Hackathon
6 - 7 novembre 2025 , ore 9-17
Sala Diano (Palazzo Liviano) Piazza Capitaniato 7, Padova
Cos'è?
È un attività didattica rivolta agli studenti delle scuole superiori e giovani universitari, organizzata dal Centro di Ateneo per la connettività e i servizi al Territorio - VSIX dell'Università di Padova, il Dipartimento TESAF e il CIRGEO.
Sviluppa con Arduino!
Vogliamo sviluppare e implementare soluzioni lowcost di monitoraggio ambientale geolocalizzato.
I migliori progetti saranno premiati in base a criteri di usabilità e replicabilità della soluzione creata!
Programma
1° giorno: seminario formativo tecnico/pratico
2° giorno: hackathon con sviluppo di prototipi Arduino+Grove e gestione dati
Dove e quando
L'attività si svolgerà dal 6 al 7 novembre 2025; i giorni 6 e 7 novembre presso la Sala Diano (Palazzo Liviano) Piazza Capitaniato 7 a Padova.
Orario:
6 e 7 novembre 9:00-17:00
Il materiale sarà fornito dall'organizzazione ma è necessario dotarsi di un PC portatile.
La partecipazione è gratuita.
Perché partecipare?
Se sei interessato all'ambiente e alla sua salvaguardia, ti piace programmare, se sogni di costruire piccole applicazioni con Arduino e lavorare con la Natura, allora questa è l'esperienza che fa per te!
Avrai la possibilità di entrare in contatto con il mondo accademico, con ragazzi e giovani ricercatori che si occupano di agraria, economia, scienze forestali informatica e tornerai a casa con bagaglio tecnico arricchito una esperienza entusiasmante da raccontare.
Risultati dell'edizione del 2024
I risultati della edizione 2024 dell'hackathon, ovvero i prototipi, il codice sorgente, il documento di sintesi e le presentazioni sono scaricabili dal repository di GitHub
https://github.com/mks-viii/Eco-Sense-2024
Risultati dell'edizione del 2023
https://github.com/markgis8/Eco-sense-2023.git