Molti fabbricati, purtroppo anche di nuova costruzione, soffrono il problema dell'umidità sulle pareti.
Questo problema molto comune genera le ben note macchie di muffa che, oltre ad essere antiestetiche, con i loro germi e batteri possono anche trasmettere malattie respiratorie.
Dietro una macchia di muffa può nascondersi un problema molto più grave dell'immaginabile. Per questo motivo bisogna sempre indagare sulla causa scatenante della macchia e non pensare in prima battuta solo a come "mascherare" l'inestetismo.
Le macchie possono presentarsi per diversi motivi: condense, eccessiva umidità nell'aria, umidità di risalita, umidità da infiltrazioni.
Nel caso di umidità da infiltrazioni l'eliminazione della causa scatenante della muffa può richiedere un tempo piuttosto lungo. Vediamo insieme perchè.
"Le infiltrazioni d'acqua e l'umidità prolungata favoriscono la proliferazione di colonie di funghi, muffe, alghe, muschi o licheni, disgregano il calcestruzzo e corrodono l'armatura metallica del cemento armato. Il risultato è un drastico abbassamento del comfort abitativo, la creazione di danni strutturali e nei casi più gravi anche il vero e proprio collasso della costruzione. "
Immaginiamo di abitare al piano terra di in un edificio composto da più livelli e di avere una microfessurazione su una parte del solaio che causa l'infiltrazione di acqua piovana. Oppure immaginiamo di avere un tubo nel muro con una microperdita.
Lentamente, goccia dopo goccia, l'acqua entra nelle pareti e raggiunge la parte interna della nostra abitazione.
Essendo la crepa di piccola entità, il tempo per cui le mura si saturino di acqua può essere piuttosto lungo.
Quando noteremo la macchia sarà passato del tempo e le mura di casa saranno praticamente ipregnate d'acqua.
Riparare la lesione che ha causato l'infiltrazione stabilisce sicuramente un punto di partenza nella risoluzione del problema ma non è ancora finita. Ci vorrà del tempo perchè le pareti si asciughino dall'acqua assorbita. Metodi "artigianali" fai da te come l'utilizzo di candeggina sulla macchia ha nell'immediato sicuramente un'azione disinfettante ma non blocca il ripresentarsi del problema.
Per questo motivo sarà necessario agire sulla parete con un trattamento che consenta non solo di evitare la formazione di macchie e muffe ma che permetta allo stesso tempo alla parete di asciugarsi.
Le soluzioni e i prodotti sono molteplici e contrariamente a quanto si possa pensare assolutamente non standardizzate.
Per questo motivo è sempre consigliabile l'intervento di un tecnico specializzato che analizza il problema e fornisce la soluzione personalizzata, quella definitiva!
è un fenomeno molto diffuso nelle abitazioni e nei locali che in genere si trovano a piano terra, a un piano interrato o seminterrato, come ad esempio cantine o sottoscala.
In genere l’umidità di risalita si presenta a causa di un’errata o mancante impermeabilizzazione ma può presentarsi anche se l’esecuzione dei lavori edili non è stata ottimale. Trovare la soluzione definitiva per l’utente molto spesso risulta dispendioso e scoraggiante a causa di un continuo esborso economico oltre a vedere il sistematico ripresentarsi del danno estetico. Per non parlare poi dei germi e batteri che possono causare malattie respiratorie.
La scelta di limitarsi alla sola sostituzione degli intonaci o di affidarsi a soluzioni non programmate comporta nella maggior parte dei casi il dover eseguire ulteriori interventi.
Un’accurata analisi permette di conoscere la quantità di umidità all’interno delle murature, in tutte le pareti e a diverse altezze.
Questo è importantissimo per verificare la presenza di concause come ad esempio umidità di condensa o infiltrazioni laterali dal basso che possono provenire per esempio anche dai marciapiedi. Bisogna inoltre accertarsi che non vi siano perdite da qualche tubo, situazione molto spessa non considerata.
E' fondamentale anche conoscere la saturazione dei sali minerali nella muratura, indispensabile per la scelta degli intonaci.
Va inoltre valutato quali altri lavori siano necessari per l’eliminazione totale del problema: ad esempio uno scarico pluviale, pozzetti, pavimentazioni…
Solo alla fine si può procedere con le finiture finali per l’eliminazione degli effetti estetici.
Contrariamente alla forza di gravità, l’acqua sale raggiungendo altezze anche di alcuni metri per l’effetto capillare dei materiali edili.
Più la muratura è porosa, più è la quantità d’acqua che può assorbire e minore sarà l’altezza che può raggiungere. Se invece il materiale edile è a bassa porosità, la quantità di acqua che può assorbire è minore, mentre l’altezza che può raggiungere è maggiore.
L’acqua che risale nella muratura attraverso il terreno purtroppo è acqua salina. Questi sali sono la causa del degrado degli intonaci poiché il sale cristallizza aumentando di volume fino a 12 volte secondo la tipologia (solfati, cloruri ,nitrati, nitriti... dipendono dalla composizione minerale del terreno) rompendo e scrostando le murature.
Quando una muratura è stata compromessa dai Sali non è sufficiente sostituire l’intonaco rovinato con uno qualsiasi. La scelta deve essere fatta in base alle tipologie di sali presenti e alla loro concentrazione. Questo perché i sali possono ritornare attivi in quanto sono igroscopici, cioè assorbono l’ umidità dall’aria o dai materiali vicini. Assorbendo l’ umidità si sciolgono e attraverso l’evaporazione dell’acqua ritornano a rovinare gli intonaci.
Per effetto dei processi di evaporazione dell’umidità presente nei muri si genera un notevole aumento del tasso di umidità nell'aria, responsabile di un altro fenomeno indesiderato: la formazione di condensa e muffa con pericolosi germi e batteri.
Facile da comprendere che la sola sostituzione degli intonaci non potrà portare benefici all’umidità dell’aria in casa.
Un altro fattore raramente considerato negli interventi di risanamento delle murature o di ristrutturazione di muri umidi è l’isolamento termico: una muratura umida trasmette molto velocemente il calore o il freddo. Questa situazione può costare molto caro nella bolletta del gas a causa della dispersione di calore. Idem nel caso si debba ricorrere frequentemente all’uso di deumidificatori e condizionatori: la corrente costa!
Anche se un intonaco risanante “contro l’umidità” potrà risolvere il problema estetico per un breve o lungo periodo non potrà mai risolvere l’aspetto dell’isolamento termico.
Molti addetti ai lavori consigliano semplicemente di sostituire gli intonaci con deumidificanti o risananti. Purtroppo se il problema non viene risolto alla radice presto o tardi si ripresenterà.
Grazie alla nostra comprovata esperienza possiamo affermare con assoluta certezza che nella maggior parte dei casi l’umidità di risalita non si può risolvere con il semplice rifacimento degli intonaci, peggio ancora con una semplice passata di pittura “speciale” anche se qualche anziano muratore potrebbe giurare che ha sempre funzionato dalla notte dei tempi.
La soluzione definitiva all’umidità di risalita prevede di eliminare completamente l’apporto di umidità nei muri, tutte le altre non si possono chiamare soluzioni ma semplicemente “tamponamenti”.
Il vero quesito che vi dovete porre è: vale veramente la pena ritornare sul problema con un ricorrente esborso economico e di tempo e rischio per la salute?
Tramite l’esecuzione di una serie di fori alla base delle murature viene iniettato un liquido che ha il compito di creare una barriera impermeabilizzante orizzontale. Questo sistema prende il nome di barriera chimica.
In alcune tipologie di murature questo processo purtroppo non è praticabile perché il liquido iniettato all’interno delle stesse andrebbe disperso verso il basso senza creare la barriera orizzontale.
Varia a seconda della tipologia di muratura, della disposizione dei locali, dello stato di salinità e di umidità delle murature e infine a seconda di quali interventi accessori vanno eseguiti.
Se le operazioni di risanamento non vengono eseguite da persone esperte del settore a volte possono rivelarsi inutili perchè non accompagnate da opportuni lavori edili o peggio ancora in quanto inutili alla situazione edile presente.
l’umidità di risalita può portare a:
Danni estetici: macchie e aloni conferiscono uno sgradevole aspetto
Danni economici:
costi eccessivi di riscaldamento a causa della dispersione di calore attraverso dei muri che sono umidi e freddi.
costi di bolletta elettrica per l’uso di deumidificatori
lavori continui di rifacimento e ripristino di pitture, intonaci, pavimenti specialmente se in legno
danneggiamento mobili, tappezzeria, rivestimenti murari vari
Danni statici: degrado e indebolimento della struttura muraria
Danni alla salute: raffreddori, sinusiti, mal di gola, artriti, malesseri di vario genere
La progressione dell’umidità di risalita nei muri è lenta, anche a farsene accorgere ad occhio nudo.
Edilisola si avvale di un sistema di indagine strumentale per l’individuazione delle cause dell’umidità ed utilizza soluzioni innovative e di comprovata efficacia: per garantirti che il problema sia stato veramente risolto, per sempre.
Non aspettare oltre, contattaci, un nostro tecnico specializzato sarà lieto di effettuare un sopralluogo totalmente gratuito!