Educazione Finanziaria
Verso una cittadinanza economica, attiva, globale e sostenibile
Una indispensabile chiave di lettura trasversale per collocare il futuro cittadino come protagonista del contesto socio-economico, in grado di ponderare e orientare le proprie scelte.
La presente sezione ha lo scopo di rendere l'educazione finanziaria una azione educativa sistematica nella didattica dell'istituto Martin Luther King, condividendo best practices, progetti e risorse didattiche al fine di capitalizzare le esperienze passate, promuovere e supportare le iniziative future (sia progettuali che didattiche), ottimizzandole grazie alle conseguenti sinergie.
L'intenzione di creare un polo di educazione finanziaria accessibile a tutti risponde:
ai dettami della nostra Costituzione, che all'art. 47 prevede una promozione e una tutela del risparmio ("La Repubblica incoraggia e tutela il risparmio in tutte le sue forme; disciplina, coordina e controlla l'esercizio del credito. Favorisce l'accesso del risparmio popolare alla proprietà dell'abitazione, alla proprietà diretta coltivatrice e al diretto e indiretto investimento azionario nei grandi complessi produttivi del Paese");
alle raccomandazioni della Legge 105/2015 (c.d. Buona Scuola) laddove prevede che questi temi diventino obiettivi formativi prioritari (art.1, c.7, lettera d) nella crescita quotidiana dei nostri studenti per lo sviluppo della cittadinanza attiva, al fine di consentire loro di acquisire una maggiore consapevolezza, ponderare le proprie scelte di risparmio e investimento inter-temporali, orientarsi nel tessuto socio-economico anche in ottica formativa e diventare così cittadini consapevoli e responsabili;
all'esigenza di impartire dall'a.s. 2020-2021 un'educazione civica, nella quale, dall'a.s. 2023-2024, rientrerà anche l'educazione finanziaria;
alla possibilità di certificare i progetti di educazione finanziaria come PCTO (un ulteriore valore aggiunto di questi progetti è proprio quello di poterli valorizzare sia come attività rientranti a pieno titolo nei PCTO - Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento - sia agli orali degli esami di Stato).
Inoltre, le ultime rilevazioni OCSE-PISA 2018 confermano un significativo gap dell'Italia nei livelli di financial literacy (alfabetizzazione finanziaria) per cui risulta estremamente necessario un presidio formativo.
Dunque la cittadinanza economica si pone come prerequisito necessario e trasversale a tutti gli indirizzi di studio per l'esercizio pieno ed effettivo della cittadinanza attiva.
Alla luce di tali considerazioni questa sezione risulterà particolarmente utile per:
recepire le suddette normative a favore della formazione dei futuri cittadini;
promuovere e canalizzare i progetti più qualificanti di educazione finanziaria;
fornire strumenti e materiali gratuiti a supporto delle relative iniziative didattiche;
estendere trasversalmente l'educazione finanziaria a livello sia multidisciplinare che d'istituto, sviluppando e valorizzando anche le sinergie con educazione civica e i PCTO, favorendo il confronto, la collaborazione e la didattica per competenze.

Le interdipendenze tra competenze economico-finanziarie, competenze chiave per l'apprendimento permanente, competenze di base e competenze chiave di cittadinanza.
Sia in ambito normativo che nella realtà è evidente come le competenze economico-finanziarie completino una reale cittadinanza attiva, inserendosi come prerequisito necessario per l'effettivo esercizio in un'ottica di lifelong learning.OBIETTIVI DELLA SEZIONE
PER GLI STUDENTI:
Aumentare il livello di financial literacy;
Acquisire una cittadinanza economica;
Orientarsi nella realtà socio-economica;
Orientare appropriatamente le scelte formative;
Ponderare le proprie scelte di consumo, risparmio e investimento intertemporali;
Sensibilizzare all'impatto socio-ambientale;
Sviluppare una effettiva cittadinanza attiva e globale.
PER I DOCENTI:
Promuovere l'adesione a progetti qualificanti, certificabili anche come PCTO;
Fornire strumenti e materiali utili per la didattica;
Condividere le best practices e innescare un circolo virtuoso;
Avvalersi talvolta del supporto di esperti;
Estendere l'educazione finanziaria a livello sia multidisciplinare che d'istituto, valorizzando le sinergie con educazione civica e i PCTO;
Favorire la didattica per competenze.