comunicazione del Ministero dell'Istruzione Link

WEBINAR di accompagnamento al progetto: verranno presentate le proposte settimanali e si proporrà breve simulazione delle attività: venerdì 12 febbraio ore 17.00 bit.ly/SID_Stories1.

promossa e animata delle Équipe Formative Territoriali

L'iniziativa "Safer Internet Stories" consiste in una innovativa esperienza di apprendimento, ideata per promuovere, attraverso il coinvolgimento attivo delle studentesse e degli studenti, le competenze di cittadinanza digitale grazie ad un utilizzo creativo e consapevole dei media digitali: il 9 febbraio, all'interno di un evento in live streaming, verranno lanciati gli hashtag #PoesieSID e #StemSID, che daranno l'avvio a due percorsi didattici paralleli, uno dedicato alla poesia e l'altro alle discipline STEM. A dialogare con alunne e alunni sui social ci saranno le MuseSocial e gli ScienziatiSocial, account animati dalle équipe formative territoriali, che daranno vita a un inedito gioco di digital storytelling.

Alunni e docenti potranno mettersi in gioco partecipando ad un'esperienza di lettura e scrittura aumentata digitalmente, condividendo in rete:

- brevi testi poetici, ispirati a grandi maestri della poesia, nel percorso #PoesieSID;

- foto e video che documentino esperienze STEM, nel percorso #StemSID.

Seguendo il calendario del progetto riportato di seguito, le scuole parteciperanno, con la massima flessibilità, pubblicando specifici contenuti didattici, ispirandosi ai temi proposti ogni settimana:

- per #PoesieSID, un comune spunto poetico e un'antologia di testi utili a coinvolgere gli alunni in una sfida di scrittura creativa di "micro-testi", utilizzando al massimo 280 caratteri;

- per #StemSID un comune tema e una serie di proposte di attività scientifiche cui ispirarsi per realizzare facilmente dei "micro-lab", da raccontare poi in rete condividendo foto o brevi video.

A tutti i docenti interessati a far partecipare una o più classi sarà dedicato un webinar di presentazione durante il quale verrà illustrato nel dettaglio il progetto didattico. L'appuntamento è per martedì 2 febbraio 2021, alle ore 17.00. Di seguito il link per registrarsi al webinar: http://bit.ly/SID_Stories2021


Per partecipare a Safer Internet STORIES è necessario iscrivere la classe o le classi, compilando l'apposito form disponibile nella sezione "Le tue candidature" presente sulla piattaforma "PNSD Gestione Azioni", alla quale accedono i Dirigenti scolastici e i Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi delle scuole statali con le loro credenziali, le stesse che utilizzano per entrare nell'area riservata del portale istituzionale e nel SIDI. Saranno richieste informazioni sul docente referente del progetto e sul numero di classi e alunni che si prevede di coinvolgere.

Per ulteriori informazioni è possibile inviare una mail all'indirizzo equipe.pnsd@istruzione.it oppure contattare l'équipe formativa della regione di riferimento.


Visita la pagina del PNSD dedicata al Safer Internet Day 2021 per scoprire tutte le altre informazioni:

https://www.istruzione.it/scuola_digitale/safer_internet_day.shtml

video_siddidacta.MOV