Buongiorno a tutti, anche se distanti vi rivolgo la consueta la domanda con cui cominciamo le nostre giornate scolastiche...
Sento le vostre voci che mi rispondono in coro : Siiiiiii
Scrivete la data sul quaderno di Geografia e copiate il testo che segue ( rosso le parole in maiuscolo)
Scrivete la data sul quaderno di Geografia e copiate il testo che segue ( rosso le parole in maiuscolo)
IL FIUME
Il fiume nasce in montagna da una SORGENTE, cioè un punto del terreno da cui scaturisce l'acqua del sottosuolo.
All'inizio è solo un piccolo corso d'acqua un RUSCELLO,
A poco a poco, il ruscello si ingrossa alimentato dalla pioggia, dal mare, dall'acqua di un ghiacciaio che si sta sciogliendo lentamente e forma il TORRENTE.
Il torrente scorre veloce verso la valle, perché il terreno ha una forte pendenza.
Dove il terreno presenta un dislivello, si forma una CASCATA:
Mentre scende a valle, il torrente si unisce a altri torrenti che giungono da valli diverse e insieme formano un unico FIUME.
L'acqua del fiume si scava un solco sempre più ampio: il LETTO.
Ai lati del letto del fiume si innalzano due RIVE o SPONDE.
Quando arriva in pianura scorre tranquillo e forma ampie curve chiamate MEANDRI o ANSE.
Durate lo scorrimento, il fiume può ricevere acqua da altri fiumi che sono i suoi AFFLUENTI.
Alla fine del suo viaggio, il fiume si getta nel mare, il punto in cui il fiume incontra il mare si chiama FOCEStud
La foce può essere a ESTUARIO o a DELTA
STUDIA BENE
La foce a ESTUARIO si ha quando le acque del fiume, si immettono nel mare velocemente, attraverso un unico un unico ramo o canale che assume la forma a imbuto.
la foce a Delta si ha quando le acque del fiume si immettono nel mare più lentamente, ramificandosi in più rami o canali, assumendo una forma triangolare
Guardate con attenzione le immagini, vi aiuteranno nella comprensione di ciò che abbiamo scritto.
Riproducete l'immagine sul quaderno
Studuiate pag 118 e 119
VI ABBRACCIO
UN AUGURIO AFFETTUOSO E UN ABBRACCIO VIRTUALE AI VOSTRI PAPA'❤
Prima di passare alla lezione successiva, vi chiedo di andare alla lezione precedente 'Il Fiume' perché la vostra maestra smemorina ha dimenticato di aggiungere alcune informazioni importanti. 😂
Noterete che dopo 'STUDIA BENE' ho aggiunto la descrizione delle due diverse forme di foce e la foto illustrativa.
Aggiungete queste importanti informazioni al testo già scritto.
Passiamo ora alla lezione successiva
Dopo aver scritto la data sul quaderno, trascrivete il testo che segue
Fin dai tempi più antichi, molto centri abitati sono nati lungo i fiumi.
L'acqua, infatti, una volta depurata e disinfettata, cioè resa potabie, entra negli acquedotti delle città per per gli usi domestici e industriali.
Inoltre, l'acqua è indispensabile per l'irrigazione dei campi e per l'allevamento.
I fiumi e i laghi profondi, in pianura, sono spesso navigabili e diventano una via di comunicazione per il trasporto di persone e merci.
In montagna dove il fiume score impetuoso, la forza del'acqua viene sfruttata per produrre energia elettrica, attraverso la costruzione di CENTRALI IDROELETTRICHE.
Nei tratti in cui il fiume non è inquinato dagli scarichi di industrie e città, è praticata la pesca dal letto del fiume.
Con le draghe, cioè macchine escavatrici, si possono estrarre ghiaia e sabbia, che sono utilizzate come materiale da costruzione.
Per favorire la coltivazione, vengono costruiti canali e argini lungo le rive,
Gli argini servono anche per evitare le inondazioni dovute allo straripamento dell'acqua.
STUDIA BENE
Studiate pag. 120 e 121; Laboratorio pag 198
Leggete pag 34 e 35 di Atlante e , se riuscite, riproducete il disegno sul quaderno
Dopo aver studiato, rispondete VERO/FALSO alle affermazioni che seguono (mi raccomando, non fate i birichini, sbirciando sul libro e sul quaderno 😂)
Come sempre dico: MI FIDO DI VOI !
1 In montagna i corsi d'acqua sono alimentati da piogge, neve e ghiacci.
2 Quando i torrenti incontrano un forte dislivello del terreno, formano le cascate.
3 Quando un fiume si divide in bracci, la sua foce si chiama 'delta'
4 Se due fiumi si uniscono, le loro acque restano divise.
5 La foce di un fiume che s'immette in mare ad imbuto si chiama 'estuario'.
6 Un corso d'acqua (fiume) che s immette in un altro è detto 'affluente'
7 Un'ampia curva lungo il corso del fiume si chiama 'ansa'
8 La 'foce' è il punto in cui il fiume nasce.
9 La 'sorgente' è il punto d'origine del fiume
10 Il letto è un solco naturale dove scorre il fiume
Cominciamo, oggi, a studiare il LAGO
Scrivete sul quaderno di Geografia, le parole del lago, dopo aver scritto la data.
Emissario: un fiume che esce da un lago;
Immissario: un fiume che si immette in un lago;
Lago vulcanico: un lago formatosi a causa delle precipitazioni nel cratere di un vulcano non più attivo;
Lago glaciale: un lago formatosi in una conca dovuta allo spostamento di un ghiacciaio;
Lago di sbarramento: un lago formato attraverso lo sbarramento di un fiume (può essere uno sbarramento naturale, causato dai detriti, o artificiale, realizzato grazie a una diga);
Lago costiero o laguna: un lago separato dal mare da una sottile striscia di terra, con acque salmastre;
Riva o Sponda: la regione costiera del lago, che separa la terra dall’acqua.
Studia bene
Ecco una mappa per comprendere meglio le parole del lago:
Osservate con attenzione l'immagine e disegnatela sul quaderno.
Studiate a pag. 122 e 123
CONTINUIAMO A SCOPRIRE LE MERAVIGLIE DEL LAGO
Scrivete la data di oggi sul quaderno, dividete il foglio in quattro parti e disegnate i quattro tipi di lago, come li vedete sul nostro libro: LAGO GLACIALE, LAGO COSTIERO, LAGO DI SBARRAMENTO, LAGO VULCANICO.
Studiate La flora e la fauna del lago a pag 124. Laboratorio pag199. Rispondete alle domande di pag 124 sul quaderno