E' rivolto a studenti delle scuole superiori (4° e 5° anno) e giovani universitari
Si l'attività è gratuita. L'organizzazione fornirà le schede Arduino, i sensori e il materiale di lavoro. E' necessario portarsi il proprio PC portatile.
No, in questa attività usiamo componentistica non richiede saldatura.
E' sicuramente una competenza importante e utile ma non è esclusiva; c'è spazio per tutti! E' vero che le schede Arduino prevedono un minimo di programmazione, tuttavia sono previste attività anche per chi non è familiare con la programmazione. Inoltre tutor ed esperti affiancheranno gli studenti durante l'evento.
No, l'attività è strutturata per due giorni.
No, il pranzo è a carico del singolo partecipante.
No, i prototipi funzionanti saranno integrati nella rete IoT di Villa Revedin Bolasco. I codice sorgente e la documentazione saranno condivisa in un repository pubblico per garantire la replicabilità del progetto.
I progetti saranno valutati in base a criteri di usabilità e replicabilità. Sarà tenuta in considerazione anche la documentazione del lavoro es: la presentazione, foto, scrittura del codice.
Si ogni studente deve dotarsi di un PC portatile. Non sono disponibili postazioni fisse