Il progetto DUSM è stato formalmente avviato il I febbraio 2024.
Missione a Shënkoll della Comunità di sant’Egidio
Settembre 2025
IV Incontro di formazione e Missione a Shënkoll.
ASUGI e Comunità di sant’Egidio - Maggio 2025
Maggio 2025
Maj 2025
III Incontro di formazione e Missione a Shënkoll.
ASUGI e Comunità di sant’Egidio - Gennaio 2025
Gennaio 2025
Janar 2025
II Incontro di formazione. Ottobre 2024
Missione a Shënkoll della Comunità di sant’Egidio
16 - 24 luglio 2024
La missione di luglio 2024 della Comunità di sant’Egidio intende coinvolgere i detenuti in attività artistico-culturali per migliorare la qualità della vita all’interno dell’Istituto e favorire la riabilitazione psicosociale.
Nel corso della missione la Comunità di sant’Egidio si occuperà di portare avanti le seguenti ATTIVITA’.
1. CORSI DI PITTURA, DI ITALIANO e DI INGLESE
Numero: I CORSI sono tre. Un corso di PITTURA, un corso di ITALIANO, un corso di INGLESE.
Durata: ogni corso si realizza in 7 incontri di 2.30 ore ciascuno
Quando: I corsi si svolgono dalle 9.30 alle 12.00, secondo il calendario allegato
Numero partecipanti: Ad ogni corso possono partecipare fino a 12 a 15 persone
Modalità di svolgimento: i corsi sono realizzati da volontari con esperienze nel settore. L’attività didattica è realizzata con l’ausilio di materiali e sussidi appositamente forniti dalla CSE.
Tutti corsi comprendono una un’attività di musica ed espressione corporea, respirazione, rilassamento della durata di un quarto d’ora circa.
Alla fine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
2. RACCOLTA DI STORIE
Durata: 1 colloquio individuale di circa 30 minuti
Quando: mattina e/o pomeriggio
Numero: 25-28 complessivamente
Modalità di svolgimento: i colloqui per la raccolta di storie sono svolti alla presenza di due volontari della CSE con esperienza nella raccolta di storie, nella salute mentale, nella detenzione. Laddove necessario si ricorre ad un interprete. I principali contenuti vengono raccolti su carta o su file audio per poi essere elaborati e utilizzati esclusivamente per la finalità del progetto DUSM.
3. ATTIVITÀ RICREATIVE
Giovedì 18 luglio partecipazione alla performance teatrale a cura del partner APG23
Sabato 20 luglio 2024 organizzazione di una festa insieme con musica, canti, balli
I Incontro di formazione. Maggio 2024
Incontro di avvio