Da questa pagina è possibile acquistare on line, con metodo sicuro e protetto, garantito da Paypal, con Carte di debito, Postepay, Carte di credito e Paypal.
Originariamente avevo deciso di chiamare questo libro “L’Arte di Insegnare” ma poi, strada facendo, ho deciso di mutare il titolo ed è diventato così “L’Arte di Insegnare (e di apprendere)”.
Sì perché questo non è un libro riservato solo agli insegnanti, è un libro riservato in particolare agli allievi...ma non è forse vero che i primi a rimanere allievi per tutta la vita sono proprio gli insegnanti?
Il vero insegnante non solo apprende dai suoi errori ma apprende, soprattutto, dai suoi stessi allievi. Sono proprio loro che l’aiutano a capire l’efficacia della sua didattica, sono loro che gli fanno capire come interfacciarsi meglio con la classe, come gestirla, quali strategie mettere in campo affinché il cammino comune possa essere il più proficuo possibile.
Ecco perché ho preferito aggiungere anche la dicitura: “Il manuale dell’eterno apprendista”. Infatti nella vita non si finisce mai di imparare, anche quando si passa dall’altra parte del banco. Anzi, proprio gli anni che passano, le esperienze maturate sul campo, il susseguirsi di generazioni diverse con modalità di apprendimento diverse ci aiuteranno a capire meglio come calibrare le nostre lezioni rimanendo sempre contemporanei ai tempi in cui viviamo
Nuova edizione 2024
2020 Ed. Salsa y Cultura
Quando è arrivata la Salsa in Italia? Chi sono stati i suoi pionieri, i suoi protagonisti?Ma, soprattutto, perché l’Italia ha improvvisamente riscoperto la sua anima latina? Cos’è che ha spinto tante persone ad abbandonare le discoteche di tendenza per affollare i locali dove, accompagnati da una orchestra, si ballava Salsa e Merengue?Qual era l’aria che si respirava e cosa spingeva persone di ogni età ad uscire quasi tutte le sere per celebrare il loro amore per la vita?Cos’è che ha determinato poi il dilagare della febbre salsera, la conseguente esplosione delle scuole di ballo, il fiorire di corsi, stage, festival, raduni e congressi?E perché ad un certo punto qualcosa è cominciato a cambiare al punto che persino una cosa tanto bella e passionale come la Salsa è stata trasformata in un “business”?Tutte queste risposte e molto di più le troverete in questo libro dove l’autore non si è solo limitato, attraverso un accurato lavoro di ricerca, a ripercorrere la tappe della Storia della Salsa in Italia, ma ha anche raccolto le testimonianze, i ricordi, i racconti ma, soprattutto, le emozioni di quelli che hanno fatto parte di quella storia o che, ancora oggi, continuano a scriverla.Al libro è inclusa, in omaggio, una compilation in mp3 con i 100 brani che si ascoltavano di più negli anni ‘90.
Euro 20
2010. Ed. Salsa y Cultura
Pagine 224
(Include 2 compilations in mp3 contententi i 200 brani che hanno fatto la "Historia musical de Puerto Rico e New York")
Euro 25
Edizioni Salsa y Cultura
Pagine 164
(Il libro include un DVD in cui sarà possibile apprezzare non solo i più bravi ballerini portoricani ma anche i semplici ballerini della strada)
Insegnare è uno dei mestieri più difficili del mondo, nel quale bisogna sapientemente mescolare talento, competenze, conoscenze, capacità, doti psicologiche, comunicative ed organizzative!
Questo mio nuovo progetto è il frutto di un lungo viaggio che mi ha permesso di creare, con il tempo, un vero e proprio Metodo Didattico-Storico pensato specificamente per l’insegnamento della Salsa, in particolare quella portoricana.
Un metodo che parte da una importante premessa: “La salsa è una libera espressione corporea, una maniera istintiva di sentire la musica, un sentimento che, soprattutto in noi occidentali, rievoca, insieme al canto dei Tropici, antiche melodie napoletane o andaluse, oppure l’eco di tamburi africani che risvegliano gli istinti primordiali nascosti in ognuno di noi”.
Niente di assoluto c’è nella salsa e lungi da me la presunzione di volervi offrire un metodo infallibile. La mia sola aspirazione è quella di potermi trasformare in un novello Virgilio e accompagnarvi per mano alla scoperta di questo mondo affascinante e così privo di certezze.
Euro 25
995 Ed. Gremese
Pagg. 177
(Include 1 compilation di 100 brani in mp3 dal titolo "La salsa e le sue origini musicali")
E' in assoluto il primo libro di un autore italiano sulla salsa. Un libro avvincente che vi porterà per mano alla scoperta della storia della salsa dalle origini fino ai primi anni '90.
L’idea di questo libro, frutto di tanti viaggi e di un lungo soggiorno trascorso a Puerto Rico, è nata quasi per gioco, poi a poco a poco ha cominciato a vedere la luce.
Quante notti insonni! Quante letture! Quanti libri! Quanti dischi! Quanti concerti! Quante salsoteche! Quante scarpe consumate! E quante camicie mandate in tintoria! (sapete, voi ballerini, a cosa alludo)... Ed ancora quanti viaggi! Quanti aerei! Quante conversazioni! Quante interviste! Quanti suggerimenti! Quanti consigli! Infine (quale piacevole sorpresa!) quanti incoraggiamenti!
Il compito che mi attendeva non era certamente facile. Riuscire a scrivere un libro che raccontasse in maniera semplice e accessibile un mondo complesso come quello della salsa, sembrava un’impresa impossibile. Eppure eccolo qui!...
Scrivere questo libro è stata per me un’esperienza bellissima! Ha riempito le mie giornate, ha finito col coinvolgermi come un romanzo d’avventure. Quante emozioni, quanti voli pindarici legati a queste pagine!...
Mi auguro che voi possiate provare almeno una piccola parte delle emozioni che ho provato io nello scrivere questi fogli!...
La scelta del titolo è legata ad un mio ricordo personale. La prima volta che atterrai a Puerto Rico mi innamorai perdutamente di una canzone di Willie Gonzáles. Un anno dopo ero a Washington. Una mia amica boliviana mi portò a ballare in un locale latino-americano. Ci divertimmo tantissimo! Ritornando verso casa, in macchina le cominciai a canticchiare il ritornello di quella canzone. Lei sorrise, prese una musicassetta, la infilò nel mangianastri e come per magia udii riecheggiare nella notte le stupende note di “Quiero morir en tu piel”.
Mi ricordo che nel frattempo aveva cominciato a nevicare. Provai un’emozione profondissima. Chiusi gli occhi e, nonostante il freddo glaciale, per un attimo mi parve di sentire nell’anima tutto il calore del Tropico... Come vorrei che ognuno di voi, una volta entrato nel magico mondo della salsa, potesse provare quel calore!...
Euro 20
2002. Ed. Gremese
Pagine 256
(Include 1 compilation in mp3 contenente 100 Evergreens: dal danzon alla salsa)
Questo libro condurrà il lettore alla scoperta del pianeta Salsa, Un magico viaggio attraverso le danze afro-latino-caraibiche: dal danzon alla salsa, nelle sue differenti correnti stilistiche.
Euro 20
Mi auguro di cuore che in queste pagine troverete qualcosa di più di un semplice saggio. Mi auguro che troverete qualcosa che sappia aprirvi le porte di un mondo affascinante come quello della salsa. ma che allo stesso tempo vi dia modo di conoscere più da vicino l’autore di questo viaggio, attraverso le sue storie, gli aneddoti, i suoi appunti, le sue poesie, ma anche i suoi tormenti, i dubbi, le sofferenze, le speranze, le gioie come le delusioni.
Leggi tutto
Spero che tutto ciò non sia solo il frutto di uno sfrenato protagonismo, di un volersi parlare addosso, ma solo il reale desiderio di svelare se stessi, il proprio mondo, le proprie emozioni a tutte quelle persone che amano scavare nel profondo, che cercano di dare un senso alle cose che fanno e che nella salsa cercano qualcosa di più di uno svago o di un piacevole passatempo.
Il compito che mi attende non é facile. In questi ultimi anni gli esperti dei ritmi e dei balli afro-caraibici si sono moltiplicati e non é facile affrontare nuovamente la storia della salsa senza il rischio di ripetersi, di non dire niente di nuovo o peggio di cadere nei tranelli del campanilismo o della scarsa obiettività. Molti mi rimprovereranno di presunzione, qualcuno non mi perdonerà mai il fatto di essere italiano, altri non mi riconosceranno alcun autorità in merito. La cosa però non mi preoccupa: non mi spaventano le critiche! Da quando ho cominciato a frequentare le piste salsere sono sempre stato abituato a lottare contro i pregiudizi e contro questo strisciante razzismo alla rovescia. In questo ambiente avere la pelle bianca non mi ha certamente aiutato: niente mi è stato mai regalato e quello che sono riuscito a fare, nel bene e nel male, l’ho fatto sempre con le mie mani, a volte a costo di grandi sacrifici e di una fede incrollabile nelle cose che facevo, giuste o sbagliate che fossero.
Accetto quindi questa nuova sfida con, da una parte l’orgoglio delle mie radici e con l’altra la consapevolezza di voler scrivere qualcosa di diverso, qualcosa che mi appartenga per davvero, che non sia solo una sfilza di nomi più o meno conosciuti o una noiosa e accademica storia della salsa o del ballo latino, ma che sia piuttosto un contenitore di emozioni. É soprattutto un viaggio interiore: la storia di una passione o forse semplicemente quella di un amore contrastato.
Ebbene, lo ammetto, per troppo tempo ho amato la salsa al di là di ogni altra cosa, anteponendola persino agli affetti più cari. Ciò mi ha dato tante gioie ma mi ha procurato anche tanti dolori. Ho conosciuto tantissime persone, ho vissuto molti amori, conquistato nuovi amici, conosciuto l’ebbrezza di un effimero successo, ma ho visto anche quegli amori svanire davanti alle incertezze di un futuro senza un domani, quegli amici sparire davanti al fuoco dell' ambizione e quel successo minacciato sempre dal vento dell' invidia e della maldicenza.
La ricerca di un mio equilibrio interiore accanto ad una mia crescita personale mi ha portato col tempo a guardare questa mia passione per la salsa in maniera diversa, più critica, sicuramente più matura.
Molto parlerò di questo rapporto verso la salsa, un rapporto nel quale molti, leggendo questo libro, credo si riconosceranno.
Un rapporto sofferto che, pur tra grandi entusiasmi e cocenti delusioni, ha profondamente cambiato la mia vita, che mi ha aperto orizzonti in apparenza inaccessibili, ma che mi ha messo allo stesso tempo davanti ai miei limiti sia fisici, che spirituali. Un turbinio di emozioni che mi ha aiutato a conoscere meglio me stesso come il mio corpo, che mi ha aiutato a confrontarmi con la gente come con il mio io profondo, ma che ha saputo generare in me un interesse incontenibile non solo per la salsa e la cultura che la esprime ma anche per tutto l’affascinante mondo della danza.
Una sempre più irrefrenabile passione che ancora oggi mi dà, al di là di tutto, la gioia profonda di entrare in pista, magari al suono di un’orchestra, di abbracciare teneramente una ragazza, di chiudere gli occhi e partire insieme a lei alla volta di un viaggio fantasmagorico senza ritorno.
Un avvertimento importante: questo libro non é un metodo di ballo, non pretende insegnare a ballare la salsa, né tanto meno vuole proclamare delle verità assolute (l'unica vera scuola è forse proprio la calle, ovvero la strada).
Come giustamente sottolinea lo scrittore colombiano Alejandro Ulloa:
“Ballare salsa significa conoscere un ampio repertorio forgiatosi al ritmo del son, della guaracha, del mambo, del chachacha, della rumba, persino del rock and roll. Ed è per questo che gli abitanti di Cali lo hanno appreso senza la necessità di prendere lezioni dal professor Arthur Murray che, secondo la casa discografica RCA Victor, è il miglior e più conosciuto maestro di ballo del mondo, solo perché ogni settimana più di 100.000 persone prendono lezione nelle sue scuole o perché, grazie a lui, milioni di persone hanno imparato a ballare per posta (complimenti!) o attraverso il suo libro “Come diventare un bravo ballerino”. Mai abbiamo visto il professor Murray né a Cali, né in televisione, né abbiamo letto il suo libro o preso lezioni da lui per posta. A Cali si balla senza ricorrere a questi artifici che sono così cari ai gringos che ogni giorno si inventano nuove formule perfino per fare all’amore, come se l’amore ed il ballo non venissero dal profondo e non facessero parte del nostro ritmo vitale.”
L’ intento di questo mio nuovo lavoro é, paradossalmente, quello di far crollare le vostre certezze e di impiantare nella vostra mente come nei vostri cuori il seme del dubbio.
IL DVD DI ENZO CONTE E INES GALASSO è rivolto a tutti coloro che desiderano intraprendere la conoscenza della "salsa portoricana". Per "salsa portoricana" intendiamo quella che viene chiamata anche "salsa de salon", ovvero quella che si insegna nelle varie accademie di ballo esistenti a Puerto Rico. Leggi la presentazione del DVD.
Euro 25
Acquista on line il CD di Enzo Conte
Per facilitare la comprensione del tempo musicale, ho prodotto un cd ritmico "La Base Ritmica della Salsa" utile sia per i maestri che per gli allievi.
Il cd contiene le seguenti tracce:
1) Metronomo 4 (120 bpm) 2) Metronomo 8 (180 bpm) 3) 1-2-3 (180 bpm) 4) 2-3-4 (150 bpm) 5) Conga 6) Congas 7) Conga veloce 8) Congas veloce 9) Clave 2/3 10) Base di Son 12) Base di Montuno 13) Ritmica completa 2/3 14) Base con congas 15) Base con clave 2/3 16) Clave 2/3 con ritmica completa 17) Special fiati 18) Clave 3/2 19) Base Montuno 3/2 20) Ritmica completa 3/2 21) Ritmica completa 3/2 (variazione) 22) Clave 3/2 con ritmica completa
Euro 15
Vai al carrello per scegliere le quantità e completare l'ordine.
Potrai pagare con Paypal, con Carta di Credito, Bancomat, Conto bancario, Carta Aura, Postepay:.
Il pagamento avviene su server sicuro Pay Pal