per conoscervi meglio potete calcolare i vostri parametri collegandovi al sito dell'Ordine dei Medici
basta inserire i dati richiesti nel format che trovate, scorrendo la pagina, e avrete i seguenti indici
Calcolo dell Indice di Massa Corporea (IMC)
https://www.dica33.it/peso-forma/calcola-peso-forma-bmi.asp
RICORDATE PERò! IL PESO IDEALE NON ESISTE !
Peso naturale, peso estetico, peso salutare
Calcola la massa grassa
https://www.dica33.it/calcolo-massa-grassa/percentuale-massa-grassa.asp
Calcola il metabolismo basale e il fabbisogno calorico giornaliero
https://www.dica33.it/calcolo-fabbisogno-calorico/fabbisogno-calorico-giornaliero.asp
Come curare i livelli alti di colesterolo con l'alimentazione
come curare i livelli alti di colesterolo con l'alimentazione
Ho preparato una tabella (vedi materiali per scaricarla) in cui si possa vedere che quali sono le sostanze che favoriscono la riduzione dei livelli di colesterolo nel sangue e quelle che al contrario lo peggiorano, quale è il loro meccanismo d'azione e quali sono gli alimenti in cui potete trovarli. Sapendo che ci sono sempre difficoltà nel consultare le tabelle, ho preparato un breve video per potervi guidare nella consultazione. ci sarà poi anche il modo di scaricare la tabella, se li sarà piaciuta, in modo da tenerla a disposizione quando farete le vostre scelte alimentari nel quotidiano
Omnibus Risk Estimator
Torniamo a parlare di colesterolo, ma non solo, anche di tutti gli altri fattori di rischio per malattie cardiovascolari e tumori che sono correggibili con il programma nutrizionale e con le medicine
Esiste un calcolatore molto semplice che ci consente valutare il rischio di avere una di queste malattie a distanza di 10 anni dal momento attuale.
Inserendo in opportuni spazi i nostri valori (pressione, colesterolo etc) possiamo vedere la probabilità di avere un evento cardiovascolare per noi e per una persona che ha valori ottimali
Destinato all'uso se non è presente una malattia cardiovascolare e se il colesterolo LDL è <190 mg/dL
I fattori di rischio ottimali includono: colesterolo totale di 170 mg/dl, colesterolo HDL di 50 mg/dl, pressione sistolica di 110 mm Hg, non assumere farmaci per l'ipertensione, non diabetico, non fumatore
Ricordate : non è detto che i valori ottimali vadano bene per voi perché magari nelle vostre condizioni di salute eccedere potrebbe procurare un
omnibus risk estimator per il calcolo
Destinato all'uso se non è presente ASCVD e il colesterolo LDL è <190 mg/dL
istruzioni per l'uso del calcolatore
1
1 clickare su omnibus risk estimator per il calcolo
2 si apre una pagina che dovrete compilare con i vostri dati e che potrete stampare
3 potrete leggere il vostro rischio e per confronto quello di una persona che ha fattori di rischio ottimali
4 esempio compilato e istruzioni per la compilazione
2
per chi preferisse vedere i risultati in grafico
https://clinmedjournals.org/articles/ijcc/ijcc-3-077-supplementaryfile-1.xls
1 clickare sul link
2 si scarica automaticamente il file excel
3 si apre una pagina che dovrete compilare con i vostri dati e che potrete stampare
4 potrete leggere il vostro rischio e per confronto quello di una persona che ha fattori di rischio ottimali
tutorial per il calcolo del rischio cardiovascolare con il file excel
Mi raccomando di portare tutto al vostro medico e di valutare la vostra situazione con lui
Ancora più che le altre volte datemi un like o un oppure il contrario e se avete domande da fare fatele perché credo che questo sia un argomento su cui vale la pena di discutere.