Grazie alla proposta di un’abitante di Tarcento, già lettrice volontaria in scuole e biblioteche, da novembre Casa Langer ospita letture per bambini/e di varie età.
Il clima di gioia, divertimento, comunità e affetto, che questi momenti generano, ha attirato e attivato il desiderio di servizio di altre persone a conoscenza del progetto.
Si è formato spontaneamente un gruppo di lettrici e lettori che quasi ogni venerdì pomeriggio dedica il proprio tempo ai cittadini e alle cittadine più giovani.
Riteniamo che le nostre letture siano un piccolo ma importante strumento di democratizzazione dell’immaginazione.
Abbiamo iniziato a collaborare con le piccole scuole del territorio e continuiamo a portare chili e chili di libri in giro per i prati dei comuni montani intorno a noi.
Abbiamo iniziato a pensare a Casa Langer come un "progetto d'inverno": quando le occasioni per stare insieme sono meno, il freddo ci fa rintanare e la malinconia è sempre a portata di mano... noi ci siamo. Più colorati che mai!
In foto alcuni scatti dei primi mesi del 2024: il corso di scrittura poetica con Metodo Caviardage®, il corso di fotografia con foro stenopeico, gli incontri "Utopie concrete" dedicati al pensiero di Alexander Langer, il workshop sull'autoritratto e i vari appuntamenti di scambio di vestiti stile Peçots Party.
"Il libro è dedicato alle ragazze e ai ragazzi che, come me, non hanno conosciuto Alex." Pippo Civati
Aver conosciuto Alex attraverso le parole di Pippo è stato uno dei punti di svolta più importanti e travolgenti delle nostre ancora brevi vite.
Le sue idee di mondo erano così simili a quelle di molti e molte giovani di oggi che è impossibile non concepirlo come un papà o una mamma per chi ha ancora speranza.
Oltre a raccontare di Langer nel giorno del suo compleanno, abbiamo parlato insieme a Pippo delle ragazze - giovani e giovanissime donne - che in questi anni stanno scrivendo uno dei futuri possibili.
Non sappiamo se il futuro in cui sperano e per cui si impegnano quotidianamente sars quello che di realizzerà ma noi stiamo dalla loro parte.
Alex sta dalla loro parte e sta dalla nostra.
Tuttə noi insieme stiamo dalla parte giusta, quella contro l'odio e la violenza, e solo così ce la faremo.
Avere il supporto di una voce importante come quella di People, casa e cau
sa editrice, è fondamentale per non cedere alla perenne tentazione di mollare.
Eravamo in tantissimi e tantissime ed è stato incredibile percepire la possibilità di costruire insieme un futuro più giusto.
Natale è un momento critico e magico allo stesso tempo: abbiamo organizzato una serie di piccoli eventi che, al di là di tutto, ci permettano di stare insieme e di condividere speranze e paure.
Tutte queste attività si sono trasformate in regali intimi, sinceri e indimenticabili: un pomeriggio insieme alle storie, un libro sulla natura, un cappello fatto a mano o una serata di musica e poesie.
Conversando con una pietra, la poeta polacca Wisława Szymborska, scopre un mondo e una vita davvero poco noti e accessibili a noi esseri umani: “con tutta la superficie mi rivolgo a te, ma tutto il mio interno è girato altrove”, si sente dire a un certo punto.
Una porta chiusa in faccia, eppure... le pietre non hanno porte.
Che mistero!
Forse è proprio il caso di pensare che, a discapito del loro silenzio, i sassi hanno un sacco di storie da raccontarci.
Riempiono i cassetti come i sogni, ispirano l’immaginazione come le nuvole, offrono riparo a tanti animali come le nostre case. Ci suggeriscono di guardare ogni tanto anche per terra e ci sfidano a trovare un esemplare uguale a un altro – spoiler: impossibile! Ci dimostrano che il risultato non è tutto, che le emozioni sono nascoste ovunque, che fare niente è proprio un’arte e che dovremmo ricordarci più spesso che dopotutto siamo qui “per stare qui”.
Il mondo e la vita dei sassi, converrete con noi, non sono così banali e noiosi come sembrano!
I sassi ci hanno accompagnato nel mese di novembre, con letture e laboratori!
Ecco alcuni ricordi :)
I primi laboratori e le prime letture hanno animato Casa Langer a suon di percussioni, "ommm", colori e tante risate di grandi e piccini.
Lasciamo qualche ricordo fotografico, sperando che siano solo l'inizio del tempo che passeremo insieme!
13 ottobre: letture con la lettrice volontaria Stefania Vidoni
14 ottobre: Primi passi nel colore con Nathalie Cappelletti
21 ottobre: Drum Circle con Federico Pace, Tavolozze Naturali con Carolina Zanier e presentazione del libro Librarmonica con Maria Claudia Mansi
27 ottobre: letture Un Libro Lungo Un Giorno con la lettrice volontaria Stefania Vidoni
28 ottobre: Biomusica, la voce che cura con Rachele Glorioso
Per un paio di settimane gli Animali Bellissimi di Daniela Pareschi hanno dormito sulle nostre pareti.
Le abili mani di bambini e adulti hanno creato nuove e sempre diverse forme di vita. Alcune riposano ancora nei ripiani della libreria di Casa Langer, altri sui comodini dei bambini.
In attesa di altre incredibili storie da creare, ecco alcune foto di questa prima avventura!
Casa Langer ha aperto ufficialmente le sue porte in via Dante Alighieri 7, a Tarcento.
Abbiamo organizzato due giorni di colori ed energia, di piccole attività che descrivono lo spirito con cui affrontiamo questa avventura e i valori su cui la stiamo costruendo.
Abbiamo iniziato sabato pomeriggio con la presentazione del progetto insieme a ospiti davvero speciali, che ringraziamo: l'assessora alla cultura di Tarcento, la Fondazione Pietro Pittini, il presidente della nostra associazione e Pippo Civati (che ha letto un brano tratto dal suo libro Il Piano Langer).
Poi sono state con noi Irene Greco (libraia, scrittrice e ideatrice di Leggimiprima), l'illustratrice Daniela Pareschi, il suo libro Animali Bellissimi (ed. ilBarbagianni) e le sue tavole originali. Attraverso immagini tanto realistiche quanto evocative, Daniela ha deciso di capovolgere la realtà che ci è stata insegnata e ne ha creata una nuova, personale e modificabile all'infinito da chiunque. Il libro resta acquistabile grazie alla fornitura della Libreria Friuli di Udine.
Abbiamo festeggiato con un piccolo rinfresco offerto da noi e preparato dal nostro vicino di Casa, il ristorante Tarcentino.
Domenica mattina siamo ripartitə con due laboratori. Il laboratorio Animali Bellissimi, guidato dall'autrice e svolto in sede, ha permesso a bambinə e adultə di immaginare un proprio mondo bellissimo e realizzarlo attraverso ambienti e animali del libro. Disegnare un fiume. Laboratorio per adulti di disegno collettivo è stato guidato dall'artista Caterina Di Paolo: una passeggiata disegnata per conoscere insieme il Torre e i dintorni di Casa Langer usando le immagini e i tratti - un metodo di conoscenza lento e comune, e un modo per liberarsi dall’inibizione del pensare di non saper disegnare.
Poi ci siamo presə un momento pausa, godendo dell'amicizia che ci lega alla pizzeria Al Sole 2, a Michela e alla sua famiglia.
Il pomeriggio è continuato in grande stile con un Peçots Party, un evento di scambio di vestiti di seconda mano basato sul baratto ormai alla sua nona tappa in tutto il Friuli Venezia Giulia montano e rurale, organizzato in collaborazione con il Centro di Riuso Maistrassà di Gemona e il gruppo Friday For Future Carnia.
Durante il party, abbiamo avuto l'onore di fermarci un attimo e ascoltare le parole e i suoni di Francesco Imbriaco, voce, chitarra e tastiera del gruppo Cinque uomini sulla cassa del morto e compositore di musica strumentale (Rooms - pianoforte e archi, 2019; Dal silenzio, storie - musiche per un'audioguida sul Monastero di Santa Maria in Valle, 2020; Release - per pianoforte solo, 2021; Mai, Musiche dal podcast 'Rumore' - musiche per il podcast di Francesca Zanni sul caso Aldrovandi, 2022).
Felici, contentə e anche un po' stanchə, speriamo di riceverci presto! Ormai sapete dov'è Casa!
Questi giorni ci hanno fatto pensare che Casa Langer può essere ancora più di quanto immaginiamo e speriamo.
Abbiamo parlato di noi stessi confessando cosa ci fa paura e cosa cerchiamo, abbiamo creato un paese per noi ideale partendo dalle criticità di quelli reali e presenti, abbiamo cantato e ascoltato frammenti di poesie, storie e luoghi di confine.
Abbiamo provato a immaginare un mondo in cui vorremmo vivere; non migliore o peggiore, semplicemente divers.
Un mondo in cui ci siano spazi liberi, amalgamati con la natura e il verde (anche in città), in cui potersi sentire al sicuro e poter creare legami umani non basati su una qualche specialità ma sull'incredibile fortuna che "gli altri" rappresentano.
Un mondo in cui i piccoli hanno una voce, in cui ad essere importanti sono i bisogni e i desideri e non il successo e la burocrazia; un mondo in cui viene ascoltato soprattutto chi sta in silenzio e in cui ciascunə si possa sentire un modello di vita alternativo - perché pienə di punti di vista unici.
Ci impegniamo e ci impegneremo perché Casa Langer sia così, questa è una promessa sincera. Lo promettiamo a chi ci legge, ci ascolta e ci vivrà, e lo promettiamo ad Alexander Langer che in qualche modo lo verrà a sapere.
Un grazie speciale a tutte le persone che ci sono state, a Valentino Liberto e alla Fondazione Langer (per il contributo spirituale e materiale - un sacco di libri preziosi!) e a Lisa Savoia per le bellissime foto!