Le finalità del progetto sono:
lo sviluppo della ricerca e della sperimentazione delle metodologie,
la promozione dell'informazione e della divulgazione scientifica
la promozione della cultura tecnico-scientifica nelle scuole.
Per quanto riguarda la prima finalità, il progetto mira allo sviluppo della ricerca e della sperimentazione di attività didattiche concepite in termini di design experiments mediante gruppi di lavoro e studio con insegnanti in servizio e/o in tirocinio di formazione e con ricercatori universitari. Nello specifico si tratta di progettare, sperimentare e riprogettare nuovi modi di implementazione del laboratorio scientifico, in particolare di matematica, in relazione anche alle condizioni di insegnamento/apprendimento determinate dai recenti accadimenti. Il laboratorio così ripensato prevede l’articolazione tra artefatti materiali e tecnologie digitali, tra attività in classe e attività a casa assegnate tramite le piattaforme in uso nelle scuole.
Per quanto riguarda la seconda finalità, la diffusione della cultura scientifica oltre i confini delle scuole coinvolte, indirizzandosi alla società civile e agli insegnanti del territorio nazionale, si realizza mediante l’organizzazione di seminari e momenti di formazione per gli insegnanti, la partecipazione a convegni/seminari nazionali e internazionali, l’allestimento di esposizioni e presentazioni che mirano a mostrare il lavoro matematico e scientifico.
La terza finalità si realizza nella costituzione di una rete di scuole comprendenti altri istituti della provincia sulla concezione di risorse relative al laboratorio con strumenti fisici e digitali.