La consultazione psicologica è il primo contatto con lo psicologo: si articola in circa quattro /cinque sedute e ha l'obiettivo di accogliere la persona, di ascoltarla per inquadrare insieme il suo disagio cercando di chiarire e ridefinire gli elementi di fatica e i punti di forza.
In questa occasione vengono raccolte le prime informazioni sulla storia personale e familiare, al fine di consentire allo psicologo di individuare e proporre il percorso più adatto a trattare la sofferenza che la persona sta vivendo.
Inoltre, non meno importante, la consultazione psicologica è un momento importante e delicato perché dà modo alla persona di capire se si trova a proprio agio col professionista che ha contattato in modo da poter stringere quindi con lui/lei una buona alleanza di lavoro, indispensabile per il buon esito del percorso di sostegno.
La consultazione psicologica è dunque una prestazione preliminare che può esitare nell'inizio di un percorso di sostegno psicologico, nell'invio ad una psicoterapia o nel percorso ritenuto più opportuno al caso specifico presentato.
La consulenza sessuologica è un tipo di intervento psicologico che si concentra sui problemi e le difficoltà legate alla sfera sessuale delle persone. Il sesso è un aspetto importante della vita umana e può influenzare profondamente il benessere psicologico, emotivo e relazionale.
La consulenza sessuologica può aiutare le persone a superare difficoltà quali, per esempio, disfunzioni sessuali, diminuzione del desiderio, ansia sessuale, eiaculazione precoce, dolori durante la penetrazion. La consulenza può essere fornita sia a singoli che a coppie, e il focus del trattamento varia a seconda delle esigenze specifiche del paziente.
Durante la consulenza sessuologica, il terapeuta lavora con il paziente per aiutarlo a comprendere i problemi sessuali, identificare le cause sottostanti e sviluppare strategie per risolvere i problemi. In molti casi, la consulenza sessuologica può anche includere un'analisi della relazione sessuale e l'identificazione di eventuali problematiche o difficoltà nella comunicazione tra i partner.
L'obiettivo è di aiutare la persona a sviluppare una comprensione più profonda di se stesso e della propria sessualità, migliorare la qualità della propria vita non solo sessuale e aumentare la soddisfazione derivante dall'incontro con l'altro.
In sintesi, la consulenza sessuologica si occupa di aiutare le persone a superare le difficoltà e i problemi legati alla loro sfera sessuale, attraverso un intervento psicologico mirato e personalizzato.