La decisione di chiedere aiuto ad uno psicologo non è sempre facile. I motivi principali che spingono le persone in questa direzione sono legati al bisogno di sentirsi meglio. In particolare questo diventa evidente nei periodi di malessere caratterizzati, per esempio, da ansia, stress, confusione , apatia, difficoltà a concentrarsi.
Oltre a ciò un individuo può scegliere di rivolgersi ad uno psicologo quando c'è un desiderio di iniziare un percorso di conoscenza di sè, di crescita personale. In questo tipo di percorsi il ruolo dello psicologo è quello di aiutare nel percorso di consapevolezza e di ricerca di nuove risorse e strumenti.
La seduta dura circa 50 minuti.
Gran parte delle prestazioni offerte dallo psicologo sono di tipo sanitario, tra queste vi rientrano i colloqui di sostegno psicologico e i colloqui anamnestici. Queste prestazioni sono esenti iva e sono pertanto detraibili in sede di dichiarazione dei redditi.
La cadenza delle sedute consigliata per un lavoro strutturato e regolare è quello di una volta a settimana. Ovviamente sulla base delle necessità del paziente, degli obiettivi e della valutazione del clinico sarà possibile concordare insieme sla cadenza delle sedute che potranno essere più lontane nel tempo (ogni 15 giorni per esempio) o intensificarsi (due volte a settimana).