Benvenuti alla prima lezione virtuale di Storia.
Dopo aver scritto la data sul quaderno di Storia, copiate e studiate il testo che segue
PITTURE E INCISIONI RUPESTRI
Circa 30.000 anni fa gli uomini preistorici iniziarono ad incidere e a dipingere le pareti delle loro grotte.
Per le INCISIONI usavano punte di pietra, per le PITTURE RUPESTRI si servivano delle mani o di rudimentali pennelli in fibre vegetali o peli di animali, le ossa svuotate servivano per soffiare sulle pareti la polvere di colore.
I disegni erano colorati con ocra (un tipo di terra), ocra gialla, rossa e bruna, il nero era ricavato dal carbone di legna e il bianco dal calcare (un tipo di roccia).
Venivano raffigurate soprattutto animali quali: cavalli, bisonti, mammiferi, buoi e tori;
accanto ad essi erano spesso dipinti frecce e giavellotti.
Le più famose pitture rupestri sono state ritrovate nella grotta di ALTAMURA e nella GROTTA DI ALTAMIRA, sui Monti Cantabrici, in Spagna.
LA GROTTA DI LASCAUX
Nel 1940, a Lascaux, in Francia, furono scoperte pitture rupestri risalenti a circa 17.000 anni fa.
Lungo il corridoio della caverna, che misura circa 100 metri, sono raffigurati bovini e cavalli.
Alcuni si trovano molto in alto, sul soffitto della grotta: gli studiosi ritengono che per dipingerli, gli uomini primitivi abbiano costruite delle vere e proprie impalcature.
(Attaccate sul quaderno il disegno di pittura rupestre realizzato in classe durante il laboratorio)
Studiate dal quaderno e dal libro pag. 44, 45. rispondete alle domande sul quaderno.
Osservate con attenzione queste immagini di pittura rupestre, sono davvero bellissime ...
Un abbraccio a tutti
Studiate da libro pag. 46, 47 e 48 (rispondete alle domande sul quad.) Leggete pag 49.
Laboratorio pag 165, 166
Se potete, stampate la scheda, completatela e, dopo aver scritto la data, attaccatela sul quaderno.
A pagina successiva scrivete il titolo GLI OGGETTI DEL PALEOLITICO , disegnateli come nella scheda , indicando il nome. (Solo per chi stampa la scheda)
Se non avete possibilità di stamparla, riproducetela sul quaderno
Fate un ripasso generale guardando questi video
BUON DIVERTIMENTO 😊
CLICCATE SUL LINK... 👌
Ascoltate l'audio
Disegnate, sul quaderno di Storia, le abitazioni dell'uomo, dal Paleolitico a oggi, come nelle immagini, potete prendere spunto anche da Atlante pag. 12 e 13
Come abbiamo fatto per la linea del tempo, aggiungete una pagina (ne basta una) alle due del quaderno.
Ripetete il Paleolitico da Atlante pag 14, 15, 16, 17. Osservate con attenzione le immagini, vi aiutano a comprendere più facilmente.
BUONGIORNO A TUTTI.
Oggi iniziamo lo studio del NEOLITICO
Sul quaderno di storia, scrivete la data e il titolo IL NEOLITICO.
disegnate una linea del tempo divisa in PALEOLITICO, NEOLITICO, e colorate di rosso solo nella parte del Neolitico.
A centro pagina riproducete (non stampate) la scheda allegata. Studiare pag. 56,57,58,59
https://learningapps.org/view3539443
SULLA HOME PAGE DELLA SCUOLA TROVERETE INDICAZIONI DETTAGLIATE PER L'ACCESSO E L'UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA 'COLLABORA'