Partecipazione attiva degli studenti (immaginare il futuro partendo dalle problematiche del presente)
Condivisione delle attività (gruppi di studenti)
Possibilità di erogazione parziale o totale come DAD (in caso di lockdown o didattica blended)
Stimolo all’approfondimento dei temi ambientali e alla discussione in classe (leggendo e commentando il racconto)
Multidisciplinarietà (italiano, fisica, scienze naturali, ecc.)
Possibilità di adattamento/approfondimento su specifici temi e obbiettivi formativi del programma didattico dei docenti
1. Presentazione dell’attività (in classe; 1 ora)
2. Esercizio di visione (gli/le studenti/esse immaginano il loro futuro in sette situazioni quotidiane; autonomamente 1 ora)
3. Approfondimento dei temi (17 ore):
gli/le studenti/esse leggono il racconto che tratta i temi ambientali e gli stili di vita (autonomamente 10 ore)
approfondiscono alcuni temi individuati dal/i docente/i con materiali addizionali (autonomamente 5 ore)
discutono in classe i temi individuati (in classe 2 ore)
4. Scrittura del finale del racconto (individualmente o in gruppo (4-5) con scrittura collettiva su google drive con supporto dei docenti; autonomamente 10 ore; in classe 2 ore)
Spiegazione del significato di foresight (immaginare il futuro per fare si che avvenga) e crowd foresight (approccio partecipato)
Introduzione del racconto dal finale aperto (il libro infinito), stimolando la curiosità su temi ambientali e sugli stili di vita e la voglia di scrivere il proprio finale
Presentazione di tempi e modalità del concorso per i migliori finali premiati nelle categoria ‘scuole’ e 'università'
L’attività si svolge singolarmente per ogni studente/ssa, in classe o a casa, compilando un questionario on-line
Ci si deve immaginare fra cinque anni in sette situazioni comuni (che cosa mangio, come mi vesto, ....)
L’obiettivo è stimolare l’immaginazione senza condizionamenti ed allenarsi al pensare al futuro
ho fatto rientro a casa dopo una giornata di lavoro. Ho un certo appetito, visto che è da parecchio tempo che non mangio e le ultime ore sono state piuttosto impegnative. Finalmente è arrivata ora di cena
oggi devo fare diverse cose e andare in diversi posti. Poi fra due giorni c’è il week-end e vorrei passarlo in quella località che mi è sempre piaciuta molto. Ci ho pensato parecchio, perchè scegliere come muoversi è importante, e alla fine, considerando i miei spostamenti usuali, il contesto in cui vivo io e le persone a me care ho deciso che mi sposto così
ho trovato il lavoro che mi piace. Ci sono voluti alcuni anni, ho dovuto investire sulla mia formazione ed entrare in contatto con le persone giuste. Il tipo di lavoro e l’organizzazione dello spazio e del tempo lavorativo sono frutto del contesto economico e della mia passione, però adesso però faccio quello che mi piace e posso fare la vita che ho sempre sognato
la popolazione mondiale è cresciuta ed è stato necessario trovare un metodo sostenibile per la produzione di cibo. Però lo abbiamo trovato e oggi i nostri alimenti vengono prodotti così
sono arrivate le ferie e nei prossimi giorni avrà molto tempo libero. Potrò dedicarmi alle mie attività preferite
apro l’armadio e scelgo i vestiti da indossare oggi. Devono essere adeguati alle attività e al contesto in cui mi troverò, ma devono anche piacermi
finalmente ho trovato la mia casa. È il posto che ho sempre desiderato e risponde ai miei bisogni e necessità. In più è il posto che mi fa sentire bene
Al completamento del foresight on line si potrà scaricare l’e-book e leggere autonoma il racconto
Approfondimento con la guida del docente su alcuni temi individuati dagli insegnanti mediante visione di video, lettura di documenti e/o siti web
Possibile utilizzo materiali o esercizi di approfondimento proposti nel kit
Discussione a gruppi sui temi individuati dal docente e sul futuro in generale
Si suggerisce la modalità a gruppi rispetto che attività singola (ottimale 4-5 studenti/esse)
Discussione nel gruppo e tra gruppi per la strutturazione e scrittura del finale in modalità condivisa (si suggerisce google docs o altra piattaforma)
Consegna del finale da parte degli/lle studenti/esse e confronto dei prodotti in classe tra i vari gruppi sotto la guida del docente
Adesione e formazione dei docenti (settembre/ottobre)
Presentazione attività alle classi (ottobre)
Lettura racconto ed approfondimento temi (novembre/gennaio)
Stesura finale del racconto (gennaio/marzo)
Invio on-line dei finali per il concorso 'il gioco' (entro 9 aprile 2021 ore 23.59)