Persepolis" è un romanzo grafico autobiografico di Marjane Satrapi che racconta la sua infanzia e adolescenza in Iran durante e dopo la rivoluzione islamica del 1979. Attraverso disegni semplici ma potenti, Satrapi dipinge un quadro vivido della sua vita, mostrando le sfide affrontate dalla sua famiglia mentre il regime cambia e diventa sempre più repressivo. Marjane, intelligente e determinata, cerca di navigare tra le rigide regole sociali e politiche imposte dal governo, lottando per mantenere la propria identità e libertà. Con una combinazione di humour e dramma, "Persepolis" offre uno sguardo intimo sulla resilienza e la forza dell'individuo in un contesto di turbolenza politica e sociale.
Il 16 settembre 2022, Mahsa Amini muore in seguito al pestaggio subito dalla polizia morale perché non indossava "correttamente" il velo. La sua morte scatena in tutto l'Iran un'ondata di protesta che dà vita a un movimento femminista senza precedenti. Marjane Satrapi ha riunito tre esperti, il politologo Farid Vahid, il reporter Jean-Pierre Perrin, lo storico Abbas Milani, e alcuni tra i più grandi talenti del mondo del fumetto per raccontare un evento che ha segnato la storia dell'Iran e quella di noi tutte e tutti.
Taglia e Cuci" è il seguito di "Persepolis" di Marjane Satrapi. Questo romanzo grafico continua a narrare la storia della vita di Marjane, focalizzandosi sul suo periodo di giovane adulta e sulle sfide che affronta mentre cerca di trovare il suo posto nel mondo. Attraverso le sue esperienze di amore, perdita, esplorazione e identità, Satrapi offre una narrazione intima e toccante delle lotte personali e delle speranze di una giovane donna iraniana in un contesto di cambiamento politico e culturale. Come nel primo libro, il suo stile di disegno semplice ma espressivo e la sua scrittura franca e sincera catturano l'attenzione del lettore, offrendo una visione autentica e umana della complessità della vita.