Vi ricordiamo che per chi non ha effettuato la registrazione, il pranzo non è incluso: è comunque possibile prenotarsi per l'aperitivo sociale entro venerdì 24 novembre.
L'evento si terrà presso il Centro Congressi "Le Benedettine" dell'Università di Pisa, situato sui Lungarni accanto alla Chiesa di San Paolo a Ripa d'Arno (XI secolo).
Il Centro Congressi è accessibile agli utenti con mobilità ridotta, essendo dotato di pedane e ascensori, e servizi igienici attrezzati. Per informazioni non esistate a contattarci: ciac.archeologia@gmail.com
L'aeroporto Galileo Galilei è collegato alla città dal servizio shuttle Pisamover. In alternativa è possibile contattare la Cooperativa Taxisti Pisani al n. 050 54 16 00. Sono presenti due stazioni ferroviarie, da Pisa Centrale un gran numero di autobus raggiunge il centro città e i quartieri periferici.
Il centro storico di Pisa, inclusa la sede del convegno, è ZTL (Zona Traffico Limitato): l'auto dev'essere posteggiata nelle aree di sosta a pagamento, strutture predisposte (informazioni e mappa) o parcheggi.
La sede del Convegno è facilmente raggiungibile dalla stazione dei treni a piedi (circa 15 minuti) o in autobus. In autobus prendere la LAM verde o rossa o i bus 4, 5, 13 davanti alla stazione dei treni e scendere alla fermata Crispi 2. Proseguire a piedi per 5 minuti a sinistra sul lungo fiume fino a destinazione. Le linee sono gestite da Autolinee Toscane.
In città sono presenti anche un servizio di bikesharing comunale e diversi operatori privati (bici, bici elettriche, monopattini elettrici).