Sommario del Progetto:
Bisogni per aree:
Area linguistica: Il 95% dei discenti e formatori desidera migliorare le lingue straniere, in particolare l'inglese. Gli stranieri residenti in Abruzzo necessitano di apprendere l'italiano.
Area Inclusione:
E' ancora difficile inserire gli stranieri e ci sono ancora barriere tra loro e gli autoctoni. La cittadinanza partecipativa e inclusiva è ancora bassa.
Area Internazionalizzazione:
Le reti territoriali esistenti devono essere maggiormente valorizzate in ottica Europea.
Obiettivi:
1.Miglioramento delle competenze nelle lingue straniere da parte della popolazione adulta del territorio ( educatori)
2.Miglioramento delle competenze linguistiche nella lingua straniera e in italiano da parte dei migranti e della popolazione
non italiana ( discenti)
3.Miglioramento delle competenze educative degli educatori, per migliorare l’inclusione dei migranti e della popolazione non
italiana delle competenze di cittadinanza dei discenti
4.Aumentati processi di internazionalizzazione.
Risultati
I risultati non tangibili riguardano i miglioramenti delle competenze metodologiche dei docenti per migliorare gli approcci inclusivi e per migliorare le competenze linguistiche in contesti multiculturali dei discenti, in un'ottica europea.
I discenti migliorano le competenze linguistiche e di cittadinanza europea partecipativa.
I risultati tangibili sono i materiali dei corsi e delle mobilità, il sito di progetto, i percorsi formativi innovativi appresi, in ottica europea.