come le emozioni interferiscono con la nostra alimentazione
non mangiamo solo quando abbiamo fame, ma anche per esigenze diverse. Il cibo placa le emozioni negative, ci gratifica, migliora il nostro umore quando siamo tristi o depressi, noi festeggiamo con il cibo.
nel campo del trattamento dell'eccesso di peso negli ultimi tempi c' è stata una grande novità, l'introduzione di un farmaco (semaglutide) veramente efficace nel sopprimere l'appetito.
Ha purtroppo alcuni inconvenienti:
è molto costoso
per il momento pare che sia efficace solo se lo si assume per sempre (ed essendo costoso questo è già un problema)
non ha effetto se si mangia per ragioni diverse dalla fame
ne parleremo
per il momento, dal momento che avremo ancora a che farci, parliamo di emozioni e cibo.
le cause delle abbuffate: le emozioni
è importante precisare che questi meccanismi psicologici non causano necessariamente abbuffate, ma anche alterazioni del comportamento alimentare di minor rilievo (spiluccare, alimentazione dsordinata, episodi di eccesso alimentare che non hanno tutte le caratteristiche delle abbuffate)
disturbi alimentari e società: la spinta culturale alla magrezza
l'ideale estetico femminile è sempre stato influenzato dal ruolo della donna nella società; soprattutto dal 1900 i cambiamenti culturali e sociali sono stati importanti e si può ben vedere come la moda li rispecchi
eccessiva preoccupazione per il peso e la forma fisica