Come nasce il progetto nel carcere di SHËNKOLL
L’idea del progetto DUSM prende il via da esplicita richiesta della direttrice dell'istituto di esecuzione delle sentenze penali (IEVP) di Lezhë alla Comunità di S. Egidio ACAP APS di attivare una collaborazione in linea con la legge 44/2012 art32 in merito agli accordi bilaterali tra istituzioni penali e associazione senza scopo di lucro (Lettera prot,143-30/11/22)
La direttrice segnala la vulnerabilità dell’Istituto che dal 28 novembre 2021 accoglie solo detenuti psichiatrici. Chiede collaborazione affinché i detenuti possano integrarsi nella società.
Segnala che molti sono abbandonati dalle famiglie, e che pur senza una sentenza pendente e essendo riabilitati i pazienti-detenuti rimangono nell’Istituto.
Da una serie di approfondimenti si capisce meglio la particolare situazione dell’Albania, che è impegnata in una serie di trasformazioni per l’ingresso in UE. Tramite i Ministeri della Giustizia e della Salute e con il supporto dell’OMS, si sta riorganizzando il modello di gestione delle persone con disturbo mentale autori di reato. È in discussione la proposta di un passaggio di responsabilità dal Ministero della Giustizia al Ministero della Salute e Protezione Sociale e la costituzione di un servizio psichiatrico forense entro il 2026-2027
A valle di ciò la Comunità di S. Egidio ACAP - APS ha attivato esperti di settore ed istituzioni, ha coinvolto nell'iniziativa le organizzazioni partner e ha presentato il progetto DUSM alla Regione FVG nell'ambito dei Progetti di cooperazione allo sviluppo - L.R. 19/2020 Bando 2023 PROGETTI QUADRO.