La litografia
La litografia venne inventata alla fine del settecento a Monaco di Baviera da Senefelder.
E' una tecnica di stampa d'arte originale che mediante la pressione di un particolare tipo di torchio litografico, permette di trasferire l'immagine su un foglio di carta da una matrice piana, costituita da una speciale pietra calcarea sulla quale essa è stata appositamente disegnata con una matita grassa.
La litografia sfrutta il principio che le sostanze grasse e resinose (esempio la matita litografica) applicate sulla superficie della pietra respingono l'acqua attirando l'inchiostro da stampa, mentre le parti non disegnate assorbono l'acqua e respingono il grasso dell'inchiostro.
Da parecchi decenni anziché utilizzare la matrice di pietra si usano delle lastre litografiche che sono più maneggevoli, ma l'atto creativo dell'artista rimane quasi inalterato.