Attività 2022
LAB MURALES E GREEN LAB: Su una delle pareti esterne della Palestra Maritati, in parte vandalizzata, i ragazzi contribuiranno alla realizzazione di un murales a tema sportivo, per riqualificare l’edificio. Saranno accompagnati da un writer esperto in mediazione culturale dell’arte (Mario Mazzoldi). Abbelliranno, inoltre, l’attiguo parco di Casetta Maritati con attività di sistemazione e piantumazione di aiuole decorative. Questo Lab si inserisce nel contesto di un altro progetto finanziato con Fondi Europei (S.T.E.P.S.), dedicato al cambiamento demografico in 3^ Circoscrizione; durante la sistemazione del parco verranno previsti dei momenti di scambio intergenerazionale con alcuni anziani del quartiere.
Il CANTIERE DI CURA DEI BENI COMUNI si svolgerà durante 5 sabati pomeriggio dalle 14.30 alle 17.30 nei giorni 5, 12, 19, 26 Marzo e 2 Aprile 2022.
Sono aperte le iscrizioni per 10 ragazzi e ragazze dai 14 ai 19 anni della 3^ Circoscrizione che, come ricompensa per il loro impegno, riceveranno un "buono Fatica" di 50€ spendibile nei numerosi negozi convenzionati!
ISCRIZIONI ENTRO IL 3 MARZO. Visto il numero di posti limitati, i partecipanti saranno selezionati sulla base dell'ordine di iscrizione online.
Se abiti in 3^ Circoscrizione del Comune di Verona ISCRIVITI QUI
IL PROGRAMMA
05/03/2022: Creazione del fondo del murales e del disegno
12/03/2022: Termine del disegno e inizio della pittura
19/03/2022: Termine della pittura
26/03/2022: Pulizia e sistemazione giardino
02/04/2022: Piantumazione e sistemazione finale - Conclusione
LAB ALLO SPAZIO DI QUARTIERE ABC: Prosegue il coinvolgimento di gruppi di ragazzi già sperimentato nel 2021 in questo Spazio di Quartiere, curato e valorizzato da un gruppo informale di cittadini attivi. Un nuovo locale è stato recuperato e annesso allo Spazio. I ragazzi saranno coinvolti nelle attività di rifinitura e abbellimento con colori di questa sala polifunzionale, anche lavorando su materiali in legno riciclato. La sala sarà aperta a tutta la cittadinanza, a partire dai residenti di quartiere e ospiterà laboratori di musica e lingua, piccoli eventi, con orari settimanali come aula-studio e zona lettura.
Il CANTIERE DI CURA DEI BENI COMUNI si svolgerà durante 5 sabati pomeriggio dalle 15.00 alle 18.00 nei giorni 12, 19, 26 Marzo e 2, 16 Aprile 2022
Sono aperte le iscrizioni per 10 ragazzi e ragazze dai 14 ai 19 anni della 5^ Circoscrizione che, come ricompensa per il loro impegno, riceveranno un "buono Fatica" di 50€ spendibile nei numerosi negozi convenzionati!
ISCRIZIONI ENTRO IL 8 MARZO. Visto il numero di posti limitati, i partecipanti saranno selezionati sulla base dell'ordine di iscrizione online.
Se abiti in 4^ Circoscrizione del Comune di Verona ISCRIVITI QUI
IL PROGRAMMA
12/03/2022: Ritinteggiatura muro di ingresso.
19/03/2022: Rintinteggiatura muro corridoio.
26/03/2022: Ritinteggiatura colorata di parte dei pali di acciaio e delle grondaie (senza nessun lavoro in quota).
02/04/2022: Creazione di arredi esterni allo Spazio con materiale in legno recuperato.
16/04/2022: Pulizia e giardinaggio delle aiuole esterne allo Spazio.
LAB A VILLA ARE: un Comitato di cittadini attivi, un’azienda agricola e il Comune danno vita, nel 2020, all’agri-parco urbano di Villa Are, uno spazio agricolo e naturalistico aperto a tutti i cittadini, da visitare e dove assistere a laboratori educativi, eventi e iniziative sociali e culturali. L’azienda agricola 2 Mori e i ragazzi provvederanno alla manutenzione degli arredi presenti, creeranno la segnatelica dei percorsi di visita, si impegneranno nella manutenzione del verde, sperimentando la stagionalità dei prodotti agricoli con alcune piccole attività. Il progetto di Villa Are ha vinto il premio nazionale Città per il Verde 2021; Laura Bergamini (azienda agricola 2 Mori) è cittadina dell’anno per il suo impegno a favore della sostenibilità e dell’ambiente come luogo di aggregazione sociale e culturale.
CANTIERE DI CURA DEI BENI COMUNI si svolgerà durante 5 sabati pomeriggio dalle 14.30 alle 17.30 nei giorni 19, 26 Marzo, 23 Aprile e 14, 21 Maggio 2022.
DOVE? Villa Are, Via Torricelle, 6
Sono aperte le iscrizioni per 10 ragazzi e ragazze dai 14 ai 19 anni della 2^ Circoscrizione che, come ricompensa per il loro impegno, riceveranno un "buono Fatica" di 50€ spendibile nei numerosi negozi convenzionati!
ISCRIZIONI ENTRO IL 10 MARZO. Visto il numero di posti limitati, i partecipanti saranno selezionati sulla base dell'ordine di iscrizione online.
Materiali per i Laboratori: guanti da lavoro; pinze per raccolta rifiuti a terra; impregnante trasparente per legno; pennelli; cartelli segnaletici (ad es.: vietato fumare); cartellonistica stampata su supporto adeguato all'esterno con le indicazioni del Parco
Se abiti in 2^ Circoscrizione del Comune di Verona: ISCRIVITI QUI .
IL PROGRAMMA
19/03/2022: Predisposizione agri-Parco per la stagione primaverile (affluenza maggiore): pulizia e manutenzione di verde, arredi esterni, percorsi e segnaletica.
26/03/2022: Predisposizione agri-Parco per la stagione primaverile (affluenza maggiore): pulizia e manutenzione di verde, arredi esterni, percorsi e segnaletica.
23/04/2022: Predisposizione agri-Parco per la stagione primaverile (affluenza maggiore): pulizia e manutenzione di verde, arredi esterni, percorsi e segnaletica.
14/05/2022: Predisposizione agri-Parco per la stagione primaverile (affluenza maggiore): pulizia e manutenzione di verde, arredi esterni, percorsi e segnaletica.
21/05/2022: Mantenimento di quanto indicato ai punti precedenti (con sperimentazione della stagionalità).
Dal 2021, l’Associazione Corteccia, formata da giovani psicologi ed educatori, in collaborazione con il Comune, ha recuperato lo spazio dell’ex anagrafe di Montorio per la creazione di uno spazio di aggregazione destinato ai giovani, aprendolo allo studio pomeridiano assistito, ad incontri sulla genitorialità e per gli adolescenti, a laboratori ludico-ricreativi e aggregativi. I ragazzi saranno coinvolti nella valorizzazione di questo spazio restituito alla comunità, attraverso lavori di piccola manutenzione interna ed esterna, creando insieme qualche arredo e la targa identificativa dello spazio.
Il CANTIERE DI CURA DEI BENI COMUNI si svolgerà durante 5 sabati pomeriggio dalle 14.30 alle 16.30 nei giorni 26 Marzo / 09, 23 Aprile / 7 Maggio 2022
Sono aperte le iscrizioni per 10 ragazzi e ragazze dai 14 ai 19 anni della 8^ Circoscrizione che, come ricompensa per il loro impegno, riceveranno un "buono Fatica" di 50€ spendibile nei numerosi negozi convenzionati!
ISCRIZIONI ENTRO IL 10 MARZO. Visto il numero di posti limitati, i partecipanti saranno selezionati sulla base dell'ordine di iscrizione online.
Se abiti in 8^ Circoscrizione del Comune di Verona: ISCRIVITI QUI
IL PROGRAMMA
26/03/2022: Pittura sala interna ex anagrafe Montorio
09/04/2022: Pittura ringhiera esterna sala ex anagrafe Montorio
23/04/2022: Pulizia scale esterne e costruzione targa esterna ex anagrafe Montorio
07/05/2022: Abbellimento area interna sala ex anagrafe Montorio
Da definire: Sistemazione giardino esterno sala ex anagrafe Montorio
Nell’area pedonale di Via Campo Sportivo si trova la cosiddetta Strada del Gioco, utilizzata per il tradizionale gioco dello scianco e altre attività ludiche. I ragazzi saranno coinvolti nella realizzazione di segnaletica colorata a terra per la delimitazione dell’area. Si impegneranno anche in attività di pulizia e manutenzione del verde e degli arredi urbani del vicino parco pubblico.
Il CANTIERE DI CURA DEI BENI COMUNI si svolgerà durante 5 sabati pomeriggio dalle 14.30 alle 17.30 nei giorni 26 Marzo / 2, 23, 30 Aprile e 7 Maggio 2022
Sono aperte le iscrizioni per 10 ragazzi e ragazze dai 14 ai 19 anni della 6^ Circoscrizione che, come ricompensa per il loro impegno, riceveranno un "buono Fatica" di 50€ spendibile nei numerosi negozi convenzionati!
ISCRIZIONI ENTRO IL 21 MARZO. Visto il numero di posti limitati, i partecipanti saranno selezionati sulla base dell'ordine di iscrizione online.
Se abiti in 6^ Circoscrizione del Comune di Verona ISCRIVITI QUI
IL PROGRAMMA
26/03/2022: Delimitazione area della Strada del Gioco con vernice colorata a terra
02/04/2022: Delimitazione area della Strada del Gioco con vernice colorata a terra
23/04/2022: Pulizia area pubblica
30/04/2022: Pulizia area pubblica e piccola manutenzione arredi
07/05/2022: Pulizia area pubblica e piccola manutenzione arredi
La Direzione Ambiente e il Centro di Riuso Creativo del Comune, l’azienda Citres s.p.a. e l’azienda agricola 2 Mori lavoreranno insieme al gruppo di ragazzi per costruire alcune cassette in legno da donare alle scuole primarie del Comune di Verona. Ogni cassetta sarà costruita con legno di recupero proveniente da Villa Are, verrà decorata dai ragazzi con un simbolo naturalistico tipico del territorio (la pianta d’ulivo) e conterrà materiale didattico che loro stessi realizzeranno (oggetti in legno recuperato, come cubi, piccole aste o altro materiale ludico; un terrario con sabbia, terra, ghiaia e semi contenuto in un vasetto di vetro riciclato; leaflet/post informativi sulla sostenibilità ambientale e il ciclo del riuso, realizzati con materiali del Centro). Le aziende coinvolte nel Lab hanno sottoscritto dei Patti di Sussidiarietà con il Comune per azioni sul miglioramento della qualità della vita nell’ambiente e la valorizzazione dell’economia circolare.
Il CANTIERE DI CURA DEI BENI COMUNI si svolgerà durante 5 sabati pomeriggio dalle 14.30 alle 17.30 nei giorni 02, 09, 23, 30 Aprile e 7 Maggio 2022.
Sono aperte le iscrizioni per 10 ragazzi e ragazze dai 14 ai 19 anni della 1^ Circoscrizione che, come ricompensa per il loro impegno, riceveranno un "buono Fatica" di 50€ spendibile nei numerosi negozi convenzionati!
ISCRIZIONI ENTRO IL 31 MARZO. Visto il numero di posti limitati, i partecipanti saranno selezionati sulla base dell'ordine di iscrizione online.
Se abiti in 2^ Circoscrizione del Comune di Verona ISCRIVITI QUI
IL PROGRAMMA
02/04/2022: Breve presentazione del progetto con tutti i soggetti coinvolti (30 min circa); Realizzazione delle cassette in legno.
09/04/2022: Decorazione a mano delle cassette.
23/04/2022: Realizzazione della parte grafica di presentazione del progetto e istruzioni sull'utilizzo della cassetta.
30/04/2022: Realizzazione del terrario e assemblaggio dei contenuti delle cassette.
07/05/2022: Riflessione sulle politiche per l'ambiente a partire dall’esperienza fatta. Realizzazione di bigliettini (post-it) come spunto di riflessione per le scuole destinatarie delle cassette.
Dal 2021, il parco di Bosco Buri è curato attraverso un patto di sussidiarietà dalla Cooperativa sociale Nadia Work Onlus, che si occupa di parte della manutenzione per rendere più fruibile l’area, patrimonio naturalistico e meta ciclo-pedonale molto attiva nella stagione primavera-estate. I ragazzi saranno coinvolti nella scoperta di questo bene comune della città, scoprendolo insieme ad una guida naturalistica, impegnandosi nella cura del verde e degli arredi urbani presenti.
Il CANTIERE DI CURA DEI BENI COMUNI si svolgerà durante 5 sabati pomeriggio dalle 15.00 alle 17.00 nei giorni 30 Aprile / 14, 21, 28 Maggio e 4 Giugno 2022
Sono aperte le iscrizioni per 10 ragazzi e ragazze dai 14 ai 19 anni della 7^ Circoscrizione che, come ricompensa per il loro impegno, riceveranno un "buono Fatica" di 50€ spendibile nei numerosi negozi convenzionati!
ISCRIZIONI ENTRO IL 28 APRILE. Visto il numero di posti limitati, i partecipanti saranno selezionati sulla base dell'ordine di iscrizione online.
Se abiti in 7^ Circoscrizione del Comune di Verona ISCRIVITI QUI
IL PROGRAMMA
30/04/2022: Visita naturalistica di conoscenza con guida esperta del Bosco Buri
14/05/2022: Prendersi cura del verde: attività di pulizia del sottobosco con raccolta rifiuti se presenti e pulizia di ramaglie
21/05/2022: Manutenzione dei tavoli in legno presenti: carteggiare e applicare l’impregnante
28/05/2022: Prendersi cura del verde: attività di pulizia del sottobosco con raccolta rifiuti se presenti e pulizia di ramaglie
04/06/2022: Manutenzione dei tavoli in legno presenti: carteggiare e applicare l’impregnante
LAB MURALES STORIA DEL QUARTIERE E STAMPA FOTOGRAFICA: alcuni anziani esperti della storia del quartiere S. Lucia, tre street writers (Etereo, Pablos e Plank) e l’Associazione Le Fate Onlus lavoreranno a questo progetto intergenerazionale con i ragazzi. Nel primo incontro, gli anziani spiegheranno e racconteranno i punti storici del quartiere e i ragazzi li scopriranno in passeggiata urbana con l’Associazione, scattando selfie e fotografie con i loro smartphone. Da questo dialogo intergenerazionale nascerà il progetto del murales, che il gruppo elaborerà insieme agli street writers e che prenderà poi vita su uno dei muri del quartiere. Il gruppo aiuterà gli artisti anche nella preparazione del murales. Con Le Fate Onlus i ragazzi stamperanno con la tecnica della cianotipia le fotografie scattate e prepareranno l’allestimento di una mostra dedicata presso il Centro culturale 6 maggio 1848.
Il CANTIERE DI CURA DEI BENI COMUNI si svolgerà durante 5 sabati pomeriggio dalle 14.30 alle 17.30 nei giorni 30 Aprile / 07, 14, 21 Maggio e 11 Giugno 2022
Sono aperte le iscrizioni per 10 ragazzi e ragazze dai 14 ai 19 anni della 4^ Circoscrizione che, come ricompensa per il loro impegno, riceveranno un "buono Fatica" di 50€ spendibile nei numerosi negozi convenzionati!
ISCRIZIONI ENTRO IL 28 APRILE. Visto il numero di posti limitati, i partecipanti saranno selezionati sulla base dell'ordine di iscrizione online.
Se abiti in 4^ Circoscrizione del Comune di Verona ISCRIVITI QUI
IL PROGRAMMA
30/04/2022: Racconto sui luoghi del quartiere
07/05/2022: I miei luoghi significativi nel quartiere (esplorazione fotografica del quartiere)
14/05/2022: Preparazione per la realizzazione del murales
21/05/2022: Fotomontaggi e stampa con la tecnica della cianotipia
11/06/2022: Mostra fotografica dalle ore 17.00
Compila il modulo qui sotto per diventare tutor di CI STO? Affare Futuro!
Compila il modulo qui sotto per diventare tutor di CI STO? Affare Futuro!
Compila il modulo qui sotto per diventare tutor di CI STO? Affare Futuro!
Compila il modulo qui sotto per diventare tutor di CI STO? Affare Futuro!