I figli sono un dono meraviglioso, ma può capitare che crescendo vadano incontro a periodi difficili e psicologicamente impegnativi.
Il sostegno alla genitorialità è un tipo di sostegno psicologico finalizzato al supporto di quei genitori che sentono il bisogno di essere aiutati ad affrontare questi momenti.
La nascita di un figlio è sempre un evento carico di emozioni per la coppia di neo genitori che devono adattarsi alla nuova situazione e trovare un nuovo equilibrio emotivo che possa far star bene tutti i membri della famiglia.
In questa fase delicata i neo genitori potrebbero:
sperimentare delle difficoltà nella relazione e gestione del proprio bambino nei diversi aspetti della vita neonatale
vivere una crisi coniugale
affrontare l'interferenza delle famiglie di origine
Il sostegno psicologico nel post partum consiste nell’accogliere ed ascoltare le problematiche e le difficoltà emotive che la neo mamma ed il neo papà presentano.
Se hai partorito da poco e ti senti triste, non pensare subito alla depressione post partum.
La malinconia è naturale e accompagna il distacco dal bambino che avevi in grembo.
Prenditi cura di te e del tuo del piccolo.
Chiedi aiuto per la cura del bambino e per le faccende di casa, se possibile prendi un’ora per te stessa.
L’inizio della scuola è un momento fondamentale per i bambini e altrettanto emozionante per i genitori e rappresenta il primo distacco dai figli. E' un momento carico di emozioni: positive e/o negative ed è importante esserne consapevoli per poterle gestire al meglio.
L’adolescenza è una fase di transizione specifica in cui il ragazzo deve affrontare diversi compiti evolutivi:
Accettare i cambiamenti del corpo.
Acquisire un’identità di genere, cioè un ruolo sociale femminile o maschile, che si distingue dall'identità sessuale che riguarda invece l'orientamento sessuale.
Conseguire un’indipendenza emotiva dai genitori e dagli altri adulti
Riflettere su di sé e sulla realtà.
Ampliare gli interessi.
Avviare relazioni nuove e più mature con i coetanei.
Sviluppare competenze e orientarsi verso una professione.
L’uscita da casa dei figli è una fase del tutto normale del ciclo di vita di ogni nucleo familiare, alcuni genitori faticano più di altri a separarsi dai propri figli e arrivano a sviluppare un vero e proprio disagio psicologico chiamato “sindrome del nido vuoto”. In questa fase è importante che il genitore impari a interpretare la genitorialità come un frammento della vita e accetti di rivedere la propria identità personale secondo una prospettiva più allargata: non si è più soltanto genitore, ma ci si riscopre anche partner e individuo portatore di bisogni e desideri.
Bibliografia:
Maggiolini A., Pietropolli Charmet G. (2004). Manuale di psicologia dell’adolescenza: compiti e conflitti. Milano: Raffaello Cortina.
Badiani, F., De Sousa, A. (2016). The Empty Nest Syndrome: critical clinical considerations. Indian Journal of Mental Health, 3(2).
Battles, M. (2023, marzo). How to Cope With Empty Nest Syndrome and Be Happy Again. LifeHack.