La prima fotografia della Banda, 11 giugno 1922
La prima fotografia della Banda, 11 giugno 1922
La banda fu fondata nel 1922 da Angelo Maffeis, originario di Gazzaniga e da poco trasferitosi ad Adrara, su richiesta di Don Angelo Gelfi, parroco del paese che era al corrente della sua passione per la musica e delle sue capacità, perché lo aveva conosciuto molti anni prima, quando era curato nel paese della Media Val Seriana.
Fondamentale per la formazione del primo gruppo di musicanti fu il contributo del giovane Angelo Plebani che trovò i primi ventisei giovanotti disposti a imparare la musica e a suonare uno strumento.
La fotografia del 1956 ritrae Angelo Maffeis, al centro, con i cinque musicanti che hanno fatto parte della banda fin dalla sua fondazione. Angelo Plebani è il primo a destra in basso.
La prima lezione di musica si tenne il 16 febbraio 1922 nella sagrestia della chiesetta del Sacro Cuore, messa a disposizione dal Parroco, e già nel settembre 1922 quattordici musicanti furono in grado di allietare con le loro note una festa alla frazione Costa.
Successivamente il “maestro” riservò un locale di casa sua alle lezioni degli allievi, mentre le prove della banda si tennero in un salone in via Baldi. La banda, che alla fine degli anni Venti superava i quaranta componenti, forniva ai giovani adraresi una delle poche occasioni di svago del paese e ulteriori momenti di allegria quando era chiamata nei paesi vicini per un servizio. Alessandro Bellini ne era il Presidente.
Angelo Maffeis, che veniva chiamato “sciur maestro“ o “ol capobanda” dedicò gratuitamente tutto il suo tempo libero alla preparazione dei futuri bandisti e si occupò di diversi aspetti organizzativi: preparazione degli esercizi per il solfeggio e dei primi esercizi di strumento, ricerca delle partiture e preparazione delle parti, scelta e acquisto degli strumenti, direzione della banda e insegnamento a tutti i nuovi allievi, ricerca dei musicanti aggiunti per le esibizioni più impegnative…
In quei primi anni riuscì a trovare il tempo anche per comporre alcuni brani musicali: “Concertino per cornetta” “Monte Bronzone” “Marcia Militare” che entrarono a far parte del repertorio della banda.
Angelo Maffeis mentre dirige la banda nel 1947