E' un processo di modifiche dannose dei materiali costruttivi che comporta un peggioramento delle loro caratteristiche chimico fisiche strutturali andando ad alterare il profilo conservativo.
Fondamentalmente possiamo dire che il degrado è causato da due macrofattori:
Estrinseci, ovvero quei fattori che non appartengono direttamente alla muratura, quei fattori che agiscono dall'esterno, legati all'ambiente circostante e al contesto
Intrinseci, ovvero quei fattori che non dipendono da circostanze accessorie
concorrono principalmente le condizioni ambientali: piogge, umidità, irradiazione solare, venti, inquinamento, ma anche la presenza di macro e micro organismi (funghi e batteri).
Altri fattori da considerarsi non direttamente appartenenti alla struttura della muratura possono identificarsi in interventi errati, mancanza di manutenzione, incuria o abbandono
La prima causa del degrado naturale è l'acqua, sotto forma di umidità di risalita, da infiltrazione o da ristagno, sotto forma di vapore acqueo (condensa) etc
ubicazione
difetti di progettazione
materiali utilizzati
tecnologie costruttive
Costituisce una fase fondamentale per il progetto di restauro. Questo processo scientifico e metodologico punta a riconoscere le cause scatenanti, i relativi meccanismi e gli effetti finali sul sistema. L’analisi del degrado è indispensabile per identificare le modalità di intervento corrette.
Contattaci per un preventivo senza impegno e ricorda: