Come abbiamo visto in precedenza l’ansia anche da quello che pensiamo di una determinata situazione per cui una strategia utile può essere quella di modificare il modo in cui pensi a quella situazione o alla tua performance. Continuare a pensare di non essere in grado di fronteggiare un pericolo o un problema o continuare a pensare che qualcosa di brutto al di fuori del tuo controllo accadrà non ti aiuta in alcun modo. Cerca di fare caso se il tuoi pensieri sono catastrofici e disastrosi. Ricorda che questo pensiero alimenta la tua ansia, chiediti se ci sono altri modi di pensare alternativi, più funzionali e allenati a pensare in maniera più utile a te stesso. Ad esempio invece di pensare che farai una figuraccia con il tuo capo prova a pensare che potresti dire qualcosa di sbagliato ma che tutto sommato andrà bene. Ridimensiona i pensieri catastrofici!
Un’altra strategia utile può essere quella di praticare degli esercizi di immaginazione.
Vediamo nel concreto. Immagina la situazione temuta ma provando ad immaginarti in modo diverso da come pensi che ti sentirai, riflessi poi su quale pensiero ti ha aiutato a sentirti in questo modo. Riprendendo l’esempio di prima prova ad immaginare di essere al colloqui con il capo e di sentirti sicuro di te cercando di capire quale pensiero ti ha fatto sentire in questo modo , per esempio avresti potuto pensare di sentirti competente e preparato.
Non concentrarti sulle tue sensazioni corporee! L’ansia può fartele percepire in maniera errata e potresti pensare che il reale pericolo o una minaccia sia in arrivo. Ricorda quindi che non sei obiettivo nella valutazione delle tue sensazioni e piuttosto che concertarti su queste porta l’attenzione su altro.
Se sei una persona che rimugina molto prova a darti un tempo massimo di rimuginio! Questa pratica non serve a nulla e come abbiamo visto prima alimenta solo gli stati ansiosi. Prova a concederti 10 minuti al giorno di rimuginio su un problema o una situazione che ti preoccupa per poi concentrarti su altro.
Se sei una persona che tende ad evitare le situazioni che ti creano ansia cerca di non evitarle totalmente perché questa modalità limiterà la tua vita e le tue esperienze e rinforzare la tua credenza per cui è meglio non affrontare determinate situazioni perché pericolose. Potrebbe essere utile stilare una lista delle situazioni che stai evitando e prova ad affrontare le situazioni che ti spaventano meno. Ti accorgerai che esponendoti l’ansia diminuirà!
Prova ad immaginare la situazione temuta ed esagerala, estremizzala fino a farla diventare comica, ridicola. Questo esercizio ti aiuterà a ridimensionare il tuo punto di vista sulla situazione.
Fare degli esercizi di rilassamento è estremamente utile per gestire gli stati d’ansia, permette infatti di spostare l’attenzione sul proprio corpo e sentire i benefici di una respirazione profonda. Difatti grazie a tecniche di rilassamento è possibile ridurre la frequenza cardiaca, allentare la tensione e regolarizzare il respiro.
Ricorda che puoi sempre rivolgerti ad un professionista della salute mentale per i tuoi sintomi, chiedere una consulenza e capire la situazione può aiutarti a risolvere il problema e farti vivere meglio.
Dott.ssa Daniela Boati