ATTIVITA': (per tutte le attività sul quaderno scrivete sempre la data)
Ciao bambini, leggete con attenzione la fiaba dal titolo 'Lo scienziato volante'. Fate un breve riassunto sul quaderno di cittadinanza e rispondete alle seguenti domande:
1 Perché il bambino della fiaba ha paura?
2 Quali sono le regole da osservare, che lo scienziato raccomanda al bambino, per non contrarre il virus?
3 Sei preoccupato anche tu come il bambino della fiaba?
4 Cosa fai quando provi paura o preoccupazione per qualcosa?
C’era una volta un bambino che era molto preoccupato…
Tutti i giorni si accorgeva che i suoi genitori, dopo il
telegiornale, parlavano animosamente fra loro. E se lui si avvicinava per ascoltare cosa dicessero…
Veniva affettuosamente invitato a rinchiudersi in camera sua a giocare. Non aveva nessuna voglia di giocare da solo in camera sua.
Aspettava invece con impazienza la partita di calcio del
giorno dopo, quando avrebbe giocato insieme a tutti i suoi
amici! Il giorno seguente vide la mamma rientrare in casa dopo aver fatto la
spesa. Cosa stranissima:aveva acquistato tonnellate di cibo e indossava una mascherina…
Ma la cosa peggiore fu che gli disse che non ci sarebbe stata nessuna partita a pallone con gli amici!!!
Il bambino si innervosı ̀moltissimo e iniziò a fare un sacco di capricci… Risultato?
Venne affettuosamente invitato a rinchiudersi in camera sua
a giocare. Ma camera sua era stipata di scatolette di alimenti e bottiglie d’acqua, quelle che non ci stavano in cucina.
Quindi aveva ancora meno voglia di giocare.
Qualcuno bussò alla finestra, incuriosito la aprı ̀ e vide di fronte a sé, fluttuante nell’aria con su un enorme drone con due eliche, un buffo signore in camice bianco.
Il signore entrò nella stanza, aprı ̀ una scatoletta di tonno e cominciò a mangiare. Chi sei?, chiese il bimbo. Sono uno scienziato, rispose quel signore parlando con la bocca piena.
E cos’è uno scienziato?, chiese ancora il piccolo.
Uno scienziato è una persona che ti aiuta quando hai paura, gli rispose.
Usando le scatole degli alimenti e i barattoli per illustrargli meglio la situazione, lo scienziato spiegò al suo nuovo piccolo amico che c’era in giro una forte influenza, e per questo motivo, tutti quanti, compreso i suoi genitori erano molto angosciati. Ma sarebbe stato sufficiente seguire alcune semplici regole, come lavarsi le mani spesso e tenersi a un metro e mezzo di distanza da qualcuno che ha la tosse, e in poco tempo tutto si sarebbe risolto.
Perché i miei genitori non me lo hanno detto?, Chiese il bimbo
Perché non volevano che tu ti preoccupassi, rispose lo scienziato.
Ma io avevo capito che c’era qualcosa che non andava e cosı̀
mi sono preoccupato ancora di più!, disse il bambino.
Vuol dire che sei intelligente, concluse lo scienziato mentre si accingeva a lasciare la stanza decollando dalla dalla finestra e che se studi la matematica, la biologia e la medicina quando sarai grande diventerai uno scienziato come me!
Da quell’incontro per il bambino non fu un problema trascorrere qualche ora in più in camera sua: doveva studiare per diventare una persona che aiuta gli altri quando hanno paura!
Uniti si superano meglio le difficoltà
Se potete, stampate le schede, completatele colorando bene lo stemma d'Italia, attaccatele sul quaderno di Cittadinanza e leggete attentamente per conoscere il significato dello stemma e la storia dell'inno.
A pagina successiva scrivete il titolo I SIMBOLI DELL 'ITALIA , disegnate lo stemma e la bandiera italiana.
Continua l'esplorazione delle nostre emozioni, riflettendo sulla NOIA.
In questo periodo, in cui le nostre attività sono ridotte perché dobbiamo restare a casa, ci capita più facilmente di annoiarci.
Può capitare di annoiarsi, però, anche in 'condizioni normali', quando svolgiamo un'attività che non suscita il nostro interesse o quando attraversiamo un momento di svogliatezza.
Dopo aver scritto il titolo, sul quaderno di Cittadinanza, 'LA NOIA' in lettere doppie, coloratele con il colore che avete scelto nell'attività iniziale e disegnate una emoji che esprima la noia.
Scrivete che cosa è per voi la noia,
Raccontate un episodio in cui vi siete annoiati o che cosa vi fa annoiare in generale e disegnatelo